12 proposte per il mercato immobiliare e una premessa: la verità sui prezzi delle case
Secondo l'ultimo rapporto della banca mondiale l'Italia è un posto sicuro per quanto riguarda la protezione della proprietà immobiliare.
Prelios annuncia un ritorno all'utile nel 2014 e punta agli immobili rcs
Dopo anni burrascosi prelios, ex pirelli re, anticipa le strategie che dovrebbero riportarla all'utile già nel 2014.
Nomisma: la ripresa dei mutui è vicina. Nel secondo semestre 2013 riparte l'immobiliare?
Il centro studi nomisma apre uno spiraglio di ottimismo sul prossimo andamento del mercato immobiliare. Lo sblocco nell'erogazione dei mutui sarebbe infatti imminente, confermato dalla relativa stabilità di questo inizio 2013.
Imu 2013, le 3 ipotesi di riforma
Il ministro dell'economia saccomanni ha cominciato il 30 maggio la tessitura di quel quadro complicato che porterà alla riforma dell'imu. La data di scadenza di un piano credibile, con le opportune coperture finanziarie, è il 31 agosto.
10 proposte per riattivare la compravendita di case
Basta con la depressione immobiliare.
L'europa dà i compiti all'Italia: riforma del catasto, più asili, più iva
L'unione europea ha chiuso il fascicolo di infrazione del tetto del deficit aperto sull'Italia nel 2009. Quando c'era al governo silvio berlusconi.
Affitti, mutui e imposte di compravendita: i piani del governo per il rilancio del mattone
Il settore immobiliare soffre e il governo vuole intervenire a 360 gradi. A dirlo è il ministro dello sviluppo flavio zanonato, che individua 3 ambiti immediati d'azione: rilancio dei mutui, riforma del mercato degli affitti e cambio complessivo del sistema di tassazione.
Il mattone si riprende se i venditori abbassano i prezzi del 30%
Le case si vendono sempre meno e ci vuole tantissimo tempo per chiudere una trattativa. Cosa potrebbe sbloccare la situazione? la riattivazione dei mutui, si sente spesso dire, che permetterebbe agli italiani di tornare sul mercato immobiliare.
Riforma dell'imu, arriva la stangata per chi ha più di tre case?
Il governo letta si trova in una situazione complessa. Rimandata la prima rata dell’imu prima casa, resta da capire come coprire il mancato gettito.
S&p, i prezzi delle case in Italia scenderanno ancora per due anni ma senza crolli (grafici)
L'agenzia di rating Standard & Poor's prevede ulteriori cali dei prezzi per l'immobiliare italiano, per almeno altri due anni.
Letta annuncia un piano casa: imu, giovani coppie e ristrutturazioni (video)
Ospite della trasmissione che tempo fa, il presidente del governo Enrico letta ha parlato delle priorità del suo governo, tra le quali un posto di primo piano occupa il tema casa.
Quali sono oggi i rischi del mercato immobiliare (scarica rapporto pdf)
La debolezza del settore immobiliare ha diverse cause e dalla loro soluzione dipenderà l'andamento dei prossimi anni. Il nodo principale è quello dei mutui, ma prima che si riattivi il credito è necessario che si diano alcune condizioni.
Imu, tares, iva e lavoro: le urgenze del prossimo governo e lo spettro della manovra
Quando il prossimo governo, volente o nolente, dovrà mettere mano alla complicata situazione in cui si trova l'Italia, forse bersani ringrazierà di non avercela fatta.
Quo vadis casa? cosa succederà al mercato immobiliare (video)
Cosa succederà ai prezzi delle case nel 2013? ci sarà un crollo o una relativa tenuta? Le banche torneranno a riattivare il credito, tra cui quello alle famiglie, o l'affitto diventerà l'unica via per trovare casa?
Gli italiani scelgano: o continuano a pagare l'imu o si aspettino tre manovre correttive
Durante la campagna elettorale le promesse di alcuni politici di eliminare l'imu hanno occupato le prime pagine dei giornali come se fosse il problema più importante dell'Italia.
Mutui, l'abisso a un passo dalla ripresa: perché gli italiani si sono messi nei guai
Il volume dei mutui erogati si è praticamente dimezzato in poco tempo, facendo del 2012 l'annus horribilis del mercato immobiliare. Eppure soltanto tre mesi fa sembrava vicina un'inversione di tendenza: le banche erano pronte a riattivare il credito con degli spread più ragionevoli.
Visco ordina il crollo dei prezzi per salvare le banche: svalutate gli immobili del 50%
Nonostante il crollo delle compravendite sia stato una batosta nel 2012, tutto sommato i prezzi hanno relativamente tenuto. La resistenza relativa, se paragonata a paesi in cui si sono visti i listini andare giù del 30-50%, è dovuta vari fattori.
3 vie per il mattone: o i mutui si riattivano o i redditi aumentano o crollano i prezzi
Il 2012 è stato una doccia fredda per il mercato immobiliare e le previsioni per quest'anno non sono certo migliori. Sulle cause non ci sono dubbi: la crisi, i problemi occupazionali, i redditi stagnanti e i mutui che scarseggiano hanno riportato il settore su livelli di 30 anni fa.
Con le tasse di hollande i valori delle case a parigi potrebbero cadere del 40%
Ci resterà sempre parigi, avranno pensato i proprietari di immobili nella capitale francese, tra cui molti italiani. Eppure anche i miti possono crollare.
Cipro è il laboratorio: l'europa sperimenta la patrimoniale pensando già a spagna e Italia
Se i paesi del sud europa hanno dei gravi problemi di bilancio, in molti casi i loro cittadini possiedono patrimoni superiori ai vicini del nord. Almeno questa è la tesi che circola in europa, tanto che il prelievo forzoso applicato ai ciprioti potrebbe essere una specie di prova generale.
Scenari immobiliari: la ripresa del mattone è vicina
Nonostante il settore immobiliare stia attraversando un periodo di crisi, la ripresa non è poi così lontanta. Già nel 2013, il mattone crescerà dell'1,8% rispetto al 2012 e il fatturato del residenziale sarà di 86 miliardi.
Gabetti: sui prezzi abbiamo toccato fondo, è tempo di comprare casa
Il crollo dei prezzi delle case è stato pesante, ma ormai abbiamo toccato fondo. Questo almeno il punto di vista di bruno vettore, amministratore delegato di tree real estate, in un'intervista rilasciata al quotidiano la stampa.
Con la riforma del catasto l'imu potrebbe raddoppiare
L'imu 2012, almeno sulle prime abitazioni, è stata in realtà un'imposta leggera. L'attesa e più volte annunciata riforma del catasto, infatti, potrebbe modificare a tal punto le aliquote da far raddoppiare in molti casi l'importo della tassa sulle abitazioni.
Cresme, la discesa dei prezzi è finita: il disgelo immobiliare parte da Roma a metà 2013 (scarica pdf)
Nonostante le pessime performance immobiliari che si registrano da oltre un anno in tutta Italia, qualcuno vede già la fine del tunnel.
Riccometro 2013, il nuovo isee penalizza i proprietari di case
È in vigore dal primo febbraio il decreto isee del governo monti. Come nel caso del redditometro si tratta di uno strumento a disposizione dell'agenzia delle entrate per combattere l'evasione fiscale.