Risveglio del settore costruzioni: a trainarlo è la riqualificazione edilizia (+21%)
Segnali di ripresa per il settore delle costruzioni, che coinvolge in gran parte le ristrutturazioni edilizie. Lo dice l'ultimo rapporto Federcustruzioni
Riqualificazione immobiliare e rigenerazione urbana, il caso virtuoso del Portogallo
La necessità di riqualificare lo stock immobiliare esistente è ormai un tema al centro del dibattito relativo alla rigenerazione urbana. Il Portogallo è un ottimo esempio di come la necessità di dare nuova vita al paesaggio delle città si è trasformata in una straordinaria occasione economica di crescita del Paese. A illustrare l'esempio "virtuoso" portoghese è Hugo Santos Ferreira, vicepresidente esecutivo di APPII (l'associazione portoghese di promotori e investitori immobiliari)
Riqualificazione immobiliare: ricavare due loft di design da un ex capannone
Una delle tendenze che sta senza dubbio spopolando nel mercato immobiliare moderno è il recupero di spazi industriali dismessi a uso abitativo. Sono vari gli aspetti positivi di questa pratica: si evita di sovraccaricare il territorio con nuove costruzioni, si abbellisce il paesaggio urbano recuperando immobili di solito inutilizzati e in condizioni di degrado e, infine, si risparmia anche un bel po’ perché spesso il costo di questi edifici è davvero conveniente rispetto ai normali abitativi
Legge di Bilancio 2018, le proposte dell'Ance per l'edilizia
Chiamata in audizione presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato a parlare della legge di Bilancio 2018, l'Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) ha presentato le sue particolari proposte di modifica della manovra. Misure che hanno lo scopo di rilanciare il settore, avviando un serio progetto di riqualificazione e rigenerazione del patrimonio edilizio del nostro Paese
Agenzia del Demanio Cammini e Percorsi, il 24 luglio il primo bando per dare immobili in concessione gratuita agli under 40
Sarà pubblicato il 24 luglio il primo bando nazionale dell'Agenzia del Demanio per il progetto "Cammini e Percorsi" che punta alla riqualificazione e al riuso di immobili pubblici situtati lungo cammini o percorsi ciclabili di interesse storico, religioso e turistico.
Assoimmobiliare, la rigenerazione immobiliare come volano per l'economia italiana
La rigenerazione immobiliare e urbana è fondamentale per il nostro Paese. Non solo perché va a garantire maggiore sicurezza, efficienza e qualità, ma anche perché rappresenta un importante volano economico. E’ questo il succo dell’intervento del direttore generale di Assoimmobiliare, Paolo Crisafi, in occasione del convegno “Rigenerazione urbana: progetti e finanziamenti”



Un sorprendente hotel di lusso nascosto in un vecchio silos di Città del Capo
Nella città sudafricana di Città del Capo, la catena The Royal Portfolio ha ristrutturato la parte più alta di un vecchio silos per trasformarlo in un hotel di lusso.



Cosa si nasconde dietro questa porta rossa? Una vecchia caserma dei pompieri trasformata in casa
La casa di famiglia Abbate a Staten Island (New York, Usa) non sembra un’abitazione, almeno dall’esterno. Nella loro casa si accede da una piccola porta rossa situata al termine di una ripida scala di metallo.



Come trasformare uno spettrale edificio in rovina di oltre 300 anni in una casa di design
I designer dello studio Croft Lodge sono riusciti in una missione impossibile: trasformare un edificio in rovina risalente alla fine del XVII secolo in una dimora moderna conservando parte del suo spettrale incanto.
A Matera 117 nuove case con il “social housing”
A Matera verranno realizzati 117 nuovi appartamenti interamente destinati alla locazione a dieci anni a canone calmierato. Si tratta di un intervento di “social housing” ad opera del Fondo immobiliare Esperia, gestito da Fabrica Sgr e partecipato al 75% dal Fondo investimenti per l’abitare (Cdp Investimenti Sgr, Gruppo Cassa depositi e prestiti). I destinatari saranno quei soggetti appartenenti alla cosiddetta “fascia grigia”
"Il recupero del patrimonio immobiliare rappresenta un'opportunità per tutto il settore"
Un paese di 20 milioni di proprietari di immobili. Immobili però spesso vuoti, bloccati dal basso numero di compravendite di case. In questo scenario, il recupero del patrimonio italiano rappresenta il futuro dell'edilizia e del settore.
Spese recupero patrimonio edilizio e riqualificazione energetica, le novità sui bonifici
I bonifici effettuati tramite conti aperti presso “Istituti di pagamento” sono validi ai fini delle detrazioni per le spese di recupero del patrimonio edilizio o di riqualificazione energetica, così come quelli disposti attraverso banche e Poste. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.9/E del 20 gennaio 2017



Un vecchio deposito di grano trasformato in hotel di lusso con camere a forma di bolla
A Cape Town, in Sud Africa, sta per aprire uno degli hotel che faranno parlare di più nei prossimi mesi. Si tratta di “The Silo”.



Ristrutturazione estrema: da bagno pubblico a hipster bar di moda a Londra
Nel quartiere londinese di Clapham si trova un soprendente bar hipster nato dalla ristrutturazione di un bagno pubblico con più di 100 anni di antichità. Trasformato in pochi anni uno dei luoghi di ritrovo e alla moda di Londra.
Ristrutturazione condomini, quando inviare all’Agenzia delle Entrate i dati per la precompilata
I dati relativi alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione precompilata, devono essere trasmessi entro il 28 febbraio di ciascun anno. A specificarlo il decreto del Mef pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.296 del 20 dicembre 2016
Castello Sgr acquista due portafogli immobiliari da quasi 90 milioni di euro
Castello Sgr, tramite uno dei propri fondi immobiliari, ha acquisito due portafogli immobiliare da Bnp Paribas Reim Sgr.
Riqualificazione urbana: a Brunico ex area militare diventa il ParcoClima
Un'ex area militare, ospitante un tempo la caserma “De Cobelli”, che viene riqualificata e trasformata in zona residenziale.



Benvenuto in Turchia in queste case di 120 anni fa trasformate in hotel
Fascino e storia per questo hotel. Si tratta di un edificio residenziale, costruito 120 anni fa da architetti olandesi durante l’invasione russa, che è stato trasformato dallo studio di architettura Belgin Koz in un bell’hotel.
Trieste, il gruppo Hilton trasformerà lo storico palazzo della Ras in un albergo da 100 stanze
Lo storico palazzo della Ras di Trieste sarà trasformato in un albergo della catena Hilton. A renderlo noto è stato lo stesso sindaco del capoluogo giuliano, Roberto Dipiazza, in un video postato su Facebook
Coima Sgr, al via un fondo di 500 milioni per progetti immobiliari in Italia
Coima Sgr ha lanciato "Coima Opportunity Fund II" un fondo da 500 milioni dedicato a progetti di sviluppo immobiliare nel nostro Paese e riservato a investitori istituzionali. Ad annunciarlo è stato Manfredi Catella, ad della società, che ha fatto sapere come il progetto partirà con un investimento da 150 milioni di euro sottoscritto da un importante fondo sovrano.
Ance, Gennari: "Investimenti pubblici e incentivi fiscali per dare nuova vita all'immobiliare"
Sembra non avere dubbi Antonio Gennari, vice direttore generale dell’Ance, su quello che serve per dare nuova vita al patrimonio immobiliare italiano. Parlando con idealista news, a margine del convegno “Verso la ‘Casa Taxi’? La domanda abitativa dei giovani” organizzato da Banca d’Italia e Sidief, ha posto l’accento sulla necessità di investimenti pubblici e incentivi fiscali per il rinnovo urbano
Casa abbandonata? O la ristrutturi o il Comune te la porta via
E' destinato a far discutere il ddl sull'autorecupero urbano depositato qualche giorno fa in Senato dal Movimento Cinque Stelle. Il provvedimento prevede che in caso di immobili abbandonati, il Comune possa richiedere al proprietario di adeguarsi al piano di ristrutturazione o, in alternativa, possa togliergli la disponibilità del bene in cambio di un rimborso mensile
Bando case cantoniere 2016, proroga fino al 15 novembre
Il termine per la presentazione delle offerte per le prime case cantoniere di Anas è stato prorogato al 15 novembre. Decisione maturata con lo scopo di “favorire la massima partecipazione alla gara alla luce anche delle numerose richieste pervenute e tenuto conto dell’innovatività dell’iniziativa”. Il bando per la concessione della gestione e valorizzazione degli immobili era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 luglio
Case cantoniere, al via il bando 2016 dell'Anas
Presentato il bando per dare in concessione le prime trenta case cantoniere dell'Anas.
"Puntiamo sull'estrazione di valore dagli edifici storici, adattandoli alle esigenze del mercato internazionale"
Dopo lo sviluppo immobiliare di Porta Nuova e l'era di Manfredi Catella, il gruppo americano Hines è tornato a investire in Italia sotto la guida del nuovo country manager Mario Abbadessa, responsabile delle recenti operazioni per l'acquisto del palazzo di Sorgente e della sede milanese di