Nel cuore del Lazio non c'è niente di meglio che esplorare la regione della Tuscia, ricca di storia, cultura e buon cibo.
Commenti: 0
tuscia dove si trova
Pexels

Esistono alcune regioni storiche dell’Italia che, pur non avendo status amministrativo, sono ancora vive nella cultura e nell’identità di interi territori. La Tuscia, ad esempio, si trova nel Lazio settentrionale e coincide in gran parte con la provincia di Viterbo. Confina con la Toscana e l’Umbria e con l’area metropolitana di Roma a sud; il suo centro principale è Viterbo, a circa 80–100 km a nord-ovest di Roma, tra i laghi vulcanici di Bolsena e Vico e i Monti Cimini. Ecco, quindi, dove si trova la Tuscia, perché si chiama così e cosa vedere.

Perchè viene chiamata Tuscia? L'origine del nome

Il nome Tuscia deriva dal latino e significa “terra dei Tusci”, ovvero gli Etruschi. In età romana indicava l’Etruria, l’ampio territorio compreso tra l’attuale Toscana, l’Umbria meridionale e il Lazio settentrionale. 

Nel Medioevo il termine assunse sfumature diverse: talvolta identificava la Toscana, talvolta la Tuscia Romana, cioè i domini pontifici a nord di Roma, dove città e castelli erano legati alla Curia e al Patrimonio di San Pietro. Tra Rinascimento ed età moderna l’uso si è ristretto e, nel linguaggio corrente, “Tuscia” è tornata a descrivere soprattutto la Tuscia viterbese

cosa vedere nella tuscia
Pixabay

Per cosa è famosa la Tuscia?

La fama della Tuscia nasce dall’incontro fra archeologia, paesaggi vulcanici, prodotti tipici e tradizioni ancora vivissime. Necropoli scavate nel tufo e vie cave si alternano a laghi, boschi di faggi e vallate scolpite dai calanchi. In particolare, qui potrai andare alla scoperta del:

  • Patrimonio etrusco: necropoli rupestri, santuari e musei.
  • Terme naturali: acque ipertermali note sin dall’antichità, con vasche monumentali e sorgenti libere immerse nel verde.
  • Percorsi storici: la Via Francigena attraversa paesaggi agricoli e boscosi, ideale per trekking e cicloturismo lento.
  • Architettura: palazzi rinascimentali come il complesso farnesiano e rocche medievali affacciate su forre tufacee.
  • Tradizioni ed eventi: come, ad esempio, la Macchina di Santa Rosa, riti secolari e festival che animano piazze e quartieri storici.
  • Enogastronomia: olio extravergine, nocciole dei Cimini, alcuni tra i migliori vini del Lazio (come l’Aleatico e l’Est! Est! Est!) e cucina genuina.
cosa vedere nella tuscia
Unsplash

Cosa vedere nella Tuscia?

Nel caso tu abbia a disposizione qualche giorno per esplorare il territorio, è fondamentale scoprire alcuni luoghi che, meglio di altri, raccontano la storia e la cultura di questa zona:

  • Siti archeologici: le necropoli di Castel d’Asso e Norchia, insieme all’area di Ferento e alle tombe a dado di Pianezze lungo la via Amerina, offrono la possibilità di entrare in contatto con la civiltà etrusca.
  • Vie cave e forre: i percorsi scavati nel tufo delle vie cave di Sovana e San Giuliano, ti permetteranno di scoprire gole spettacolari e una natura selvaggia.
  • Beni culturali: meraviglie come il Palazzo dei Papi, Villa Lante e il Castello di Torre Alfina mostrano l’eleganza dei grandi edifici storici della zona.
  • Laghi e belvederi: il Lago di Bolsena e quello di Vico, con le spiagge di Marta e i panorami dal Monte Bisenzio e dalla Rupe di Civitella d’Agliano, sono ideali per rilassarsi.
  • Natura e sentieri: la Riserva di Monte Rufeno, la faggeta del Monte Cimino e il Cammino Tuscia 103 offrono percorsi tra boschi.
cammino dei borghi silenti
Tanocanario, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I paesi più belli della Tuscia

Se ami i borghi autentici e panorami da cartolina, nella Tuscia troverai alcuni bellissimi luoghi da visitare. In particolare:

  • Civita di Bagnoregio: la “città che muore”, sospesa sui calanchi, è particolarmente suggestiva al tramonto.
  • Tarquinia: centro etrusco a due passi dal mare.
  • Bolsena: tra le cose da vedere a Bolsena c’è la Rocca Monaldesca e la Collegiata di Santa Cristina.
  • Sutri: con il suo anfiteatro di tufo, vie cave e un incredibile patrimonio storico.
  • Soriano nel Cimino: con rocche e faggete a due passi dalle terme.
cosa vedere nella tuscia
Fiat 500e, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dove dormire (e vivere) nella Tuscia

Visitare la Tuscia richiede tempo: si assapora meglio scegliendo una base strategica e lasciandosi trasportare fra borghi, boschi e sentieri. Inoltre, i borghi della zona possono essere anche ideali per chi cerca una seconda casa o una residenza in una zona tranquilla d’Italia, ma comunque ben collegata. Scopri con idealista, dunque, gli ultimi annunci per case in vendita, in affitto e case vacanza nella Tuscia:

cosa vedere nella tuscia
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account