Fatti mandare dalla mamma: gli italiani comprano casa grazie alla famiglia (classifica paesi)
Sei italiani su dieci ricorrono alla banca principale del paese per comprare un'abitazione. Stiamo parlando della famiglia, e in questo settore non ci batte nessuno.
I prezzi delle case? sono come il pollo di trilussa
Secondo quanto indica l'agenzia del territorio a fronte di una drastica diminuzione delle compravendite i valori immobiliari restano sostanzialmente stabili. Ma le medie statistiche non sempre sono la fotografia esatta della realtà, come ci insegna la vecchia storia del pollo di trilussa.
Indice idealista: dopo il calo delle compravendite adesso tocca ai prezzi
Dopo una brusca frenata delle quotazioni immobiliari ora scendono anche i prezzi delle case di seconda mano.
Tecnocasa: un'ulteriore discesa dei prezzi aprirà occasioni d'acquisto insperate
Un tabú è stato sfatato, secondo l'ultimo report immobiliare di tecnocasa. I prezzi delle abitazioni scendono in modo più deciso nelle grandi città, rispetto ai piccoli centri. Persino Roma fa registrare un forte calo, mentre solo Milano perde terreno in forma più contenuta.
Gabetti, i prezzi delle case accelerano la discesa: Genova, Napoli e Torino guidano i ribassi
Il centro studi gabetti comunica che i prezzi delle case stanno scendendo in modo più pronunciato del previsto. Le cose ovviamente cambiano molto tra i grandi e i piccoli centri, ma a anche a livello cittadino si riscontrano differenze.
Dare un prezzo alle case è sempre più difficile. Ecco cosa si può fare
Chi cerca casa in questo periodo sa di potersi trovare con immobili simili a prezzi anche molto diversi. Per non parlare poi di chi deve vendere, alle prese con criteri di valutazione incerti.
Indice dei prezzi delle case nel mondo: la maggior caduta è in europa, 11esima l'Italia (tabella)
9 dei 10 paesi dove si è registrata la maggiore caduta dei prezzi delle case sono europei.
Confindustria: in Italia le case sono troppo care
La crisi delle compravendite di abitazioni è ormai così profonda che persino il centro studi della confindustria (csc) non ha dubbi: i prezzi delle case in Italia sono troppo cari.
Le case si vendono ad uno sconto medio del 15% (tabelle)
Vari segnali confermano ormai che il mercato immobiliare italiano ha subito nell'ultimo anno una piccola rivoluzione. Sul fronte degli sconti praticati rispetto ai prezzi inizialmente richiesti dai venditori la media è adesso del 15%, quando un anno fa era del 12.
Cosa è successo ai prezzi delle case con l'ingresso nell'euro (grafici)
Spesso si sente dire che dall'ingresso nell'euro i prezzi delle case sono raddoppiati, mentre i salari sono rimasti fermi.
Savills: i prezzi delle case in Italia sono i più sproporzionati d'europa (grafici)
I prezzi delle case in Italia sono i più sproporzionati in europa rispetto ai redditi.
In meno di un anno il mercato immobiliare italiano non è più lo stesso (tabelle)
Soltanto un anno fa la maggior parte degli operatori del settore immobiliare vedeva stabile il livello dei prezzi delle abitazioni.
E adesso come si fa a dare un prezzo giusto alle case?
Chi più chi meno, nelle ultime settimane la maggior parte degli istituti di ricerca e dei centri studi stanno certificando la discesa dei prezzi degli immobili in Italia.
A Roma i prezzi delle abitazioni ristagnano (tabelle)
Mercato in stand by a Roma, in cui i prezzi reagiscono al calo delle compravendite con una lievissima flessione dello 0,2%.
Indice idealista dei prezzi delle case 2q 2012: la discesa è iniziata (tabelle)
Crolla il mattone, ora tocca ai prezzi?
Nomisma: compravendite giù per tutto il 2012 (grafici)
Il calo delle compravendite di immobili residenziali registrato nel primo trimestre dell'anno, sarà una costante anche del secondo semestre. A dirlo è nomisma che nel suo secondo rapporto immobiliare profila due possibili scenari per il residenziale del 2012.
L'imu ridurrà i prezzi degli immobili non residenziali tra l'1,5% e il 3%
La nuova imposta sulla casa avrà degli effetti sul costo degli immobili non residenziali, con un taglio dei prezzi compreso tra l'1,5% e il 3%.
Istat: prezzi delle case in aumento, maggiori rincari per le nuove abitazioni
I dati definitivi saranno pubblicati il 30 settembre, ma l'istituto di statistica nazionale ha già diffuso una prima stima sull'andamento dei prezzi delle case acquistate dalle famiglie.
Troppi esperti e nessuno ammette la verità: in Italia è esplosa la bolla immobiliare
Articolo scritto per idealista/news da massimiliano podestà di realpodestate Le condizioni meteorologiche attuali forse non aiutano le nostre capacità intellettive, il caldo imperversa portando addirittura temperature estive in estate (pazzesco!), ci risulta tuttavia arduo comprendere alcune di
Il mattone è in crisi dal 2007: è giunta l'ora del repricing?
Salvo piccole sorprese trimestrali è indubbio che le compravendite immobiliari sono in diminuzione dal 2007.
Sondaggio: cosa frena maggiormente il mercato immobiliare?
In attesa che l'agenzia del territorio pubblichi i dati sulle compravendite nel primo trimestre 2012 le prime indiscrezioni parlano di una contrazione pesante per il mercato immobiliare.
Milano, come andrà il mercato immobiliare da qui al 2020
Popolazione in crescita, sempre più università e ricerca, aumento degli stranieri e maggiore housing sociale. Sono queste le caratteristiche demografiche ed economiche che cambieranno il volto di Milano da qui al 2020, con evidenti influenze sul mercato immobiliare della città.
Stipendi e prezzi: dove conviene comprare casa (classifica regioni)
Il mercato immobiliare è decisamente locale e quel che vale in una città non è detto che sia condiviso altrove. Tra le molte variabili che lo influenzano i prezzi e gli stipendi sono certamente due fattori fondamentali.
Apocalittici contro fiduciosi: quanto è sicuro il mercato della casa?
Qualche settimana fa il presidente del censis, Giuseppe Roma, aveva lanciato un allarme pesantissimo per il mercato immobiliare: crollo dei prezzi delle case dal 20 al 50% nel 2012. Ma diversi analisti ritengono che quella del censis sia solo una provocazione e forse interessata.
Totoimmobiliare: di quanto scenderanno i prezzi delle case nel 2012
Da alcune settimane a questa parte sembra essersi messa in atto una gara su chi lancia le previsioni più negative sul mercato immobiliare. La fibrillazione da imu è certamente responsabile e la situazione economica generale non aiuta.