Il titolo dell'inchiesta è "casa: il gioco delle agenzie immobiliari" e a farla è stata adelia piva per altroconsumo, associazione dei consumatori. Il video che vi proponiamo è frutto delle riprese di una telecamera nascosta che ha registrato le mosse di 170 agenti immobiliari in sette cittá italiane (Bari, Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona) quando si trovano di fronte un cliente. Provviggioni allineate verso l'altro e contratti in esclusiva. Ma soprattutto la tentazione del nero...ma sono davvero tutti così? risponde all'inchiesta Paolo righi, il presidente nazionale fiaip, che rappresenta gli agenti immobiliari: "la ricerca è poco rappresentativa - dice righi - e non tiene conto della concorrenza". Guarda il video
Clicca qui per leggere il comunicato di risposta della fiaip
134 Commenti:
Buon giorno a tutti,
Secondo me, prima di parlare, bisognerebbe assicurarsi che il cervello sia collegato (riferito alla signora presente nel video)... il discorso di esclusiva serve a tutelare noi agenti, per evitare i classici "furbetti", che con astuzia, risalgono alla proprietà della struttura, tentando di scavalcare l' agenzia che tratta l'immobile (ovviamente investendoci tempo e sopratutto denaro, provate voi a pubblicare annunci su un quotidiano o sui siti internet e verificate i costi; per non parlare di dipendenti, autoe tutto qanto legato allo svolgimento dell' attività ), sperando così di non mettere mano al portafoglio ... anche i proprietari, affidando all' agente di fiducia la famigerata esclusiva, hanno la certezza che l'agenzia sfrutterà ogni risorsa disponibile per portare a termine il suo compito e, in un certo senso, anche l'acquirente riceve una forma di tutela .. Quante volte vi è capitato di trovare lo stesso immobile pubblicizzato da più persone e magari con prezzi diversi?! quante volte capita di vedere lo stesso appartamento magari più volte, con persona diverse?
Io come tutti gli altri sono presente sul mercato per offrire un servizio sia al proprietario che all' acquirente (ma come in tutte le categorie le pecore nere che infangano il lavoro effettuato dai di più ci sono e ci saranno sempre) e non trovo ovvio, per le scorrettezze di alcuni, dover infangare tutta la categoria!
Secondo me è sensato uniformare i prezzi, eliminando dal mercato la concorrenza, a volte sleale, di membri appartenenti allo stesso gruppo, in modo tale che il consumatore, sia informato di tutti i costi, ancor prima di entrare nell' agenzia.
Sarà cura dell' agente stesso, saper fidealizzare il cliente e offrirgli tutta la sua competenza per portare a termine l' incarico affidatogli.
In merito alle trattative, perchè entrando dal panettiere, quando leggiamo €2.30 al Kg, nessuno ribatte?! se il pane ti serve e lo vuoi mangiare questo è il suo prezzo, non è trattabile. Per restare in tema immobiliare, prova a chiedere uno sconto al notaio o ad un avvocato ... fossimo tutti uniformati sui prezzi non ci sarebbe nemmeno motivo di entrare in trattativa (posso arrotondare per difetto, ma non trattare! non svendo il mio operato!!)!!
I clienti che entrano nella mia agenzia, sono a conoscenza del servizio e della professionalità offerta, nessuno si è mai lamentato del nostro operato e sopratutto delle nostre provvigioni.
Non mancano i complimenti a chi ha realizzato il servizio (a dir poco incompetente in materia) e al sito idealista, che cresce grazie al contributo di noi agenti immobiliari, e pubblicando questo servizio, ha trovato la maniera simpatica per ringraziare tutta la categoria per il sostegno dato sino ad ora. Complimenti!!
Basta!!!
I soliti luoghi comuni, inesattezze e imprecisioni, io sono 30 anni che sento periodicamente queste banalità.
La signora avrebbe dovuto informarsi bene prima di dire un cumulo di sciocchezze.
1. L'esclusiva tutela sia il cliente che l'agente.
2. L'esclusiva non è obbligatoria.
2. La provvigione è negoziabile e non esiste ne deve esistere alcun tariffario, le parti sono libere di accordarsi come vogliono se il 3 è troppo il cliente non dia un incarico chi lo obbliga.
4. La mediazione si conclude con l'accordo delle parti e il mediatore va pagato in questo momento è solo malafede consigliare di pagare all'atto, come se gli a. I. Fossero grassatori che fuggono col malloppo, la fidelizzazione del cliente è l'elemento su cui ogni agente serio punta per crearsi un portafoglio duraturo in questa ottica a noi conviene seguire il cliente fino all'atto.
5. Il cliente è tutelato e ha tutti gli strumenti per rivalersi sugli a. I. Disonesti, dal ruolo delle camere commercio, al tribunale e alla fidejussione sui rischi professionale che è obbligatoria fino alle associazioni di categoria.
6. Il mercato offre una vasta scelta di agenzie per cui il cliente si scelga la migliore purchè sia regolare e non abusiva.
7. Il nero lo chiedono i clienti per risparmiare sull'iva se poi qualche agente lo pratica il sig cliente prego si rivolga alla g.d.f
8. L'unica cosa scorretta che ho udito è la richiesta di supero sul prezzo fatta dalla agente, e no non si fa! sono sicuro che si tratta di una abusiva non iscritta altrimenti prego rivolgersi al ruolo Cciaa.
9. Se c'è una ipoteca qual'è il problema? si toglie al momento dell'atto ma questo non impedisce una vendita, se l' a.i sottace o vende con vizi insanabili è truffa ok, ma quel a.i. Verrebbe cancellato dal ruolo, francamente non conviene rischiare.
10. Basta generalizzare! con tutti gli obblighi che ormai ci sono, antiriciclaggio, menzione dell'intermediazione in atto della fattura e relativo importo nonchè estremi del titolo di pagamento, obbligo alla registrazione del preliminare, controlli fiscali ecc i casi di malaffare sono veramente pochi e quei pochi purtroppo fisiologici come in tutto il resto delle altre professioni e mestieri.
Si informi meglio e senta anche almeno un paio di a.i. Fra le decine di migliaia regolari e onesti
Signori ai, non date sempre inopportunamente mostra delle vostre doti professionali, la provvigione non è imposta da nessuna legge al 3% :
Provvigione - Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo intervento (1757, 1758, 2950). La misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di patto, di tariffe professionali o di usi, sono determinate dal giudice secondo equità.
Nessuna e dico nessuna legge specifica il 3% di provvigione, la quale è contrattabile dalle parti, il 3% non è scritto in nessuna legge, a meno che voi non la vediate scritta nell'articolo 1755 come uso ma io avrei le mie obiezioni.
1755 - Provvigione - Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo intervento (1757, 1758, 2950).
La misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di ptto, di tariffe professionali o di usi, sono determinate dal giudice secondo equità.
Quindi la provvigione va contrattata e quanto detto nell'articolo non è certo sbagliato, quanto meno impugnabile per una denuncia.
Sarebbe blello vedere il signore in questione aprire un agenzia immobiliare, rischiando le proprie finanze, e, provare a vedere quali sono le spese reali che gravitano attorno all' attività. a quel punto riaprire il discorso e giudicare se effettivamente ritiene esoso quanto richiesto o se a conti fatti il guadagno è sufficente a mantenere attiva la struttura. È facile parlare quando non si è coinvolti in prima persona!
Invece no!!! è sbagliatissimo!!!
"In mancanza di patto, di tariffe professionali o di usi, sono determinate dal giudice secondo equità"
In questo caso gli usi ci sono.... vai a chiedere alla tua camera di commercio quali sono gli usi stabiliti per la mediazione!
Le agenzie immobiliari come giustificano i raddoppi dei fitti e dei prezzi degli immobili
Verificatesi con l' introduzione dell' euro. La loro risposta è : il mercato il che giustifica tale speculazione(avallata dal governo che si definisce liberale) ma il mercato è un concetto astratto esistono i mercanti...
Sto vendendo casa ed effettivamente sto vivendo sulla mia pelle quanto esposto dall'inchiesta di "Altroconsumo"... ho contattato le agenzie immobiliari più conosciute sul territorio nazionale ma tutte mi hanno fatto gli stessi discorsi di percentuale ed esclusiva del mandato. La mia scelta è andata all'agenzia che mi ha proposto 3 mesi di esclusiva,ma le fregature sono all'ordine del giorno e l'ultima mi stava costando 500€ per documenti che ho procurato personalmente senza spendere un centesimo!... sicuramente non rinnoverò ne il contratto, ne affiderò più l'esclusiva ad un unico agente... non escludo ci siano tanti agenti che svolgono con professionalità il loro lavoro ma bisogna essere fortunati nel trovarli!
Non escludo ci siano tanti agenti che svolgono con professionalità il loro lavoro ma bisogna essere fortunati nel trovarli! sembra che gli agenti onesti siano tutti su questo forum e basta, anche io ho avuto incontri molto spiacevoli con ai vari, ne avessi trovato uno onesto fino in fondo. Un po' di mea culpa la categoria potrebbe farla invece di irritarsi e basta. Oppure è un caso che molta gente incontra solo ai per cosi' dire "furbi".
Come non tutti gli a.i. Non sono dei truffatori, non tutti i clienti sono onesti e buona fede...
Concordo, non è cosa logica fare di tutta un erba un fascio, ne da una parte e tanto meno dall' altra, onesti e disonesti sono secoli che convivono e non è questo forum a modificare lo stato di fatto ..
per commentare devi effettuare il login con il tuo account