dove vivere a brescia con bambini

Casa e città del futuro: le sfide per la ripresa immobiliare italiana ed europea

Il 33° Forum di Scenari Immobiliari ha messo in luce la doppia anima del real estate italiano: da un lato la forza strutturale del comparto residenziale, motore dell’economia e della coesione sociale, dall’altro il dinamismo congiunturale che proietta il 2026 come anno di forte espansione. Le analisi presentate a Rapallo – il terzo rapporto “La casa per la città del futuro” in collaborazione con Investire SGR e l’European Outlook 2026 – restituiscono un quadro ricco di opportunità, ma anche di criticità da affrontare con visione strategica
servizi immobiliari

Quanto vale il settore dei servizi immobiliari in Italia

Mentre il mercato immobiliare europeo resta incerto nelle sue previsioni, i settori delle costruzioni e dei servizi immobiliari, nel corso del 2023 e in questa prima parte del 2024, sono rimasti solidi e fondamentali nella formazione della ricchezza nazionale, con l’Italia che continua a performare meglio di altre realtà del continente. L’videnza è emersa da una ricerca di Scenari Immobiliari presentata durante il panel “I servizi del futuro” in collaborazione con RINA Prime Value Services al 32mo Forum di Rapallo
ATI Project

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella progettazione della città ideale

Qual è il ruolo della progettazione integrata nella realizzazione della città ideale? La città è formata da diverse iniziative, pubbliche e private, che allo stesso modo hanno bisogno di progettisti che le realizzino, facendo della città un organismo che abbia senso, un panorama composto di edifici che incarnano funzioni sempre esistite e funzioni nuove, come scuole, banche, negozi ma data center o funzioni legate alla sanità. Il che determina una grande complessità da gestire, anche grazie all’uso di tecnologia e intelligenza artificiale. Giulia Carravieri (Ati Project) spiega come a idealista/news
Scenari Immobiliari

Breglia (Scenari Immobiliari): “Nel 2024 il mercato immobiliare in Europa si risolleverà grazie al nuovo”

Il 2023 del mercato immobiliare sarà lontano dall’exploit del post pandemia, con le piazze europea e italiana che chiuderanno l’anno con una serie di indicatori negativi. Ma il futuro sarà più roseo, anche se nessun boom è all’orizzonte. Questa in sintesi la panoramica sul mercato del real estate europeo e italiano fotografata dallo European Outlook 2024, presentato al 31° Forum di Scenari Immobiliari. A idealista/news il presidente Mario Breglia percorre le prospettive del mercato immobiliare dei prossimi anni
immobiliare europeo

Le previsioni degli esperti per il mercato immobiliare 2023

Il 2022 del mercato immobiliare italiano e internazionale si è chiuso con qualche scossone dovuto alle incerte condizioni legate all’inflazione e alla guerra. Ma cosa aspettarsi dal 2023 appena cominciato? idealista/news ha raccolto le opinioni di alcuni esperti in real estate italiano e internazionale cercando di tracciare un outlook che coinvolga le diverse asset class immobiliari
Francesca Zirnstein

Francesca Zirnstein (Scenari Immobiliari): prezzi delle case in aumento nel 2023

Quest’anno Scenari Immobiliari ha festeggiato i 30 anni del Forum di Santa Margherita Ligure, un appuntamento che ha tracciato i principali trend per il futuro del real estate italiano, con un occhio alla sua storia. Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari, ha percorso con idealista/news i principali risultati del settore immobiliare nel 2022, anticipando le previsioni del think tank su prezzi, domanda e offerta nel 2023
Come sarà la casa del futuro: previsioni e tendenze 2021-2024

Come sarà la casa del futuro: previsioni e tendenze 2021-2024

Come sarà la casa italiana nei prossimi anni? Il biennio 2021-2023 sarà fondamentale per la ripresa del mercato immobiliare, e per il residenziale in primis, sia in Italia che in Europa. La voglia di recuperare il tempo perduto con la pandemia accelera le nuove tendenze che trasformeranno lo scenario dei prossimi anni. idealista/news ne ha parlato con Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari
Immobiliare residenziale in Italia, previsioni per la domanda dal 2022 al 2030

Immobiliare residenziale in Italia, previsioni per la domanda dal 2022 al 2030

Cosa spingerà la domanda di casa fino al 2030? Non solo la pandemia, che ha rivoluzionato le priorità abitative degli italiani, ma i modelli socio demografici già in atto da tempo saranno la guida per comprendere come sarà orientato il mercato residenziale nel nostro Paese. Scenari Immobiliari e Abitare Co. hanno fatto il punto della situazione nel report “La nostra casa e la domanda del futuro”, presentato al 29°Forum a Santa Margherita Ligure
Scenari Immobiliari: "Real estate 2021-2022 in forte ripresa, residenziale al top in Italia e in Europa"

Scenari Immobiliari: "Real estate 2021-2022 in forte ripresa, residenziale al top in Italia e in Europa"

Nell’anno in corso i principali mercati immobiliari europei stanno per chiudere in positivo segnando il rilancio dopo un 2020 meno drammatico del previsto. Dove si colloca l’Italia in questo scenario? E quali previsioni si possono fare per gli anni a venire per il real estate post pandemia? Su questo si è imperniata l’ultima edizione del Forum di Scenari Immobiliari di Santa Margherita Ligure. Ecco l’outlook sul mercato immobiliare secondo gli esperti
Le tendenze del mercato immobiliare e le prospettive per il 2022

Le tendenze del mercato immobiliare e le prospettive per il 2022

Il 17 e 18 settembre 2021 si svolge a Santa Margherita Ligure la 29esima edizione del Forum di Scenari Immobiliari, dal titolo “Go Beyond”. Un appuntamento importante per chi opera nel settore, nel corso del quale vengono illustrate le tendenze del mercato immobiliare e fornite utili indicazioni operative. In vista dell’evento, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari
Rigenerazione urbana e patrimonio immobiliare italiano, quali interventi sono necessari

Rigenerazione urbana e patrimonio immobiliare italiano, quali interventi sono necessari

Il futuro del patrimonio immobiliare italiano deve passare necessariamente per la riqualificazione urbana. Secondo l’intervento del presidente di Scenari Immobiliari Mario Breglia in alla 13ma Commissione permanente territorio, ambiente, beni culturali del Senato, sono 73 mila gli edifici residenziali da recuperare e un totale di 50 milioni i metri quadri dismessi su cui intervenire
Scenari Immobiliari, l'outlook e le previsioni per il 2021

Scenari Immobiliari, l'outlook e le previsioni per il 2021

Il prossimo 11 e 12 settembre prenderà il via la 28° edizione del Forum di Santa Margherita Ligure promosso da Scenari Immobiliari. Il titolo dell’Outlook presentato sarà “La quiete dopo la tempesta”: ma è davvero terminata la tempesta? Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, commenta con idealista/news alcune delle rilevazioni fatte dal centro di ricerca