Censis: nel 2012 prezzi delle case scenderanno dal 20 al 50%
Allarme del censis, che prevede una riduzione dei consumi nei 2012 in un modo che non ha precedenti dal dopoguerra.
Il mercato immobiliare al bivio tra mutui, prezzi e stipendi (grafici)
Dagli anni '70 al 2000 sempre più italiani sono diventati proprietari di casa e il modo più comune per farlo si basava sugli stipendi, ossia sulla capacità di risparmiare.
Nelle grandi città i prezzi delle case resistono (tabelle)
Nelle grandi città il mattone resiste ed è più forte dell’incertezza del quadro economico e del credit crunch.
E se il mercato immobiliare italiano fosse già in equilibrio? (grafici)
L'autorevole settimanale the economist pubblica periodicamente un rapporto sul real estate a livello mondiale. Nel suo suo ultimo studio suggerisce che in Italia, tutto sommato, i prezzi delle case non sono gonfiati.
I metri quadrati più cari del mondo (classifica)
Con 1 milione di dollari i ricchi della terra, che sono pochi ma hanno tutto, possono comprarsi un mini monolocale da 17 mq nel principato di monaco. O magari un bilocale da 51 mq a shanghai o 38 mq in place de la concorde a parigi.
Stati uniti: il mercato immobilare sembra stabilizzarsi (grafico)
Dopo 16 mesi di caduta libera, il prezzo delle case negli stati uniti potrebbe stabilizzarsi.
Nelle grandi città le case si vendono, tutto il resto langue (grafico)
I dati sul mercato immobiliare nel IV trimestre 2011 hanno sorpreso tutti, in quanto non c'è stata quella debacle che in molti avevano pronosticato. Fuoco di paglia o profezia invertita? staremo a vedere con prossimi dati sull'inizio del 2012.



30 case quasi perfette da comprare
Che casa cercano gli italiani? noi di idealista abbiamo chiesto ai nostri lettori di aiutarci a capire quali sono le caratteristiche che desiderano di un immobile e grazie ai risultati del nostro sondaggio abbiamo selezionato per voi le 30 case ideali in vendita in tutta ItaliaL'abitazione dev
Seconde case, sobrietà e posti giusti le parole d'ordine
Abbiamo parlato del timore di alcuni analisti che la nuova tassa sulla casa (imu), possa deprimere ancora di più il mercato immobiliare, soprattutto per quanto riguarda le seconde case. Ma non in tutte le località turistiche.
La bce mantiene i tassi invariati all'1%. L'impatto sui mutui
Articolo scritto dagli esperti di mutuosulweb
Molti esperti si aspettavano la decisione della banca centrale europea di mantenere invariato il tasso all'1% nell'eurozona.
Napoli, i prezzi delle case perdono quota nell'ultimo trimestre (tabella prezzi)
Secondo l’ufficio studi idealista.it l’ultimo trimestre dell’anno conferma i segnali di stanchezza del mercato partenopeo della casa, accentuando la caduta di un ulteriore 1,6% dopo il meno 0,7% del terzo trimestre.
Prezzi delle case fermi: il mercato immobiliare alla prova repricing nel 2012
I prezzi degli immobili ristagnano nelle grandi città italiane. Questo è il quadro che emerge dal rapporto sui prezzi delle case di idealista.it riferito all'intero 2011.
I prezzi delle case sono già al di sotto dei valori catastali?
Secondo quanto afferma confedilizia i valori di mercato delle case sono già al di sotto delle rendite catastali.
Per comprare casa ci vogliono 18 anni di stipendio
Per l'acquisto di un appartamento tipo di 90 mq in una zona semicentrale di una grande area metropolitana ci vogliono 18 anni di stipendio.
Ti ricordi quanto costava una casa in lire?
In questi giorni si moltiplicano le speculazioni su una possibile rottura dell'euro e un ritorno alle monete nazionali. Non sono pochi, inoltre, quelli che pensano che un ritorno alla lira sarebbe una buona idea e c'è chi pensa anche che l'avventura della moneta unica sia stata un errore.
Immagine del giorno: prezzi delle case dal 2001 al 2011 (europa e usa)
Fonte: the economist
Aspettare una discesa dei prezzi per comprare casa non è sempre la scelta migliore (grafici)
Molte persone si chiedono: è meglio comprare casa adesso o conviene aspettare che scendano i prezzi, come alcuni analisti suggeriscono? a prima vista può sembrare ovvia la risposta, ma, supponendo che i prezzi scendano davvero, il risparmio guadagnato può essere mangiato dal mutuo. Com'è possibile?
2 leggi fondamentali per gli agenti immobiliari
Uno dei dibattiti che genera più scontri, anche sul forum di idealista, è quello che riguarda gli agenti immobiliari.
Come vengono fatte le valutazioni immobiliari? video
La questione delle valutazioni immobiliari è sempre aperta. C'è chi si affida a un perito, spesso un geometra o un agente immobiliare e chi calcola sul metro quadrato della propria zona.
5 consigli per fissare bene il prezzo di vendita di una casa
In questo momento, come abbiamo visto, le compravendite sono al palo, per cui per vendere casa con successo un proprietario deve acuire l'ingegno e farsi notare tra i venditori della zona.
Milano si conferma un forziere immobiliare (prezzi)
Ancora un trimestre all’insegna della stabilità per il mattone milanese, in leggero progresso dopo i mesi estivi (0,3%).
Roma rialzista sull'effetto trastevere
Secondo trimestre consecutivo in saldo positivo per gli immobili della capitale, con un incremento dello 0,7% che fissa il prezzo a 4.546 euro/m².
Torino, i valori tengono e battono l'inflazione
Prosegue all’insegna dei rialzi l’anno del mattone torinese, anche se la crescita nel terzo trimestre è stata più debole dei precedenti quarter: +0,5% per un valore medio di 2.373 euro al metro quadro e una variazione positiva (4,3%) rispetto a un anno fa, ossia al di sopra dell'inflazione
Sondaggio: perché non scendono i prezzi delle case?
Stando ai dati dell'agenzia del territorio le compravendite diminuiscono sempre di più ma i prezzi non si smuovono e anzi, a volte, aumentano leggermente. Noi di idealista vogliamo conoscere la tua opinione al riguardo: perché non scendono i prezzi delle case?Vota il nostro sondaggio su facebook
"Per uscire dallo stallo immobiliare c'è solo un modo: rivedere i prezzi"
Il settore immobiliare in Italia, lo sappiamo, vive una fase di stallo e per dare una scossa è necessario fare una cosa sola: rivedere i listini. E i primi a farlo devono essere le banche, che continuano a tenere nei loro portafogli immobili svalutati, di fatto, ma tenacemente fermi nei prezzi.