lavaggio auto in condominio

Lavare la macchina nel cortile condominiale è legale oppure no?

Lavare la macchina nel cortile condominiale può essere una questione complessa e dipende da vari fattori, tra cui le regolamentazioni locali e le regole condominiali specifiche. Proprio perché spesso è causa delle liti più comuni tra condomini, sono in tanti a chiedersi se sia consentito usare gli spazi comuni dello stabile per il lavaggio della propria vettura e non tutti sanno che c'è il rischio di avere problemi legali: ecco cosa dice la normativa e il regolamento condominiale
cane che abbaia in condominio

Cane che abbaia in condominio: regolamenti e tolleranza

La convivenza in un condominio può presentare diverse sfide, una delle quali è la gestione del rumore e, in particolare, quello prodotto dagli animali domestici. Uno dei casi più frequenti è quello del cane che abbaia in condominio, una situazione che può diventare fonte di tensione e disagio tra persone che vivono nello stesso palazzo. In questo contesto, è fondamentale comprendere le normative vigenti, le possibili cause dell'abbaio e le soluzioni praticabili per mitigare il disturbo, garantendo così una convivenza armoniosa all'interno della comunità condominiale
condominio

I debiti del condominio possono essere pagati dai condomini o no?

Fin troppo spesso è possibile riscontrare situazioni condominiali dove si presentano una serie di proprietari morosi, ovvero che non hanno pagato le quote o le spese condominiali o associative dovute entro i termini stabiliti. Queste quote possono riguardare le spese di manutenzione, le spese per servizi comuni o altre spese necessarie per il funzionamento e la manutenzione della proprietà condivisa. Ma cosa fare se a causa di questi morosi i debiti di condominio devono essere pagati dai condomini?
porta con chiavi

L'amministratore di condominio può entrare in casa?

L’amministratore di condominio è una figura molto rilevante nella gestione della proprietà nel suo complesso. Tuttavia, tra i suoi poteri non rientra la possibilità di agire a sua totale discrezione all’interno del condominio stesso, poiché è costretto a seguire non solo il regolamento ma anche l’attuale legislazione. Per tale motivo, l’amministratore di condominio potrebbe non avere il diritto di entrare in una casa abitata. Scopriamo cosa accade a seconda della situazione
Condominio

Uso delle parti comuni. I poteri dell’amministratore di condominio

Tra i poteri che la legge attribuisce all’amministratore di condominio vi è anche quello di disciplinare l'uso delle cose e dei servizi comuni, in modo da assicurare il miglior godimento a tutti i condomini. È compito dell’amministratore vigilare sulla regolarità dei servizi comuni, sul corretto ut
gazebo in condominio

Gazebo in condominio: quali permessi servono ?

Il gazebo è una struttura coperta, ma aperta verso l’esterno. Non ha pareti in muratura portante, ma una struttura in legno o metallo smontabile. I lati del gazebo vengono di solito chiuse con strutture vetrate o telate, ma anche con reticolati lignei.
Bed and breakfast e affittacamere in condominio, cosa dice la legge

Bed and breakfast e affittacamere in condominio, cosa dice la legge

Trasformare il proprio appartamento in un bed & breakfast o in un’attività di affittacamere è possibile a patto che il regolamento di condominio, approvato all’unanimità, non lo vieti in modo esplicito e chiaro. La semplice clausola che vieta ai condomini un uso dell’immobile rumoroso o tale da turbare la tranquillità non è sufficiente
Le 20 novità della riforma del condominio

Le 20 novità della riforma del condominio

Dal 18 giugno 2013 entra in vigore la riforma del condominio, che modifica in modo sostanziale la convivenza negli edifici. Ecco i 20 punti principali 1. Amministratore. Quando esistono più di 8 proprietari (non alloggi) la nomina dell'amministratore diventa obbligatoria.
10 consigli per risparmiare in condominio

10 consigli per risparmiare in condominio

Dalla manutenzione alla riduzione degli sprechi energetici, anche in condominio è possibile risparmiare tagliando i costi fino al 40%. Ecco dieci consigli per riuscirci 1. Illuminazione: contenere gli sprechi, a partire da quelli per il consumo di luce e acqua si può.
Siete in regola col condominio?

Siete in regola col condominio?

È obbligatorio da anni il modello 770 per i condomini, il modello di imponibile che l'amministratore di condominio deve compilare e che riguarda le ritenute d'acconto del 4% su tutte le fatture di prestazioni di servizi, e sulle fatture dei professionisti.