Il titolo dell'inchiesta è "casa: il gioco delle agenzie immobiliari" e a farla è stata adelia piva per altroconsumo, associazione dei consumatori. Il video che vi proponiamo è frutto delle riprese di una telecamera nascosta che ha registrato le mosse di 170 agenti immobiliari in sette cittá italiane (Bari, Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona) quando si trovano di fronte un cliente. Provviggioni allineate verso l'altro e contratti in esclusiva. Ma soprattutto la tentazione del nero...ma sono davvero tutti così? risponde all'inchiesta Paolo righi, il presidente nazionale fiaip, che rappresenta gli agenti immobiliari: "la ricerca è poco rappresentativa - dice righi - e non tiene conto della concorrenza". Guarda il video
Clicca qui per leggere il comunicato di risposta della fiaip
134 Commenti:
Intervista generica, dicono di avere intervistato 170 agenzie e le persone che parlano sono solamente 4. Complimenti anche ad questo portale che ti propone abbonamenti al loro sito, con centinaia di chiamate e poi mette questi link sul proprio sito. Ancora complimenti.
Agente immobiliare
Faccio l'agente immobiliare da 8 anni..e fin dall'inizio mi sono abituato a sentire gente che dipinge come truffatori e banditi la categoria degli a.i...per cui una domanda mi sorge spontanea..ma se tutti siete pienamente convinti che l'a.i. Sia la persona meno corretta e meno indicata a vendere la vostra casa mi spiegate perchè continuate a rivolgervi alle agenzie???
Personalmente mi ritengo fortunato e lusingato nell'avere clienti che si affidano alla mia agenzia per la gestione dei loro immobili e non vi nego che sentire clienti che al termine delle transazioni mi ringraziano per l'aiuto fornito nella vendita mi faccia sentire fiero di fare questo lavoro. Inoltre ritengo che l'unico giudice sia il "mercato"..se un a.i. Lavora scorrettamente è destinato a morire (lavorativamente) entro breve!!!
Tutti coloro che infangano la categoria hanno probabilmente avuto esperienze negative e tendono a generalizzare.
Inoltre ritengo che la provvigione sia il giusto riconoscimento per il lavoro svolto...se tutti coloro che intervengono su questo forum ritengono di essere mediamente più intelligenti dell'a.i. Medio, non capisco perchè non si aprano un'agenzia e sbarazzino la concorrenza con la loro superiorità culturale ecc...
E smettiamola con lo stereoptipo del "ragazzotto in giacca e cravatta"...visto che il cliente medio si ritiene culturalmente più intelligente dei vari "ragazzotti" a.i. Non capisco come mai ancora vi rivolgete alle agenzie!!!!
Cari clienti in Italia a differenza di altri stati non c'è l'obbligo di passare attraverso l'agenzia..quindi sfruttate questa possibilità invece di contonuare a chiedere aiuto alle agenzie per vendere e poi lamentarvi perchè a risultato raggiunto vi chiedono una provvigione..e soprattutto quando volete conoscere il valore del vostro immobile spiegatemi perchè tutti vi rivolgete ad un'agenzia??forse perchè l'agenzia conosce con precisione le quotazioni immobiliari ed oltre a farvi una stima poi la deve far realizzare e quindi si espone con cognizione di causa a differenza di professionisti che vi sparano un valore ma poi non devono portare il risultato concreto della vendita???(ah dimenticavo i vari ing. geometri, architetti ecc...sicuramente non si fanno pagare per farvi avere una stima dell'immobile!!??!!)
Gentile anonimo,
È chiaro che le sue provocazioni lasciano il tempo che trovano. La redazione ha già chiarito che è suo obiettivo quello di fare informazione sul mercato immobiliare dando la più ampia testimonianza delle notizie.
Anche quella di altro consumo è una notizia e non falsa. Abbiamo provveduto ad informare della replica della fiaip, associazione di categoria, non siamo qui a far "scannare" nessuno, e cerchiamo di moderare questo forum nel miglor modo possibile, senza iniettare alcun germe se non quello della libera informazione sui temi trattati, della democrazia e della libertà di espressione.
Cordiali saluti
La redazione
Tutta gente molto seria e corretta questi agenti immobiliari!
Da pisciarsi addosso dalle risate è quello che afferma: "in un paio di settimane l'appartamenti si vende"
Ahahahah
Ahahahah
Ahahahah
Ahahahah
Demetrio
Partiamo dalla questione del nero.
Il servizio di altroconsumo, pubblicato anche sulla rivista cartacea con molti più dettagli rispetto al sintetico video, indica che un terzo degli agenti è stato categorico sull'obbligo di fatturare.
Una percentuale bassa?
Non credo se paragonata alla percentuale di liberi professionisti disposti a ricevere pagamenti contanti.
Lo stesso altroconsumo ha evidenziato nel numero precendete comportamenti analoghi di elettrauto che non solo sbuffavano alla richiesta della fattura ma, spesso e volentieri, gonfiavano la parcella della riparazione da 10 a 300 euro.
Chi non ha mai seguito i servizi di striscia la notizia su elettricisti, idraulici, muratori, medici... ?
E che dire dei servizi di annozero? ricordate la puntata in romagna su bagnini, albergatori, ristoratori e gestori di discoteche?
Gli stessi notai sono stati oggetto di critiche per aver ammorbidito le loro competenze in cambio di un po' di contanti...
Nell'Italia dei furbi in cui questo malcostume è onnipresente il comportamento degli agenti immobiliari non si discosta da quello di molti altri professionisti.
In merito al cartello sulle provvigioni
Se è vero che la legge stabilisce come primo elemento per definire la percentuale della mediazione proprio la contrattazione tra le parti, è altrettanto vero che in mancanza della contrattazione sono le tariffe degli usi e costumi consultabili presso le camere di commercio a definire l'entità della mediazione e ad esse si riferiscono gli stessi giudici in caso di contenzioso.
Non si tratta quindi di cartelli ma di precise indicazioni normative.
Direi anzi che tra gli agenti concorrenti spesso e volentieri non corre buon sangue ed è facile assistere a svilenti ribassi sulla mediazione quando si tratta di soffiare un cliente ad un collega.
Sul livello di professionalità la strada da percorrere è ancora molto lunga se si pensa che solo il 20% degli agenti, secondo il servizio di "altroconsumo", assistono il cliente sino alla sottoscrizione del rogito. Un dato preoccupante.
Va comunque tenuto conto che il percorso di professionalizzazione dell'agente immobiliare è abbastanza recente: solo dal 1989 viene inserito il divieto di esercizio abusivo della professione ai non iscritti al ruolo e solo nel 2001 viene introdotto l'obbligo del diploma di scuola superiore e del corso con relativo esame (prima del 2001 i ragionieri ottenevano l'iscrizione in automatico così come alcuni laureati ed era necessario per accedere al corso ed all'esame abilitativo il diploma di terza media!).
Parliamo di 10 anni rispetto a professioni che vantano ordini centenari e stringenti disposizione per abilitarsi.
Incarico in esclusiva o non in esclusiva?
Preferisco astenermi, essendo parte in causa dal fornire consigli. Credo che il cliente abbia il diritto di farsi la propria idea liberamente e di decidere altrettanto liberamente quale strumento di vendita faccia maggiormente al proprio caso.
L'intervistatrice è una disinformata e ha basato il suo servizio fazioso e non veritiero su alcuni casi che non rappresentano la totalità: inoltre a quanti agenti è capitato che dopo aver speso tempo e denaro per portare clienti con un mandato non in esclusiva, siano gli stessi clienti acquirenti a fare i furbi, contattando direttamente il proprietario che caso strano , ha trovato un'amica interessata all'immobile. Storia di tutti i giorni. Oppure quei proprietari che concedono a mille agenzie di portare i clienti creando confusione, perdita di tempo, magari litigi, scorrettezze, per finire con un pugno di mosche perchè tutto questo è controproducente e l'immobile alla fine se ne rimane lì attonito con la percezione di essere un pezzo da bancarella di mercato che tutti lo vogliono e nessuno lo piglia. Per finire sarebbe meglio che l'intervistatrice andasse a leggere il codice civile su quando un contratto si definisce concluso e su quando maturano le provvigioni. Una studiatina prima di spiattellare disinformazione sarebbe meglio per tutti!
Ho letto ora il botta e risposta tra l'anonimo e la redazione. In effetti non si sputa nel piatto in cui si mangia e poi questa non è libera informazione, semmai libera disinformazione. E' bello vedere il portale che si paga dei soldini insieme ad affitto, pubblicità, segretaria professionisti vari, documentazione eccetera eccetera, dicevo il portale manda in rete un servizio calunnioso con un' intervistatrice che dall'onnipotenza della sua professione ti guarda con quell'occhietto sornione come se avesse beccato tutti con le mani nel sacco.... e che bei consigli che da! Non date in esclusiva se no pagate la penale..ho capito è la furba della situazione!!! quella che quando l'agente gira l'angolo, corre di nascosto a suonare il campanello del proprietario...
Ahahah come ridooooooooooooo
Siete voi a.i . Che avete rovinato il mercato.......
Ma qui non si firma nessuno?
Sono agente immobiliare, iscritto al ruolo ed alla Fiaip (alla quale ho già spedito una mail con richiesta di azione legale per diffamazione).
Il servizio non mi stupisce; chiunque abbia mai assistito ad un evento e l'abbia poi letto o visto raccontato dalla stampa avrà notato quanto la verità venga sistematicamente "modulata" per ragioni di audience...
Ci sono disonesti in Italia, lo abbiamo scoperto, ed alcuni si propongono per vendere case.
Suggerisco di verificare che il mediatore abbia i requisiti di legge, prescindendo dalla scritta che lampeggia sulla porta. È un vostro diritto!
Chi parla a vanvera dell'estero è il caso che si informi.
In francia la provvigione la paga il venditore ed è normalmente del 6%, viene consegnata all'agente in sede di rogito dal notaio (che la detrae dall'incasso del venditore), quindi, di fatto, la pagano entrambi.
Solo che non contrattano... pagano e basta.
In america e nei paesi anglosassoni ci si affida al proprio agente di fiducia che, tutelato dall'esclusiva, condivide l'immobile con altri professionisti e con loro divide le provvigioni (5/6%).
A questo serve l'esclusiva: avere un unico interlocutore di cui ci si fida che può anche avvalersi di collaborazioni nell'interesse delle parti.
Mi chiedo e vi chiedo: se affidate la vostra auto usata ad un concessionario perchè la venda, state a discutere con lui quale sarà la suo provvigione?
Lo fa chi la compra?
Un'ultima nota riguardo il mercato.
Venditori: non si vende niente!
Leggete, informatevi.
Agenzia del territorio, borsini immobiliari di zona, camere di commercio, nomisma, scenari immobiliari.
Non si vende niente!
Se volete che il mercato riparta dovete abbassare i prezzi e non ricattare gli agenti immobiliari perchè chiedano di più per la vostra casa che è molto meglio di quella del vicino che 7 anni fa ha venduto...
Affidatevi a dei professionisti ed accettate le loro opinioni, fatevi stimare la casa anche da più persone e pagatele per la stima (così magari darete loro più attenzione).
Inutile girare finchè non trovate qualcuno che vi racconta la storia che vi piace, prima o poi lo troverete e vi starà prendendo per i fondelli, starà attaccando il somaro dove vuole il padrone e speculando sui vostri beni e (perdonate la cacofonia) vi starà bene!
Chi vi chiede il nero va denunciato, fatelo!
Lo stesso facciamo noi a chi lo propone...
Massimiliano podestà
Agente immobiliare
****Se volete che il mercato riparta dovete abbassare i prezzi e non ricattare gli agenti immobiliari perchè chiedano di più per la vostra casa che è molto meglio di quella del vicino che 7 anni fa ha venduto...**** parole sante! Demetrio
per commentare devi effettuare il login con il tuo account