Anticipo pensionistico, spunta il nodo tassi di mercato

Da maggio 2017 scatterà l’anticipo pensionistico e mentre si attendono i decreti attuativi si scopre che il costo dell’Ape dipenderà dai tassi di mercato. Ciò significa che più in là si farà la domanda, maggiore sarà il rischio di rate ventennali pesanti e quindi di assegni futuri bassi o di anticipo inferiore a quanto desiderato

Pensioni Inps già pagate, Cassazione: “L’ente non può recuperare le somme”

Nel caso in cui l’Inps accrediti per errore una somma più elevata del dovuto, non può pretendere il rimborso. A stabilirlo la sentenza n. 482/2017 della Cassazione. L’ente erogatore può rettificare in ogni momento le pensioni per via di errori di qualsiasi natura, ma non può recuperare le somme già corrisposte, a meno che l’indebita prestazione sia dipesa dal dolo dell’interessato

Ottava salvaguardia esodati, le istruzioni dell’Inps

L’Inps ha pubblicato la Circolare 11/2017 con la quale fornisce le indicazioni ai cittadini e agli operatori del settore in materia di salvaguardia pensionistica, la cosiddetta ottava salvaguardia, che tutela 30.700 lavoratori rimasti senza stipendio e senza pensione dopo la Riforma del 2011 e non ancora tutelati dalle precedenti salvaguardie. Le principali novità riguardano i lavoratori nel profilo mobilità

Pensioni ottava salvaguardia, chi può accedere

Dal 1º gennaio, e fino al 2 marzo, è possibile inviare le istanze di accesso all'ottava salvaguardia. La principale novità rispetto alla settimana riguardano la possibilità di maturare la decorrenza o il diritto alla pensione in tempi più lunghi.

Pensioni, Inps: “Nel 2016 in calo del 22%”

Le nuove pensioni liquidate dall’Inps nel 2016 sono state 443.477 con un calo del 22,19% rispetto al 2015 (570.002). Ciò in seguito all’innalzamento di quattro mesi dell’aspettativa di vita generale e dell’età pensionabile delle donne, passata da 63,9 anni a 65,7. Sono i dati contenuti nell’Osservatorio Inps sul monitoraggio dei flussi di pensionamento

Pagamento pensioni 2017, le novità

Novità sul fronte delle pensioni. Nel 2017 tutte le prestazioni pensionistiche saranno pagate il 1° giorno bancabile del mese, con la sola eccezione della rata di gennaio, il cui pagamento è stabilito al 2° giorno bancabile del mese. Lo ha comunicato l’Inps con una nota

Costo pensione anticipata (Ape), il calcolo del governo

Le cifre di cui si è a lungo parlato sono ormai nero su bianco e pubblicate sul sito della presidenza del consiglio: lasciare il lavoro con l'anticipo pensionistico costerà fino a un quinto dell'assegno, se si sfrutteranno tutti i 3 anni e 7 mesi possibili, tra rata ventennale da restituire, interes

Anticipo pensionistico (Ape), quando parte e cosa garantisce

Resta solo da definire con esattezza la platea dell’Ape social, il resto sembra ormai stabilito. L’anticipo pensionistico scatterà dal primo maggio 2017, nel caso di uscita volontaria garantirà una detrazione fiscale in quota fissa del 50% sulla componente di costo per interessi del prestito bancario assicurato rimborsabile in vent’anni. La sperimentazione biennale partirà per i nati tra il 1951 e il 1953, con almeno 20 anni di contributi

Anticipo pensionistico, le regole per chi vuole lasciare il lavoro prima del tempo

L’Ape, anticipo pensionistico, è uno dei cardini del pacchetto previdenza che farà parte della prossima legge di Bilancio. Si stanno facendo le ultime riflessioni e si stanno apportando le ultime modifiche, nel frattempo quotidiano.net ha svelato alcuni dettagli relativi proprio alla misura sulla flessibilità in uscita dal mercato del lavoro

Pensione anticipata, le novità su “Rita”

Dopo l’Ape (Anticipo pensionistico) si parla adesso di Rita. Si tratta della Rendita integrativa temporanea anticipata, uno strumento attraverso il quale il governo vuole consentire, a chi decide di lasciare prima il lavoro, di chiedere un trasferimento del capitale cumulato nel fondo pensione integrativo

Pensioni, il Ministero del Lavoro rassicura: “Nessun intervento su prestazioni previdenziali”

Tramite un nota il Ministero del Lavoro ha fatto sapere che non è previsto alcun intervento di razionalizzazione delle prestazioni di natura previdenziale, a partire dalle pensioni di reversibilità. E’ stato quindi spiegato che il governo ha predisposto uno specifico emendamento al Disegno di Legge Delega contenente norme relative al contrasto della povertà, che ha iniziato l’iter parlamentare nelle commissioni riunite Lavoro e Affari Sociali della Camera

Pensioni, le novità sulle buste arancioni

Via libera alle prime 150mila buste arancioni. L’Inps ha incaricato le Poste di spedire le lettere che contengono l’estratto conto contributivo e la simulazione standard della pensione futura. L’obiettivo dell’Istituto di previdenza è raggiungere entro l'anno 7 milioni di lavoratori del settore privato che non hanno ancora il Pin per la simulazione online. Mentre a un milione e mezzo di statali le missive saranno allegate al cedolino dello stipendio

Pensioni, le ultime novità sulla flessibilità in uscita

Sul fronte delle pensioni si torna a parlare della flessibilità in uscita. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Tommaso Nannicini, ha infatti fatto sapere che c’è la volontà politica di affrontare la questione nella prossima legge di Stabilità. A patto, però, che il quadro di finanza pubblica lo consenta. Senza contare che tutte le ipotesi di intervento sulle età di pensionamento prevedono delle penalizzazioni, ciò significa un assegno ridotto

Pagamento pensioni, dal 2017 si cambia

Novità in arrivo sul fronte del pagamento delle pensioni. Dal 1° gennaio 2017 si cambia. Secondo quanto previsto dal decreto legge n. 65/2015, il prossimo anno verranno pagate il secondo giorno bancabile, non più dunque il primo giorno del mese

Pensioni di reversibilità, le ultime notizie

Ci sono voluti due ministri a gettare acqua sul fuoco e nemmeno è bastato. Dopo quello del Lavoro, Giuliano Poletti, anche quello dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha categoricamente escluso che le pensioni di reversibilità siano nel mirino della delega data al governo sul contrasto alla povertà.

Pensione part time, chi può richiederla e come

La legge di Stabilità 2016 ha previsto la possibilità di accedere all’opzione part time per la pensione. Vediamo in che modo è possibile ottenere il beneficio e quali categorie di lavoratori e aziende sono legittimati a richiederlo