Legge di Bilancio 2019, i bonus casa

Legge di Bilancio 2019, i bonus casa

Nella legge di Bilancio 2019 sono state confermate gran parte delle detrazioni fiscali per la casa. Dal bonus ristrutturazioni all'ecobonus passando per le agevolazioni fiscali del nuovo bonus verde vediamo quali sono le misure per le abitazioni della manovra economica

Legambiente: la proroga dei bonus casa, tra le 30 proposte per la legge di bilancio

30 proposte per modificare la legge di bilancio che comprendono, tra l'altro, anche la proroga dei bonus per gli interventi di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza antisismica degli immobili o il contrasto all'abusivismo edilizio. Sono quelle presentate da Legambiente alla Camera dei Deputati e che consentirebbero di produrre, a parità di gettito per lo Stato, un miliardo di investimenti in innovazione e riqualificazione urbana e territoriale
Sismabonus, detrazione anche per chi demolisce e ricostruisce la casa

Sismabonus, detrazione anche per chi demolisce e ricostruisce la casa

Il sismabonus può essere sfruttato dai contribuenti anche nel caso di opere di demolizione e ricostruzione di un edificio con la stessa volumetria di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica. A chiarirlo la risoluzione n. 34/E dell’Agenzia delle Entrate
Sismabonus, detrazioni anche per gli immobili da affittare

Sismabonus, detrazioni anche per gli immobili da affittare

Con la risoluzione n. 22/E del 12 marzo 2018, l’Agenzia delle Entrate ha offerto alcuni chiarimenti in merito al sismabonus. In particolare, ha spiegato che è possibile godere del beneficio anche quando gli immobili messi in sicurezza vengono destinati alla locazione

Residenti Comuni colpiti dal sisma 2016, la rateizzazione delle ritenute è possibile anche per chi è senza lavoro

I cittadini residenti nelle zone colpite dal terremoto dell’agosto 2016 non perdono il diritto a versare a rate le ritenute finora non operate anche se è venuto meno il loro rapporto di lavoro, ad esempio per sopravvenuta inoccupazione, nonché in caso di revoca della sospensione già richiesta. E’ questo il principale chiarimento della risoluzione n. 19/E, con cui l’Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti ricevuti in materia di ripresa della riscossione delle ritenute sospese dal Dl n. 189/2016
Legge di Bilancio 2018, le novità sul sismabonus

Legge di Bilancio 2018, le novità sul sismabonus

La legge di Bilancio 2018 ha previsto una nuova ipotesi di detrazione maggiorata per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica, limitatamente alle zone sismiche 1, 2 e 3
Legge di Bilancio 2018, le novità sul bonus mobili

Legge di Bilancio 2018, le novità sul bonus mobili

La legge di Bilancio 2018 ha prorogato il bonus per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, incentivo legato ai lavori di ristrutturazione. Ecco quello che serve sapere sulla detrazione fiscale per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici
Ecobonus e ristrutturazioni, le novità del 2017 con uno sguardo al prossimo anno

Ecobonus e ristrutturazioni, le novità del 2017 con uno sguardo al prossimo anno

La legge di Bilancio 2018 ha prorogato anche per il prossimo anno la detrazione sugli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica degli edifici. Una misura importante, in quanto negli ultimi tre anni le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, il cosiddetto ecobonus, hanno generato circa 9,5 miliardi di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016.
Legge di Bilancio 2018, detrazioni casa

Legge di Bilancio 2018, detrazioni casa

E' stata definitivamente approvata, e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la legge di Bilancio 2018. Vediamo quali sono tutte le detrazioni per la casa, dal bonus ristrutturazione al nuovissimo bonus verde.
Sismabonus: i chiarimenti delle Entrate su rate, interventi e limite di spesa

Sismabonus: i chiarimenti delle Entrate su rate, interventi e limite di spesa

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 147/E del 29 novembre 2017, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al sismabonus. In particolare, ha evidenziato che “il contribuente se intende avvalersi della maggiore detrazione del 70 (o dell’80) per cento dovrà necessariamente ripartire la detrazione in 5 rate”. Ma vediamo cos'altro è stato precisato
Ecobonus e Sismabonus, la piattaforma per la cessione dei crediti

Ecobonus e Sismabonus, la piattaforma per la cessione dei crediti

Ance e Deloitte hanno siglato un accordo con l’obiettivo di facilitare il pieno utilizzo dell’ecobonus e del sismabonus nei condomini anche attraverso lo strumento della cessione del credito d’imposta. Nasce così una piattaforma dove cittadini e imprese possono cedere i propri crediti fiscali.
"I piani regolatori devono puntare al recupero e alla rigenerazione, non alle nuove costruzioni"

"I piani regolatori devono puntare al recupero e alla rigenerazione, non alle nuove costruzioni"

L’importanza della riqualificazione energetica degli edifici e la necessità di adottare misure antisismiche da qualche tempo oramai sono temi sui quali si sono accesi i riflettori. Ed è questa la strada che bisogna percorrere. In particolare, la grande sfida del futuro è rappresentata dalla rigenerazione del territorio. A spiegare il perché a idealista news è il presidente del Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati (CNGeGL), Maurizio Savoncelli, che ha affermato: “Tutti i piani regolatori devono essere ispirati al recupero e alla rigenerazione, non alle nuove costruzioni”