Il titolo dell'inchiesta è "casa: il gioco delle agenzie immobiliari" e a farla è stata adelia piva per altroconsumo, associazione dei consumatori. Il video che vi proponiamo è frutto delle riprese di una telecamera nascosta che ha registrato le mosse di 170 agenti immobiliari in sette cittá italiane (Bari, Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona) quando si trovano di fronte un cliente. Provviggioni allineate verso l'altro e contratti in esclusiva. Ma soprattutto la tentazione del nero...ma sono davvero tutti così? risponde all'inchiesta Paolo righi, il presidente nazionale fiaip, che rappresenta gli agenti immobiliari: "la ricerca è poco rappresentativa - dice righi - e non tiene conto della concorrenza". Guarda il video
Clicca qui per leggere il comunicato di risposta della fiaip
134 Commenti:
Resto basito dalla superficialità, dalla faziosità e dalla assenza di professionalità di questa giornalista che sarebbe da denunciare.
Una inchiesta di un giornalista serio infatti va condotta ascoltando più campane, parlando con professionisti a volto scoperto, come faccio io mettendo nome e cognome.avrei spiegato a questa "giornalaia" che le agenzie acquistano degli spazi pubblicitari ( na caro prezzo)e che in detti spazi non ci stanno tutte le case che ha in giacenza ed ovviamente ci vanno quelle dotate di incarico in esclusiva.
In questo modo i proprietari che hanno firmato una esclusiva ( io consiglio di firmare esclusive brevi di 3 mesi in modo da poter verificare l'investgimento e la qualità effettiva dell'agenzia) godono di un trattamento di serie "a" mentre ci affida un semplice verbale, giustamente, usufruisce di un trattamento diciamo di serie "b".
Le cose da specificare sarebbero molte...ma concludo dicendo che come tra gli agenti immobiliari anche tra i giornalisti lavorano i professionisti e quelli che pensano di esserlo.
Cosaaaaaaaa???????? forse, la signora non sa che fatica è procurarsi un immobile decente, ottenere la fiducia del proprietario, venderlo e farsi pagare con la concorrenza sleale che cè..ah gia dimenticavo.... ovviamente in Italia tutti siamo dottori, avvocati, professionisti.
Pero, quando la macchina si rompe, tutti vanno dal meccanico, quando un tubo in casa si rompe tutti chiamano l'idraulico, e stranamente si rivolgono tutti a dei professionisti.....perche il mondo dell immobiliare deve essere diverso??? lasciate fare il lavoro ha chi ha dell esperienza, cosi come vi rivolgete a un dottore quando avete mal di gola.
Date l'esclusiva, che (voglio sperare) il lavoro sarà fatto come si deve.
Agente immobiliare da ben 28 anni, tre uffici aperti a Bologna e di stupidate ne ho sentite tante e questa è l'ennesima riciclata da altroconsumo (neanche un po' di fantasia, a lavorare con le storie di altre persone che continuano a girare) primo punto gli agenti immobiliari sono imprenditori e professionisti, e sono lì per lavorare, e non per perder tempo a girare tra appartamenti, il 3% da entrambe le parti è una media almeno qua su Bologna, ho sentito parlare di punte anche del 6 + 4 (è una trattativa tra cliente ed agenzia) quando vado dal medico che mi chiede 50 euro per firmare un certificato medico sportivo non chiedo sconti, e neanche all'avvocato quando mi chiede 300 euro per una raccomandata. Come imprenditori gli agenti immobiliari, (la signora di altroconsumo si informi sulla definizione imprenditore) mettono propri capitali e conoscenze per raggiungere l'obbiettivo aziendale, che è quello di portar a casa la pagnotta. 2 punto l'incarico in esclusiva (non è obbligatorio per legge, ma sicuramente fa lavorare meglio l'agenzia che può impegnare le proprie risorse, specialmente pubblicitarie, investendo con tranquillità) è ovvio che se lo trattano duecento agenzie, ai prezzi più disperati, a mio parere non vale la candela investirci soldi con il rischio di farlo vendere al collega, che magari non pubblicizza, ma ha avuto la fortuna di trovare uno interessato così per caso, e magari la stessa persona che lo ha visto con altri colleghi. Molta modulistica, di molti colleghi addirittura portano il timbro di associazioni di consumatori (tranne altroconsumo) di cui conosco solo le 20 email a settimana, che chiedono di iscriversi alla propria rivista, regalandoti due o tre gadget cinesi per invogliarti.
Buona descrizione della realtà e non vedo polemica grazie ......... frank
Buongiorno, vorrei segnalare il caso in cui sono incappata per la vendita della mia casa.
Ho cercato in tutti i modi di nn aver a che fare con ag. Immobiliare ma siamo stati letteralmente invasi da richieste di ag. Imm.
NOn abbiamo ceduto alle molteplici proposte di vendita in esclusiva ma dopo che ci è stato presentato un cliente da una agenzia imm. E concordato la vendita e aver firmato il compromesso con qualche perplessità per via del tempo concesso all'acquirente di 6 mesi prima del rogito, al rogito il compratore ha voluto recedere dal contratto preliminare per , secondo lui,
Un vizio della casa. Sicuramente il vizio non c'è ma la cosa assurda è che l'agenzia ora pretende cmq la sua commissione xchè sostiene che al compromesso per loro, la vendita è conclusa.
Ora mi domando come è possibile che io debba pagare una commissione per una casa che di fatto non è venduta!!!!!!!!!!!!!!
Grazie esposito t.
La signora è un ignorante, infanga il buon nome di centinaia di persone che lavorano onestamente.Inoltre è completamente all'oscuro di cosa significhi avere e sottoscrivere un contratto in esclusiva,quali siano le garanzie per il venditore.
La signora è il classico cliente che viene a piangere nel mio ufficio perchè non riesce a vendere o la sua trattativa tra privati ha generato problemi irrisolvibili.Inoltre il 3% è la cifra che chiediamo a tutti come base di partenza ed è a nostra discrezione decidere se variarlo verso il basso in funzione delle esigenze comuni,nulla di illegale.Questo servizio è una cagata.Non sento mai nessuno lamentarsi delle parcelle delle agenzie di credito,strozzine,o degli avvocati o dei notai.ma và...
Spero che gli agenti immobiliari si decidano a trovarsi un lavoro vero e spero che qualcuno al governo si accorga di quanto sono parassiti!
.. Pero, quando la macchina si rompe, tutti vanno dal meccanico, quando un tubo in casa si rompe tutti chiamano l'idraulico, e stranamente si rivolgono tutti a dei professionisti.....perche il mondo dell immobiliare deve essere diverso??? ti sei già quasi dato la RISPOSTA: iDRAULICO, mECCANICO, eTC. SONO PROFESSIONISTI, cioè svolgono una professione. Hai mai sentito che un meccanico o un idraulico o un dentista abbiano rotto i coglioni a qualcuno per farsi dare un incarico?
Altroconsumo, inchieste shock, consigli spassionati su come evitare fregature, dove li prendete voi i soldi per produrre queste immondizie. Sparate fango su un settore che raggruppa tantissimi professionisti, c'e' spazzatura anche qui. La differenza tra noi e voi e' che un pessimo giornalista puo' trovare una pessima testata che lo fa scrivere (a strafalcioni ma lo fa scrivere) mentre un pessimo agente imm.re prima o poi cambia lavoro. Fatevi un esame di coscenza e pensate magari a quegli agenti professionisti che si fanno il mazzo per portare risultati e che devono lottare pure con dei disinformati come voi
Tutte le generalizzazioni hanno punti deboli, comprese quelle del presidente di fiaip che è una voce di parte.
Vi sono agenti immobiliari che partecipano assiduamente a forum on-line e rivelano una colossale mancanza di preparazione giuridica.
Soprattutto quelli pre-legge sul patentino. Il presidente di fiaip non dice che prima non era non era richiesto nè titolo di studio nè esame abilitativo. Vi sono agenti immobiliari iscritti prima del 1989 che non sono preparati se non grossolanamente.
I forum immobiliri on-line sono pieni di lamentele verso il settore degli agenti e gli stessi agenti confermano in questi forum che il momndo della mediazione è a rischio. Quindi ben vengano le associazioni a favore dei consumatori a mettere in guardia da agenti immobiliari improvvisati e non preparati, iscritti o meno ad federazioni di agenti immobiliri.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account