Commenti: 205

La manovra finanziaria si è abbattuta soprattutto sui dipendenti pubblici. Congelamento degli stipendi, blocco del turn over, innalzamento dell'età pensionabile per le donne. Molti lavoratori del settore privato, probabilmente, avranno pensato che in fondo gli sta bene, perché siamo abituati a pensare che quello dei dipendenti pubblici sia un pozzo senza fondo di lavoratori privilegiati e assenteisti. Ma quanti sono i dipendenti pubblici in Italia? e nel resto d'europa? vi presentiamo qui uno studio riepilogativo in cui, a sopresa, scopriamo che il nostro paese è perfettamente nella media

Se poi pensiamo che dipendenti pubblici significa medici, infermieri, insegnanti, militari, magistrati, ecc. Vi sembrano davvero troppi?

Quanti dipendenti pubblici ci sono in Italia e in europa (tabella)
Vedi i commenti (205) / Commento

205 Commenti:

13 Aprile 2012, 13:07

Mi fanno pietà le persone che senza sapere a priori, solo perchè è di moda, possano elargire in modo gratuito simili critiche e offese ! basta è da ignorante fare la guerra dei poveri, io guadagno molto meno di un dipendente privato, faccio il mio dovere, non sono assenteista, amo lo Stato, e sono fiero.
Prendersela col semplice dipendente pubblico è la norma pensateci un pò prima di sparare sulla croce rossa.

16 Aprile 2012, 11:38

793 miliardi di euro di spesa pubblica sono insostenibili dalla nostra Italia.
Poi fate voi!!!

19 Aprile 2012, 16:46

Fa un pò tristezza percepire la disperazione e la rabbia che viene fuori da ognuno dei commenti che ho letto sin'ora. La sensazione che ho è che, in questo paese oramai alla frutta economicamente, lo scatenarsi di una guerra tra poveri non possa portare da nessuna parte, anzi... può solo servire a nascondere sotto il tappeto i veri problemi da risolvere.
Le potentissime lobby, i monopoli economici, il mercato globale ci stanno divorando vivi e per noi l'unica soluzione è smantellare il welfare? Per welfare intendo sanità, sicurezza, scuola ecc a cui lo stato contribuisce in parte (altrimenti il servizio costerebbe un occhio) e gestisce attraverso i suoi dipendenti (che se fossero privati costererebbero anche l'altro occhio). NE CONOSCO QUALCUNO DI QUESTI DIPENDENTI, fORSE SONO FORTUNATA IO MA A ME SEMBRANO ONESTI LAVORATORI E SONO PAGATI 1.200 EURO AL MESE.
Io non so come state voi economicamente, ma io non posso permettermi nè una sanità privata, nè una scuola privata per mio figlio, per cui devo usufruire di quello che mi dà lo Stato. Con tutti i difetti che può avere, con tutte le sue inefficienze...però arriva e c'è e mi aiuta a sopravvivvere. Certo non sono tutte rose e fiori, ci sono inefficienze e miglioramenti da effettuare ma non HO L'ABITUDINE DI sputARE nel piatto dove mangio, sCUSATE

19 Aprile 2012, 21:54

Chiunque può, se vuole, cambiare lavoro. Nessuno è obbligato a lavorare se non dalla fame. Nemmeno quella visto che oggi si garantisce un minimo a tutti: un minimo che è poco per taluni e troppo per altri. Mentre invece il minimo è offerto a tutti. Un dipendente pubblico dovrebbe essere pagato tanto o poco a seconda di quanto c'è bisogno di lui. Fosse per me dimezzerei in toto tutti gli stipendi pubblici, poi chi non è contento può licenziarsi e trovare un altro impiego nel privato o andare all'estero o far quel che voglia. Ma visto la competenza di chi lavora nel pubblico scommetto che il 90% rimarrebbe dov'è anche a mezzo salario poichè l'unica verità è che vale ancora meno!

20 Aprile 2012, 16:55

In reply to by Marcox (not verified)

Non so di quale "minimo offerto a tutti" parli lei. Io lavoro nel privato ed in una azienda con meno di 15 dipendenti e non è facile.Lei parla di trovare lavoro come se fossero noccioline. Non so che lavoro faccia lei, ma pare che abbia il dono di sapere quanto vale il lavoro degli altri, mi scusi.... ma rapportato a cosa? Al suo lavoro? al mio? a quello del vicino di casa? E mi dica cosa intende per "minimo offerto a tutti", minimo rispetto a cosa, a quale tipo di vita? Grazie

20 Aprile 2012, 13:56

Il signor marcox è uno che vale tanto! Per fortuna.

23 Aprile 2012, 20:56

La disgrazia del sistema economico italiano attuale è che ci sono troppi impiegati e dirigenti rispetto alle persone che producono. Esattamente una piramide rovesciata dove i costi della parte organizzativa superano abbondantemente i ricavi della parte produttiva che oggi è anche in crisi. Questo nelle aziende private porta all'inevitabile fallimento e ultimamente ne stiamo vedendo a iosa. Però poichè lo Stato non fallisce, tutto questo inutile carrozzone di cui sono pieni gli uffici pubblici rimane a carico del contribuente e va avanti alla bene e meglio. Ma nel settore privato una cosa simile sarebbe già strafallita. Poi è vero che c'è anche tanta gente che si fa il mazzo (infermieri, poliziotti, etc) ma gli altri ?

26 Aprile 2012, 20:23

Questa statistica non è veritiera. Bisogna considerare il numero dei dipendenti pubblici in rapporto alla popolazione attiva che lavora che sono circa 23.000.000 quindi il rapporto dei dipendenti pubblici è al 15%. Una percentuale troppo alta per un paese che vuole essere competitivo. E' la stessa percentuale che ha la grecia. Qua in Italia però fino non si può parlare di taglio ai dipendenti perchè altrimenti succederebbe una guerra civile peggio che grecia. Noi italiani infatti siamo come i greci. Abbiamo considerato sempre il "posto fisso" come qualcosa di un sogno da dover realizzare a qualsiasi costo. Facciamo sempre i moralisti ma poi ognuno di noi pensa a sistema, se stesso, i propri figli, i parenti, gli amici e gli amici degli amici....e la politica di nutre di questo meccanismo perverso.....pagheremo tutto!!!!

1 Maggio 2012, 21:27

In reply to by Guido (not verified)

Esattamente quello che hai scritto. Tutta sacrosanta verità.

28 Aprile 2012, 13:28

Da dipendente pubblico,noto le shifezze delo d.p.un mucchio di lazzaroni.poi la negatività della suddivisione. Troppi quelli inutili,pochi gli utili..medici,infermieri,fisioterapisti,ecografisti.pochi.troppi,insegnanti,bidelli,professori universitari,che non li vedi mai hanno altro da fare, sa io faccio lezione un giorno sì e 4 no dalle 17 alle 18..per uno stipendio di 16.000€ al mese.un'altro lettere e filosofia..
Insegnamento:orientalistica 1 solo studente..18.000€al mese...
E chiudere l'insegnamento no?sperperi e sperperi.troppi siamo troppi..lo dico contro il mio interesse

per commentare devi effettuare il login con il tuo account