Deposito cauzionale, cos'è e a cosa serve

Deposito cauzionale, cos'è e a cosa serve

Il deposito cauzionale nel caso dell'affitto si riferisce a quella somma di denaro, la cauzione, che viene versata dall'inquilino al proprietario nel momento in cui viene stipulato il contratto di locazione e consegnato l'immobile. L'obiettivo è quello di tutelare il secondo nel caso di inadempimento o danneggiamento del bene locato, fatto salvo il normale deterioramento dato dall'utilizzo
Rimborso degli affitti tagliati per il covid nel decreto Ristori

Rimborso degli affitti tagliati per il covid nel decreto Ristori

Tra le novità del testo del decreto Ristori, che dopo l'approvazione in Parlamento ormai è legge, c'è l'introduzione di un rimborso per gli affitti per i proprietari che hanno tagliato il canone ai loro inquilini per l'emergenza covid. Non sono pochi i proprietari di casa che a causa dell'emerg
L'Europa avrà più inquilini che mutui nel 2024, secondo Greystar

L'Europa avrà più inquilini che mutui nel 2024, secondo Greystar

La crisi del coronavirus sarà uno shock per il mercato degli affitti in tutta Europa, secondo lo scenario proposto da Greystar, società internazionale di investimento, sviluppo e gestione di alloggi in affitto. Le difficoltà economiche e l'instabilità lavorativa dovuta agli effetti del covid-19 impediranno a molti di acquistare casa; quindi, entro il 2024, ci saranno più inquilini in affitto che mutui
Effetto Covid sulle stanze in affitto: la domanda crolla del 17%

Effetto Covid sulle stanze in affitto: la domanda crolla del 17%

La pandemia ha imposto uno stop alla domanda di stanze in affitto per studenti e lavoratori fuori sede, calata del 17% rispetto ad agosto dello scorso anno, secondo l’Ufficio Studi di idealista (da 13.741.503 di ricerche a 11.346.417).“C’è stato un controesodo, con molti ragazzi del Sud che studiava
Berlino, il tetto all'affitto riduce l'offerta del 25% a luglio

Berlino, il tetto all'affitto riduce l'offerta del 25% a luglio

L'offerta di appartamenti in affitto a Berlino è diminuita del 25% in un anno. E ciò può essere dovuto, in larga misura, al cosiddetto "rent cap" approvato dal governo della città-stato che ha congelato gli affitti. La legge, molto discussa, è attualmente all'esame della Corte costituzionale tedesca
affitto casa

Affittare la prima casa: che fine fanno le agevolazioni?

A volte, dopo aver acquistato la propria casa con le agevolazioni previste per l’abitazione principale, si crea l’esigenza di dover cambiare residenza per qualche tempo e quindi, per non lasciare la casa vuota, si preferisce affittarla. In tal caso le varie agevolazioni, tra cui Imu e Tasi, che fine fanno?