Tassi dei mutui, nel 2021 sono ancora convenienti?

Tassi dei mutui, nel 2021 sono ancora convenienti?

Crescono i tassi fissi dei mutui ma per il momento i giovani guidano la domanda di prestiti per l’acquisto  di casa. I dati di MutuiOnline.it mostrano che, sebbene sia alle porte l’inversione di tendenza sui tassi dei mutui, le offerte che si possono trovare sono ancora interessanti per chi sogna la prima casa
Tassi di interesse sui mutui, quanto sono convenienti a inizio 2021

Tassi di interesse sui mutui, quanto sono convenienti a inizio 2021

Banca d’Italia e Abi fotografano una situazione sui mutui casa sempre solida, se non in crescita. A marzo secondo via Nazionale i tassi di interesse sui prestiti in genere si sono rivelati stabili con tendenza all’aumento mentre secondo l’associazione delle banche italiane il costo dei mutui è ancora lievemente in calo
Bce, sui tassi dei mutui pressioni al rialzo

Bce, sui tassi dei mutui pressioni al rialzo

Nel terzo trimestre 2020, come effetto dell’allentamento estivo delle restrizioni Covid, la Bce ha rilevato, nel suo bollettino periodico, un recupero degli investimenti delle famiglie in edilizia residenziale e in mutui casa
mutuo casa

Tassi di interesse dei mutui 2020: l'andamento secondo Abi

Cresce il mercato dei mutui e i tassi si rivelano in lieve risalita. Cala ancora però la quota di abitazioni acquistate con mutuo, mentre i tassi di interesse fanno propendere in maggioranza per i contratti a tasso fisso. Sono alcune delle evidenze del Monthly Outlook di Abi
Mutui, Abi: al 2,1% il tasso medio a gennaio

Mutui, Abi: al 2,1% il tasso medio a gennaio

A gennaio il tasso medio sui mutui per l’acquisto di abitazioni è stato pari al 2,1%, un dato in crescita rispetto al minimo storico del 2,02% registrato a dicembre 2016. A dirlo il Rapporto mensile dell’Associazione bancaria italiana (Abi)
La casa torna ad essere il grande amore degli italiani

La casa torna ad essere il grande amore degli italiani

Quello tra gli italiani e il mattone sembra proprio essere un grande amore, nonostante la crisi degli ultimi anni. Secondo quanto emerso dall’Indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2016 elaborata da Intesa Sanpaolo e dal Centro studi Einaudi, con i tassi di interesse a zero comprare casa o tenere i soldi sul conto corrente sono le scelte prevalenti dei risparmiatori italiani

Perché il vento sta cambiando nel mercato della casa

Dal mercato immobiliare arrivano segnali di ripresa. Il primo trimestre 2016 consolida i dati positivi emersi nel corso del 2015. E’ improbabile però che si torni ai livelli del 2007, quando sono state registrate 877.000 transazioni. Più ragionevole pensare a livelli che si aggirano tra le 500.000 e le 600.000 transazioni. Lo ha detto a idealista news il direttore centrale dell’Osservatorio del mercato immobiliare e servizi estimativi, Gianni Guerrieri
Agenzia delle Entrate: nel 2015 vendute 449.000 case, il 6,5% in più dell'anno precedente (scarica pdf)

Agenzia delle Entrate: nel 2015 vendute 449.000 case, il 6,5% in più dell'anno precedente (scarica pdf)

Continua la ripresa del mercato immobiliare. Secondo il Rapporto immobiliare residenziale 2016 realizzato dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Abi, infatti, dopo la lunga discesa cominciata nel 2007, e la lieve ripresa del 2014, il mattone ha consolidato lo scorso anno la sua spinta positiva. Le abitazioni compravendute sono state 449mila, il 6,5% in più dell'anno precedente
Mutui, Bankitalia: “Calano i tassi. A febbraio sono scesi al 2,76%”

Mutui, Bankitalia: “Calano i tassi. A febbraio sono scesi al 2,76%”

I tassi sui mutui casa continuano la loro discesa. Secondo quanto emerge dal Supplemento al Bollettino statistico “Moneta e banche” della Banca d’Italia, a febbraio i tassi d’interesse sui finanziamenti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie, sono scesi al 2,76% dal 2,85% di gennaio