“Il portiere di quartiere” per fornire servizi ai vicini, dalla baby sitter all'avvocato

“Il portiere di quartiere” per fornire servizi ai vicini, dalla baby sitter all'avvocato

Un progetto nato quattro anni fa con un obiettivo ben preciso: essere un punto di riferimento per tutte le famiglie e per tutti i cittadini dei quartieri in cui sorge una sede. Stiamo parlando dell'associazione “Il portiere di quartiere”, nata a Roma e poi sbarcata in altre città d’Italia, come Genova e Torino. La presidente Paola Anaclerio ha illustrato a idealista/news i servizi offerti e gli sviluppi futuri
La tendenza del mercato immobiliare di Roma, ecco le opportunità del residenziale

La tendenza del mercato immobiliare di Roma, ecco le opportunità del residenziale

Si parla anche della tendenza del mercato immobilliare di Roma nella ricerca realizzata da Scenari Immobiliari in collaborazione con Fabrica Immobiliare Sgr dal titolo "Roma 2030. La capitale nel nuovo scenario internazionale". Un interessante lavoro che si è sviluppato con l'obiettivo di fornire una narrazione differente di quello che è la città e mostrare agli investitori le opportunità che può offrire, il suo enorme potenziale
Una palestra sociale a Roma in un immobile un tempo in mano ai criminali

Una palestra sociale a Roma in un immobile un tempo in mano ai criminali

Nascerà una palestra sociale a Roma, nel quartiere di San Basilio, in un immobile per anni nelle mani dei criminali. A idealista/news l’assessora al Patrimonio e Politiche Abitative, Valentina Vivarelli, ha detto: “Recuperare e valorizzare immobili è importante per ogni città, ma certo nella nostra lo è più che mai considerando il vasto patrimonio capitolino e il valore simbolico che molti di questi beni hanno”
Ricreare valore grazie al patrimonio immobiliare di Roma Capitale, al via il progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro"

Ricreare valore grazie al patrimonio immobiliare di Roma Capitale, al via il progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro"

Recuperare il patrimonio immobiliare di Roma Capitale e metterlo a disposizione gratuitamente per 24 mesi a chi aprirà nuove attività assumendo nel territorio. Parte la prima fase del progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro". A idealista/news l'assessora al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale, Valentina Vivarelli, ha spiegato qualcosa di più
Case di bioedilizia a Roma, tecnologia e sostenibilità in un innovativo progetto a Testaccio

Case di bioedilizia a Roma, tecnologia e sostenibilità in un innovativo progetto a Testaccio

Un progetto di bioedilizia altamente innovativo sta per prendere vita a Roma, nello storico quartiere di Testaccio. Una vera e propria opera di riqualificazione architettonica. Si tratta di “Living Testaccio”, a realizzarlo REMAT Immobiliare, con il progetto dell’architetto Luciano Paoli. Ma in cosa consiste esattamente? Per capire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Enrico Pulieri, responsabile delle vendite
Foro di Cesare, un nuovo scavo per riportarlo alla luce nella sua interezza

Foro di Cesare, un nuovo scavo per riportarlo alla luce nella sua interezza

Lo splendido Foro di Cesare, nel cuore di Roma, tornerà presto alla luce nella sua interezza. Il sito, infatti, sarà oggetto di un nuovo scavo archeologico grazie a una convenzione stipulata nello scorso mese di marzo tra la Sovrintendenza Capitolina e l’Accademia di Danimarca. Un avvio d’opera inaugurato dalla sindaca Virginia Raggi e dalla Regina di Danimarca Margrethe II

Un viaggio nel tempo alla scoperta di uno dei monumenti più importanti della Roma antica: il Mausoleo di Augusto

Il Mausoleo di Augusto torna a splendere. E’ partita la seconda fase di restauro di quello che è uno dei monumenti più significativi della Roma antica. I lavori, secondo le previsioni, termineranno nell’aprile del 2019. A quel punto il celebre sepolcro sarà aperto al pubblico. Ad inaugurare questa nuova parte di lavori la sindaca di Roma, Virginia Raggi, il vicesindaco e assessore alla Crescita culturale, Luca Bergamo, il sovrintendente capitolino ai Beni Culturali, Claudio Parisi Presicce, e il presidente della Fondazione Tim, Giuseppe Recchi
La rinascita di Roma parte dai cittadini: un movimento per combattere il degrado della città

La rinascita di Roma parte dai cittadini: un movimento per combattere il degrado della città

Anche una città complessa e caotica come Roma può cambiare. E può farlo soprattutto se i primi a scendere in campo – o meglio, in strada – sono i cittadini. Ma come? Promuovendo iniziative volte a ridurre il degrado e partecipandovi in prima persona, modificando i propri comportamenti, segnalando ciò che non va alle istituzioni competenti, acquisendo un maggiore senso civico. Proprio con l’obiettivo di combattere il degrado, di valorizzare i beni pubblici e di diffondere il senso civico sul territorio è nato e opera il movimento (Onlus) di cittadini “Retake Roma”