milano

Milano: i progetti futuri per campus e centri direzionali

L’estate milanese è tutt’altro che oziosa e si anima di lavori di riqualificazione che vanno a spron battuto. Nei prossimi mesi e anni sono infatti previsti diversi progetti di campus e uffici che modificheranno ulteriormente il profilo della metropoli lombarda.

Milano, Coima Sgr investe oltre 700 mln a Porta Nuova

Coima Sgr, la società di Manfredi Catella, ha sviluppato l'acquisto di due grandi aree comunali nella zona di Porta Nuova, a Milano, localizzate tra le vie di Melchiorre Gioia, Pirelli e Sassetti, e dei relativi diritti di edificazione. Si tratta di un ulteriore tassello di un progetto di investimento nell'area che ascende ormai a 700 milioni di euro.
Cdp lancia il prestito per riqualificare le periferie: 120 progetti per un controvalore di 3,8 mld

Cdp lancia il prestito per riqualificare le periferie: 120 progetti per un controvalore di 3,8 mld

Un’operazione che riguarda 120 progetti per un controvalore complessivo di circa 3,8 miliardi di euro (di cui 2,1 miliardi finanziati da risorse statali e il resto da soggetti pubblici e privati). E’ il progetto “Prestito Riqualificazione Periferie Urbane” lanciato da Cassa depositi e prestiti per accelerare il processo di riconversione delle periferie delle città italiane

Nuova cittadella finanziaria a Cagliari, gli ex Magazzini dell’Aeronautica di via Simeto diventeranno sede unica dell’Agenzia delle Entrate

Il direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, e il Provveditore alle Opere Pubbliche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Vittorio Rapisarda, hanno firmato la convenzione per la progettazione, il coordinamento alla sicurezza e la direzione lavori finalizzata a riqualificare gli ex Magazzini dell’Aeronautica di via Simeto a Cagliari, che ospiteranno la nuova Cittadella Finanziaria sul modello del federal building
DeFlat Kleiburg è il vincitore dei Premi europei Mies van der Rohe 2017

DeFlat Kleiburg è il vincitore dei Premi europei Mies van der Rohe 2017

Innovare nel campio dell'architettura è saper reinventare. Gli olandesi dello studio NL architects hanno vinto il premio di architettura Mies van der Rohe 2017 grazie alla riqualificazione di uno degli edifici di appartamenti più grandi dei Paesi Bassi, Kleiburg. E' la prima volta che la giuria premia un edificio già esistente, una megastruttura contemporanea che ha dato un nuovo valore alla strada e al paesaggio
A Matera 117 nuove case con il “social housing”

A Matera 117 nuove case con il “social housing”

A Matera verranno realizzati 117 nuovi appartamenti interamente destinati alla locazione a dieci anni a canone calmierato. Si tratta di un intervento di “social housing” ad opera del Fondo immobiliare Esperia, gestito da Fabrica Sgr e partecipato al 75% dal Fondo investimenti per l’abitare (Cdp Investimenti Sgr, Gruppo Cassa depositi e prestiti). I destinatari saranno quei soggetti appartenenti alla cosiddetta “fascia grigia”
La rinascita di Roma parte dai cittadini: un movimento per combattere il degrado della città

La rinascita di Roma parte dai cittadini: un movimento per combattere il degrado della città

Anche una città complessa e caotica come Roma può cambiare. E può farlo soprattutto se i primi a scendere in campo – o meglio, in strada – sono i cittadini. Ma come? Promuovendo iniziative volte a ridurre il degrado e partecipandovi in prima persona, modificando i propri comportamenti, segnalando ciò che non va alle istituzioni competenti, acquisendo un maggiore senso civico. Proprio con l’obiettivo di combattere il degrado, di valorizzare i beni pubblici e di diffondere il senso civico sul territorio è nato e opera il movimento (Onlus) di cittadini “Retake Roma”