Riqualificazione immobiliare e rigenerazione urbana, il caso virtuoso del Portogallo

Riqualificazione immobiliare e rigenerazione urbana, il caso virtuoso del Portogallo

La necessità di riqualificare lo stock immobiliare esistente è ormai un tema al centro del dibattito relativo alla rigenerazione urbana. Il Portogallo è un ottimo esempio di come la necessità di dare nuova vita al paesaggio delle città si è trasformata in una straordinaria occasione economica di crescita del Paese. A illustrare l'esempio "virtuoso" portoghese è Hugo Santos Ferreira, vicepresidente esecutivo di APPII (l'associazione portoghese di promotori e investitori immobiliari)
Riqualificazione immobiliare: ricavare due loft di design da un ex capannone

Riqualificazione immobiliare: ricavare due loft di design da un ex capannone

Una delle tendenze che sta senza dubbio spopolando nel mercato immobiliare moderno è il recupero di spazi industriali dismessi a uso abitativo. Sono vari gli aspetti positivi di questa pratica: si evita di sovraccaricare il territorio con nuove costruzioni, si abbellisce il paesaggio urbano recuperando immobili di solito inutilizzati e in condizioni di degrado e, infine, si risparmia anche un bel po’ perché spesso il costo di questi edifici è davvero conveniente rispetto ai normali abitativi
Legge di Bilancio 2018, le proposte dell'Ance per l'edilizia

Legge di Bilancio 2018, le proposte dell'Ance per l'edilizia

Chiamata in audizione presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato a parlare della legge di Bilancio 2018, l'Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) ha presentato le sue particolari proposte di modifica della manovra. Misure che hanno lo scopo di rilanciare il settore, avviando un serio progetto di riqualificazione e rigenerazione del patrimonio edilizio del nostro Paese
Assoimmobiliare, la rigenerazione immobiliare come volano per l'economia italiana

Assoimmobiliare, la rigenerazione immobiliare come volano per l'economia italiana

La rigenerazione immobiliare e urbana è fondamentale per il nostro Paese. Non solo perché va a garantire maggiore sicurezza, efficienza e qualità, ma anche perché rappresenta un importante volano economico. E’ questo il succo dell’intervento del direttore generale di Assoimmobiliare, Paolo Crisafi, in occasione del convegno “Rigenerazione urbana: progetti e finanziamenti”
A Matera 117 nuove case con il “social housing”

A Matera 117 nuove case con il “social housing”

A Matera verranno realizzati 117 nuovi appartamenti interamente destinati alla locazione a dieci anni a canone calmierato. Si tratta di un intervento di “social housing” ad opera del Fondo immobiliare Esperia, gestito da Fabrica Sgr e partecipato al 75% dal Fondo investimenti per l’abitare (Cdp Investimenti Sgr, Gruppo Cassa depositi e prestiti). I destinatari saranno quei soggetti appartenenti alla cosiddetta “fascia grigia”
Coima Sgr, al via un fondo di 500 milioni per progetti immobiliari in Italia

Coima Sgr, al via un fondo di 500 milioni per progetti immobiliari in Italia

Coima Sgr ha lanciato "Coima Opportunity Fund II" un fondo da 500 milioni dedicato a progetti di sviluppo immobiliare nel nostro Paese e riservato a investitori istituzionali. Ad annunciarlo è stato Manfredi Catella, ad della società, che ha fatto sapere come il progetto partirà con un investimento da 150 milioni di euro sottoscritto da un importante fondo sovrano.
Ance, Gennari: "Investimenti pubblici e incentivi fiscali per dare nuova vita all'immobiliare"

Ance, Gennari: "Investimenti pubblici e incentivi fiscali per dare nuova vita all'immobiliare"

Sembra non avere dubbi Antonio Gennari, vice direttore generale dell’Ance, su quello che serve per dare nuova vita al patrimonio immobiliare italiano. Parlando con idealista news, a margine del convegno “Verso la ‘Casa Taxi’? La domanda abitativa dei giovani” organizzato da Banca d’Italia e Sidief, ha posto l’accento sulla necessità di investimenti pubblici e incentivi fiscali per il rinnovo urbano
Casa abbandonata? O la ristrutturi o il Comune te la porta via

Casa abbandonata? O la ristrutturi o il Comune te la porta via

E' destinato a far discutere il ddl sull'autorecupero urbano depositato qualche giorno fa in Senato dal Movimento Cinque Stelle. Il provvedimento prevede che in caso di immobili abbandonati, il Comune possa richiedere al proprietario di adeguarsi al piano di ristrutturazione o, in alternativa, possa togliergli la disponibilità del bene in cambio di un rimborso mensile
Bando case cantoniere 2016, proroga fino al 15 novembre

Bando case cantoniere 2016, proroga fino al 15 novembre

Il termine per la presentazione delle offerte per le prime case cantoniere di Anas è stato prorogato al 15 novembre. Decisione maturata con lo scopo di “favorire la massima partecipazione alla gara alla luce anche delle numerose richieste pervenute e tenuto conto dell’innovatività dell’iniziativa”. Il bando per la concessione della gestione e valorizzazione degli immobili era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 luglio