ReinvenTIAMO Roma, parte la manifestazione di interesse per il recupero degli spazi abbandonati a San Lorenzo
E’ partita la manifestazione di interesse per il recupero degli spazi abbandonati del Programma di rigenerazione urbana San Lorenzo – Via dei Lucani, a Roma



"Arcadia Center, la riqualificazione urbana deve creare valore per tutto il quartiere"
Arcadia Center è un avveniristico edificio che cambierà la faccia di un quartiere periferico di Milano. L’architetto Giuseppe Tortato ci spiega il progetto e la visione che lo ha generato
Investire nel mercato immobiliare, ecco perché è ancora un buon affare
Il settore delle riqualificazioni urbane contiene la chiave per lo sviluppo del settore immobiliare dei prossimi tempi, il che fa del real estate un settore ad alto rendimento. Lo ha spiegato Roberto Busso, Ad di Gabetti Property Solutions
Riqualificazione energetica, l'83% degli edifici milanesi sono obsoleti
Edifici obsoleti e arretrati in termini di tecnologia energetica: a Milano sono ben l’83%. L’analisi del gruppo Gabetti
Residence a Milano, nasce The Central Tower vista Duomo
Un nuovo progetto residenziale nel pieno centro del capoluogo lombardo a firma Milano Contract District. Lo ha presentato Abitare Co. Insieme alla piattaforma More+Space
"Sinfonia" il progetto europeo di riqualificazione delle case popolari di Bolzano
Un progetto di riqualificazione che ha coinvolto alcuni quartieri ed edifici di edilizia popolare di Bolzano, sta cambiando il volto e i consumi energetici della città.
Mercato immobiliare italiano: riqualificare è la parola d'ordine
Senior living, student housing, riqualificazione urbana e Npl nello scenario del real estate sono stati oggetto di un convegno presso la sede milanese del Sole 24 Ore
Milano: i progetti futuri per campus e centri direzionali
L’estate milanese è tutt’altro che oziosa e si anima di lavori di riqualificazione che vanno a spron battuto. Nei prossimi mesi e anni sono infatti previsti diversi progetti di campus e uffici che modificheranno ulteriormente il profilo della metropoli lombarda.
Ex Alfa di Arese, pronti otto milioni per la riqualificazione
Otto milioni di interventi sul territorio previsti per la riqualificazione dell’area dell’ex Alfa di Arese. Il Collegio di Vigilanza dell’accordo ha confermato la disponibilità a proseguire l’iter dell’accordo di recupero della zona e la sua reindustrializzazione
Milano, Coima Sgr investe oltre 700 mln a Porta Nuova
Coima Sgr, la società di Manfredi Catella, ha sviluppato l'acquisto di due grandi aree comunali nella zona di Porta Nuova, a Milano, localizzate tra le vie di Melchiorre Gioia, Pirelli e Sassetti, e dei relativi diritti di edificazione. Si tratta di un ulteriore tassello di un progetto di investimento nell'area che ascende ormai a 700 milioni di euro.
"Le città del futuro si costruiscono con processi di rigenerazione profonda del patrimonio immobiliare"
Dopo la tradizionale convention annuale a Riva del Garda, la community di REbuild, da anni impegnata per la riqualificazione del nostro patrimonio edilizio, si riunirà nella sede di Assolombarda, a Milano, il 18 ottobre per discutere del futuro delle nostre città, di come i processi tecnologici
Cdp lancia il prestito per riqualificare le periferie: 120 progetti per un controvalore di 3,8 mld
Un’operazione che riguarda 120 progetti per un controvalore complessivo di circa 3,8 miliardi di euro (di cui 2,1 miliardi finanziati da risorse statali e il resto da soggetti pubblici e privati). E’ il progetto “Prestito Riqualificazione Periferie Urbane” lanciato da Cassa depositi e prestiti per accelerare il processo di riconversione delle periferie delle città italiane
Milano, accordo per la riqualificazione di sette scali ferroviari dismessi
Comune di Milano, Regione e Ferrovie dello Stato hanno firmato un accordo per la riqualificazione di sette scali ferroviari dismessi. Il 30% delle volumetrie complessive sarà destinato all’housing sociale e all’edilizia convenzionata
Nuova cittadella finanziaria a Cagliari, gli ex Magazzini dell’Aeronautica di via Simeto diventeranno sede unica dell’Agenzia delle Entrate
Il direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, e il Provveditore alle Opere Pubbliche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Vittorio Rapisarda, hanno firmato la convenzione per la progettazione, il coordinamento alla sicurezza e la direzione lavori finalizzata a riqualificare gli ex Magazzini dell’Aeronautica di via Simeto a Cagliari, che ospiteranno la nuova Cittadella Finanziaria sul modello del federal building



Shopping District di Citylife, il più grande centro commerciale urbano d’Italia aprirà a Milano il 30 novembre 2017
Sarà il più grande Shopping District in Italia all’interno di un’area urbana. Stiamo parlando dello spazio dedicato agli acquisti, al lifestyle, alla ristorazione, ai servizi, al tempo libero e all’intrattenimento che Citylife aprirà a Milano il 30 novembre 2017



Il restyling multicolore di un paesino dell'Indonesia
Il piccolo paesino di Kampung Pelangi, a otto ore di macchina da Yakarta, la capitale dell'Indonesia, è stato completamente trasformato.
DeFlat Kleiburg è il vincitore dei Premi europei Mies van der Rohe 2017
Innovare nel campio dell'architettura è saper reinventare. Gli olandesi dello studio NL architects hanno vinto il premio di architettura Mies van der Rohe 2017 grazie alla riqualificazione di uno degli edifici di appartamenti più grandi dei Paesi Bassi, Kleiburg. E' la prima volta che la giuria premia un edificio già esistente, una megastruttura contemporanea che ha dato un nuovo valore alla strada e al paesaggio



Open House Roma 2017, il 6 e 7 maggio si va alla scoperta delle meraviglie architettoniche della Città Eterna
Torna a Roma un interessante appuntamento grazie al quale scoprire e conoscere le meraviglie architettoniche della città. Il 6 e 7 maggio si svolge la VI edizione di Open House Roma, un evento annuale che in un solo week end consente l’apertura gratuita di centinaia di edifici della Capitale notevoli per le peculiarità architettoniche-artistiche. In occasione dell’avvio dei lavori di Urbanitas, Davide Paterna, presidente Open City Roma e direttore di Open House Roma, ha spiegato a idealista news qualcosa di più sull’attesa manifestazione
Portogallo, al via "Revive" il programma per il recupero del patrimonio storico-culturale
Un programma messo a punto dai ministeri dell'Economia, della Cultura e delle Finanze per il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale del Portogallo.
A Matera 117 nuove case con il “social housing”
A Matera verranno realizzati 117 nuovi appartamenti interamente destinati alla locazione a dieci anni a canone calmierato. Si tratta di un intervento di “social housing” ad opera del Fondo immobiliare Esperia, gestito da Fabrica Sgr e partecipato al 75% dal Fondo investimenti per l’abitare (Cdp Investimenti Sgr, Gruppo Cassa depositi e prestiti). I destinatari saranno quei soggetti appartenenti alla cosiddetta “fascia grigia”



L'Arte urbana fiorisce con la primavera a New York (fotogallery)
La città che non dorme mai offre un'infinità di possibilità di svago. Dallo sport fino ai musei o semplicemente le lunghe passeggiate tra le sue strade affollate e sotto i grattacieli. Ma l'arte si è spostata sulle strade con l'arrivo della primavera.
"Chi ha paura del rosso, giallo e blu?" Il progetto che ha trasformato l'Aia in una tela di Mondrian
Un progetto per ricolorare i palazzi, le strade e i moli della città olandese dell'Aia in una grande tela di Mondrian.
La rinascita di Roma parte dai cittadini: un movimento per combattere il degrado della città
Anche una città complessa e caotica come Roma può cambiare. E può farlo soprattutto se i primi a scendere in campo – o meglio, in strada – sono i cittadini. Ma come? Promuovendo iniziative volte a ridurre il degrado e partecipandovi in prima persona, modificando i propri comportamenti, segnalando ciò che non va alle istituzioni competenti, acquisendo un maggiore senso civico. Proprio con l’obiettivo di combattere il degrado, di valorizzare i beni pubblici e di diffondere il senso civico sul territorio è nato e opera il movimento (Onlus) di cittadini “Retake Roma”
Come cambia il mercato immobiliare grazie alla ristrutturazione e alla riqualificazione urbana
In Italia non si edificano più nuove case, mentre lo stock residenziale italiano è vetusto perché costruito, per la maggior parte, prima del 1990.
Rigenerazione urbana, misure fiscali per rendere più convenienti gli interventi
Il recupero urbano è sotto i riflettori. Ad accenderli il presidente dell’Ance, Gabriele Buia, nel corso di un’audizione presso la Commissione monocamerale di inchiesta sulla sicurezza e il degrado delle città e delle loro periferie, istituita alla Camera dei Deputati