Lana materiale alternativo edilizia

Edilizia green, dieci materiali di arredamento del futuro

Calcestruzzi autorigeneranti, vetri termoregolatori, ponti stampati in 3D: sono i nuovi materiali per l’edilizia green che cambieranno nei prossimi anni lo scenario dell’arredamento. Un’indagine di Allied Market Research valuta che il mercato delle costruzioni sostenibili, del valore di circa 190 miliardi di dollari nel 2020, raggiungerà i 330 miliardi nel 2030 con una crescita complessiva del 74%. Ecco quindi quali sono i dieci nuovi materiali con cui costruiremo nel prossimo futuro
Produzione nelle costruzioni in calo nell'estate 2021

Produzione nelle costruzioni in calo nell'estate 2021

A luglio 2021 l'Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell’1,9% rispetto a giugno.Nella media del trimestre maggio–luglio 2021 la produzione nelle costruzioni registra una flessione dello 0,5% rispetto al trimestre precedente.Su base tendenzial

Bosconavigli, il nuovo progetto residenziale "green" a Milano firmato Stefano Boeri

Un nuovo “bosco” residenziale cresce a Milano da un’idea di Stefano Boeri. E’ Bosconavigli, il progetto dello studio dell’architetto milanese in collaborazione con AG&P greenscape. Promosso da Milano 5.0, società che raggruppa un pool di sviluppatori e investitori milanesi, Bosconavigli connetterà la zona Tortona con i Navigli, riqualificherà via San Cristoforo e rappresenterà un tassello importante nella riforestazione di quel contesto urbano