Spesometro 2017, nuova proroga al 16 ottobre

Spesometro 2017, nuova proroga al 16 ottobre

Dopo la proroga al 5 ottobre comunicata dall’Agenzia delle Entrate, per lo Spesometro si profila un ulteriore slittamento. La nuova scadenza cade il 16 ottobre.La proroga lunga dell’adempimento è stata decisa e comunicata con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm).

Compliance Agenzia delle Entrate 2017, di cosa si tratta

Prima di inviare un accertamento o iniziare una procedura interna di verifica e controllo, l’amministrazione finanziaria segnala al contribuente le anomalie riscontrate nella sua posizione. Lo fa con la cosiddetta compliance o collaborazione fiscale
Spesometro 2017, i chiarimenti in vista della scadenza

Spesometro 2017, i chiarimenti in vista della scadenza

Dopo una prima proroga al 5 ottobre, il termine ultimo per inviare lo spesometro, ovvero i dati relativi alle fatture emesse e ricevute nel primo semestre 2017, slitterà ora al 16 ottobre. Intanto ancora tanti sono i dubbi e le difficoltà incontrate da imprese e professionisti.

Rottamazione liti tributarie 2017, la scadenza del 2 ottobre

Lunedì 2 ottobre scade il termine ultimo per presentare la domanda per accedere alla rottamazione delle liti tributarie. Il pagamento deve essere effettuato prima della presentazione della domanda. Lo stesso giorno scade il termine per il versamento della seconda rata della rottamazione delle cartelle

Via libera alla nota di aggiornamento al Def, le misure

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def), con le nuove stime sui conti pubblici che saranno la base della nuova legge di Bilancio. Il testo rivede al rialzo le previsioni formulate ad aprile e stima per il 2017 una crescita del Pil dell’1,5%. Stessa previsione confermata per il 2018 e il 2019

Spesometro 2017, proroga al 5 ottobre

E’ caos spesometro e l’Agenzia delle Entrate corre ai ripari. Da oggi, martedì 26 settembre, è di nuovo disponibile il servizio web “Fatture e Corrispettivi” a valle di alcuni interventi correttivi effettuati da Sogei, che gestisce il sistema informativo dell’Anagrafe Tributaria. In considerazione dei disagi sopravvenuti, saranno ritenute tempestive le comunicazioni relative ai dati delle fatture presentate entro il 5 ottobre 2017

Scadende Irpef, Iva e Irap: chi deve pagare e come

Oggi, 20 settembre 2017, scade la possibilità di godere della maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo per mettersi in regola con i versamenti di imposte e ritenute non effettuati o effettuati in misura insufficiente entro lo scorso 21 agosto. Vediamo chi deve pagare e come
Invio dati fatture, proroga al 28 settembre. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Invio dati fatture, proroga al 28 settembre. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Tramite una nota, l’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che con il comunicato stampa n.147 dello scorso 1° settembre, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha anticipato il contenuto di un decreto del presidente del Consiglio dei ministri, di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, con il quale viene posticipato dal 16 al 28 settembre 2017 il termine per effettuare la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute relative al primo semestre 2017. Ha quindi precisato che tale proroga vale anche per i soggetti che hanno aderito al regime opzionale per la trasmissione telematica dei dati delle fatture
Pagamento della rata del mutuo in ritardo, cosa accade e che fare

Pagamento della rata del mutuo in ritardo, cosa accade e che fare

Nel momento in cui si acquista una casa e si accende un mutuo bisogna poi pagare le rate con puntualità. In caso contrario, le conseguenze possono essere anche gravi. Vediamo, secondo quanto spiegato dalla guida della Banca d’Italia “Comprare casa – Il mutuo in parole semplici”, cosa accade se si effettua il pagamento in ritardo

Comunicazione fatture, posticipo al 28 settembre 2017

Viene posticipato dal 16 al 28 settembre 2017 il termine per effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute relative al primo semestre del 2017. Lo ha reso noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze

Spesometro 2017, si attende la proroga al 2 ottobre

Si attende la firma del Dpcm per il rinvio dello spesometro. C’è dunque attesa per la proroga ufficiale, che dovrebbe ormai essere imminente. L’attuale scadenza è fissata per lunedì 18 settembre, ma con lo slittamento in avanti si dovrebbe arrivare al 2 ottobre. La nuova data, infatti, dovrebbe essere fissata per il 30 settembre, che però è un sabato e quindi il tutto verrebbe spostato al primo giorno utile dopo il fine settimana

Versamento imposte imprese e professionisti, c’è tempo fino al 21 agosto

E’ diventata ufficiale la proroga dei versamenti delle imposte di imprese e professionisti. Il presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Economia e delle Finanze, ha disposto il differimento dei termini per il versamento delle imposte dichiarate nell’anno 2017 da imprese e lavoratori autonomi

Prelievi e versamenti, a cosa fare attenzione

In Italia per l’utilizzo del denaro contante ci sono restrizioni e limiti, questo per contrastare i fenomeni di evasione e prevenire il riciclaggio. Ma il limite all’utilizzo del contante vuol dire anche limitare prelievi e versamenti