Giovane donna svolge prestazione occasionale con ricevuta

Ricevuta di prestazione occasionale: chi deve compilarla e come

Per lo svolgimento di un lavoro autonomo saltuario si è tenuti a rilasciare una ricevuta di prestazione occasionale che certifichi che chi abbia ricevuto la prestazione ne abbia pagato il relativo compenso. Pertanto, il documento deve essere debitamente redatto in tutte le sue parti, prestando attenzione alla compilazione dei dati del prestatore del lavoro e del committente
Regime forfettario e lavoro dipendente

Regime forfettario e lavoro dipendente: quando possono coesistere?

Forse complice anche la crisi economica, negli ultimi anni capita sempre più di frequente che lavoratori dipendenti decidano di aprire anche un’attività in proprio, approfittando del regime forfettario, così da arrotondare le entrate mensili. Un secondo lavoro a tutti gli effetti, di conseguenza, da svolgere durante i ritagli di tempo oppure oltre l’orario dell’occupazione principale. Ma quando queste due modalità lavorative possono convivere?
Versamenti autonomi, proroga al 20 agosto 2017

Versamenti autonomi, proroga al 20 agosto 2017

Proroga al 20 agosto anche per i versamenti di imposta dei lavoratori autonomi. Con una nota, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ufficializzato lo slittamento dei termini per effettuare i versamenti delle imposte, con una lieve maggiorazione, a titolo di interesse, pari allo 0,40%

Versamenti Iva 2017, le scadenze

Sui versamenti Iva è intervenuta anche l’Agenzia delle Entrate, che ha fornito i necessari chiarimenti in merito alle novità introdotte dal decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2017 (Dl n. 193/2016). Con la risoluzione n. 73/E sono stati sciolti i dubbi degli operatori in merito ai soggetti che hanno la possibilità di far slittare il pagamento del saldo Iva al 30 giugno, alla rateazione del debito Iva in caso di versamento differito e alla compensazione con i crediti delle imposte dirette

Jobs Act autonomi 2017, cosa cambia per le partite Iva

Se ne è parlato tanto e molto tempo è trascorso, ma adesso anche i lavoratori autonomi potranno godere di diritti quali maternità, malattia, gravidanza. Con il via libera definitivo del Senato al Jobs Act autonomi arrivano importanti novità per due milioni e mezzo di lavoratori
Dichiarazione Iva 2017, la scadenza del 28 febbraio

Dichiarazione Iva 2017, la scadenza del 28 febbraio

Il 28 febbraio 2017 scade il termine ultimo per presentare la dichiarazione Iva per il 2016. L’adempimento riguarda tutti i titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa, artistiche, professionali. Dal 2018 la dichiarazione si trasmetterà dal primo febbraio al 30 aprile

Dichiarazione Iva 2017, le novità

Entro il 28 febbraio è necessario presentare la dichiarazione Iva 2017, relativa all'anno di imposta 2016, che da quest’anno deve essere presentata in forma autonoma. Obbligati a presentarla entro la scadenza sono tutti coloro che esercitano attività di impresa, attività artistiche o professionali e che sono titolari di partita Iva

Jobs act autonomi, quali sono le novità del testo

A novembre il Senato ha dato il via libera al Jobs act degli autonomi, adesso il provvedimento che disciplina il lavoro di partite Iva e professionisti dopo aver subìto uno stop dovuto dalla crisi di governo riparte dalla Camera. Ad esaminare il testo la Commissione Lavoro, le audizioni si apriranno a partire dal prossimo 10 gennaio. Vediamo quali sono le novità

Partite Iva, la tassa occulta introdotta con il decreto fiscale

Confprofessioni Lazio ha lanciato l’allarme sulle partite Iva. La delegazione regionale della Confederazione italiana libere professioni ha fatto sapere: “Nel prossimo triennio i nuovi adempimenti introdotti dal dl fiscale peseranno 10 miliardi su imprese e professionisti”

Regime dei minimi e regime forfettario: cosa cambia nel 2016

Come previsto dalla nuova legge di stabilità, dal 2016 cambiano le regole per i lavoratori autonomi e le partite Iva. La principale novità riguarda l'assorbimento del regime dei minimi in quello forfettario che sarà l'unico in vigore, con condizioni agevolate.
Guida per i giovani che vogliono creare un'impresa

Guida per i giovani che vogliono creare un'impresa

Lavorare per lo Stato? Il posto pubblico è sempre più una chimera. Lavorare per un'azienda? Contratti precari. Metterti in proprio? Non è una cattiva idea, ma è necessario che tu sia ben preparato, perché con molti sogni e poca esperienza, si può andare incontro a una terribile delusione.
Tasse, perché conviene separarsi

Tasse, perché conviene separarsi

Secondo i dati istat si separa una coppia di italiani su quattro, e il dato cresce ogni anno di più al punto che in 13 anni le separazioni sono aumentate di oltre una volta e mezza. Ma non tutti si lasciano per motivi sentimentali Potrebbe essere anche una questione di convenienza.