Mutui, banca d'Italia: "in lenta discesa i tassi di interesse"

Mutui, banca d'Italia: "in lenta discesa i tassi di interesse"

I tassi di interesse bancari relativi ai prestiti per l'acquisto di abitazioni continuano la loro lenta discesa e la quantità dei finanziamenti alle famiglie è ancora complessivamente in calo. A mostrarlo la nota sulle principali voci dei bilanci bancari della banca d'Italia
 Tasi, un emendamento alla legge di stabilità blocca l'aumento al 6 per mille dell'aliquota

Tasi, un emendamento alla legge di stabilità blocca l'aumento al 6 per mille dell'aliquota

La tassazione sugli immobili rimane al centro dell'attenzione. Il rinvio al 2016 dell'introduzione della local tax ha spinto il governo ad intervenire per evitare un nuovo salasso ed è stato così presentato un emendamento alla legge di stabilità volto a sterilizzare il maxi aumento imu e tasi, che potrebbe arrivare con l'innalzamento del tetto al 6 per mille previsto nel 2015
"Sblocca Italia", le misure per la casa che slittano alla legge di stabilità

"Sblocca Italia", le misure per la casa che slittano alla legge di stabilità

Dopo il consiglio dei ministri del 29 agosto, nel corso del quale è stato presentato il decreto "sblocca Italia", il presidente del consiglio, Matteo renzi, e il ministro dell'economia, pier carlo padoan, si sono incontrati per mettere a punto gli ultimi dettagli. Quel che è certo è che slittano alla legge di stabilità la conferma nel 2015 dell'ecobonus al 65% per i lavori di efficientamento energetico e la discussione se prorogare lo sgravio del 50% per le ristrutturazioni semplici
I mutui più cari d’europa sono in Italia

I mutui più cari d’europa sono in Italia

A maggio il tasso d’interesse medio sui prestiti per l’acquisto di abitazioni si è attestato al 3,07%, ovvero 36 punti base in più rispetto al 2,71% rilevato nei paesi dell’eurozona. Questo vuol dire che comprare una casa con il mutuo in Italia costa più che nel resto d’europa. A renderlo noto un rapporto della confartigianato
Ecco i fattori che nei prossimi mesi influenzeranno la ripresa immobiliare

Ecco i fattori che nei prossimi mesi influenzeranno la ripresa immobiliare

I dati sul mercato immobiliare in Italia tornano ad essere preceduti dal segno “+”, ma la vera ripresa sembra ancora lontana. Il migliorato andamento dello scambio di abitazioni, infatti, è accompagnato dalle stime al ribasso sul pil e dai bassi tassi di interesse applicati dalle banche. Fattori che non permettono di parlare di una reale inversione di tendenza. Ecco cosa, nei prossimi mesi, influenzerà l’andamento delle compravendite e dei prezzi del mattone
Mutui, cos'è cambiato dopo il taglio dei tassi della bce

Mutui, cos'è cambiato dopo il taglio dei tassi della bce

Gli euribor di mercato hanno assorbito il taglio deciso nei primi giorni di giugno dalla banca centrale europea, che ha portato il tasso di interesse al minimo storico dello 0,15%. L'euribor, ricordiamo, è il tasso di riferimento che indica il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in euro tra le principali banche europee
 I tassi sui mutui aumentano fino al 4%

I tassi sui mutui aumentano fino al 4%

Mutui sempre più cari, sebbene l'euribor resti basso. I tassi d'interesse sui prestiti erogati nel mese di novembre sono cresciuti al 3,86% dal 3,47% del mese di ottobre.