Come variano i prezzi delle case nelle principali città d'Italia: scopri l'andamento dei prezzi a Roma, Milano, Firenze, Torino e le altri grandi città della Penisola e guarda le previsioni per il 2016

Palermo

Le zone nelle principali città italiane dove sono scesi di più i prezzi delle case

L’inflazione da un lato, e il rialzo dei tassi sui mutui dall’altro, hanno fatto sì che per le compravendite immobiliari in Italia si sia registrato un calo considerevole (-8,7% nel I semestre 2023, come rilevato dai Dati statistici del Consiglio Nazionale del Notariato). La delicata congiuntura che si è venuta a creare, infatti, sta rendendo sempre più complicato l’acquisto di casa (specialmente per le abitazioni principali attraverso un mutuo). Per questo, idealista/news ha analizzato quali sono le zone delle principali città italiane dove i prezzi al mq sono scesi di più nel corso dell’ultimo anno
report

Case, prezzi dell’usato in aumento dello 0,5% a ottobre. Scopri i valori nella tua città

I prezzi delle case usate in Italia hanno mostrato una crescita dello 0,5%, evidenziando un'impennata significativa a ottobre, rispetto al mese precedente. Il prezzo medio del mattone nel Paese si attesta a 1.820 euro al metro quadro. Ciononostante, nell'ultimo anno si è comunque registrata una flessione complessiva dello 0,2% nei prezzi delle abitazioni usate. Lo rivela l'ultimo report dei prezzi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter
Milano

Milano, prezzi delle case stabili nel III trimestre. In aumento del 2,4% sull’anno

Secondo l'Ufficio Studi di idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter, i prezzi delle abitazioni a Milano hanno registrato una stabilizzazione nel terzo trimestre del 2023, fermandosi a 4.984 euro al metro quadro. Questa notizia riflette un rallentamento rispetto alle recenti tendenze di crescita dei prezzi.
Milano

Classe energetica e prezzo di una casa: che legame c’è?

Tra i motivi per l’aumento dei prezzi delle case a Milano, che spesso pare ingiustificato, può essere elencata anche la grande richiesta (e la scarsità) di abitazioni altamente efficienti, che fanno sì che gli alloggi di nuova costruzione e dai parametri energetici migliori vedano lievitare i prezzi al metro quadro, andando a influenzare il prezzo di tutti gli altri immobili. Qual è la correlazione tra il costo al metro quadro degli immobili e il miglioramento della classe energetica in una città come Milano? Lo spiega Maiora Solutions, attraverso le analisi di EPONA, strumento di intelligenza artificiale sviluppato per il settore immobiliare
Real Estate

I prezzi delle case continuano a scendere nella maggior parte dei Paesi Ocse

I mercati immobiliari globali stanno registrando un rallentamento dopo anni di costanti aumenti. In due terzi delle economie analizzate dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), i prezzi delle case hanno subito un calo nell’ultimo trimestre rispetto al trimestre precedente. In altri 15 Paesi, i valori delle abitazioni continuano a salire. Vediamo cosa sta accadendo
prezzi delle case in europa

Prezzi delle case in Europa è rischio bolla per i Paesi nordici?

L'Europa è in pieno cambio di tendenza relativamente al mercato immobiliare. Secondo l'agenzia europea Scope Ratings, i prezzi degli immobili sono destinati a scendere nei prossimi mesi nel Vecchio Continente, anche se il movimento sarà disomogeneo. In un recente report, l'agenzia di rating infatti sostiene che la crescita dei prezzi delle case in Europa, che negli ultimi quattro trimestri ha visto crescite medie annue a due cifre, stia finalmente tendendo al ribasso. E la previsione è che i paesi nordici si comportino peggio degli altri
Prezzi case

I 5 Paesi europei in cui l'abitazione è diventata più costosa di oltre il 20% in un anno

L'edilizia abitativa in Europa inizia a mostrare segni di rallentamento. Secondo gli ultimi dati Eurostat, l'aumento anno su anno dei prezzi delle case nell'eurozona nel secondo trimestre del 2022 si è attestato al 9,3%, scendendo così di mezzo punto percentuale rispetto all'aumento record del 9,8% registrato nei primi tre mesi dell'anno. Ma ci sono Paesi dove gli aumenti su base annua hanno superato il 20%
"I fattori che influenzano l’andamento dei prezzi delle case? Una combinazione di specifici elementi". Ecco quali

"I fattori che influenzano l’andamento dei prezzi delle case? Una combinazione di specifici elementi". Ecco quali

Rispetto alle compravendite, che negli ultimi anni hanno fatto registrare un trend positivo, i prezzi delle case fanno fatica a riprendere terreno. Le stime preliminari pubblicate dall’Istat lo scorso luglio hanno indicato, nel primo trimestre 2018, una diminuzione dell’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% nei confronti dello stesso periodo del 2017. Ma quali elementi influenzano l’andamento dei valori degli immobili? A spiegarlo a idealista news è Federico Polidoro, dirigente del Servizio Sistema Integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo dell’Istat

Prezzi delle abitazioni in aumento dello 0,2% ad aprile

Il prezzo delle case di seconda mano ha registrato un incremento dello 0,2% ad aprile rispetto a marzo, attestandosi a 1.873 euro/m2. Se si considera l'analogo periodo dello scorso anno (quando il valore si attestava ai 1.966 euro/m2), la contrazione è del 4,2%. È un timido segnale di recupero, quello rilevato dall’ufficio studi di idealista nel suo rapporto mensile, che cade dopo un primo trimestre contrassegnato da ribassi (-1,3%) per il mattone italiano
A Roma prezzi delle case giù dell’ 1,2% nel I trim del 2017

A Roma prezzi delle case giù dell’ 1,2% nel I trim del 2017

Primo trimestre dell’anno ancora all’insegna dei ribassi a Roma, dove i prezzi sono calati dell’1,2%, toccando i 3.274 euro/m². È quanto emerge dall’ultimo indice dei prezzi di idealista sulle abitazioni di seconda mano, che registra una leggera flessione anche nell’hinterland capitolino (-0,6%)