Deposito cauzionale, cos'è e a cosa serve
Il deposito cauzionale nel caso dell'affitto si riferisce a quella somma di denaro, la cauzione, che viene versata dall'inquilino al proprietario nel momento in cui viene stipulato il contratto di locazione e consegnato l'immobile. L'obiettivo è quello di tutelare il secondo nel caso di inadempimento o danneggiamento del bene locato, fatto salvo il normale deterioramento dato dall'utilizzo
Mercato immobiliare in Europa, il trend degli affitti in 5 grandi città
L'emergenza coronavirus ha inevitabilmente colpito anche il mercato immobiliare residenziale, in particolare il segmento del mercato degli affitti. Ecco cosa dice l'analisi del Centro Studi di Abitare Co., che ha monitorato i mercati di Milano, Berlino, Barcellona, Londra e Parigi
La risoluzione del Parlamento europeo sull'accesso a un alloggio dignitoso e a prezzi abbordabili
Con la risoluzione del Parlamento europeo del 21 gennaio 2021 sull'accesso a un alloggio dignitoso e a prezzi abbordabili per tutti si è voluta prestare particolare attenzione all'edilizia sociale, pubblica e a prezzi accessibili. Vediamo nel dettaglio quanto previsto dal documento
Contributo a fondo perduto per i locatori, come richiederlo
La legge di Bilancio 2021 ha previsto un contributo a fondo perduto per i locatori che riducono i canoni di affitto agli inquilini. Ma come richiederlo? Scopriamolo insieme
Risoluzione del contratto di locazione, come fare e quali sono i costi
La risoluzione del contratto di locazione avviene quando il rapporto tra le parti si interrompe prima della naturale scadenza. Ma come funziona? Cosa è necessario pagare? E quali sono le modalità? Cerchiamo di scoprirlo insieme
Contributo a fondo perduto per le locazioni abitative, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al contributo a fondo perduto per le locazioni abitative. Secondo quanto spiegato, ad essere interessati sono tutti i contribuenti, sia soggetti Irpef sia Ires
Andamento dei canoni di locazione, cosa è accaduto nel 2020
A caratterizzare il 2020 è stata senza dubbio l’emergenza coronavirus.
Rimborso degli affitti tagliati per il covid nel decreto Ristori
Tra le novità del testo del decreto Ristori, che dopo l'approvazione in Parlamento ormai è legge, c'è l'introduzione di un rimborso per gli affitti per i proprietari che hanno tagliato il canone ai loro inquilini per l'emergenza covid. Non sono pochi i proprietari di casa che a causa dell'emerg
L'Europa avrà più inquilini che mutui nel 2024, secondo Greystar
La crisi del coronavirus sarà uno shock per il mercato degli affitti in tutta Europa, secondo lo scenario proposto da Greystar, società internazionale di investimento, sviluppo e gestione di alloggi in affitto. Le difficoltà economiche e l'instabilità lavorativa dovuta agli effetti del covid-19 impediranno a molti di acquistare casa; quindi, entro il 2024, ci saranno più inquilini in affitto che mutui
Gli affitti a Manhattan scendono in media a 2.500 euro e raggiungono livelli mai visti dal 2011
Il coronavirus comincia a far diminuire gli affitti in mercati importanti come Manhattan. Secondo il portale immobiliare Streeteasy, i costi sono scesi in media di 2.500 euro. Raggiungendo, come evidenziato da The Objective, livelli mai visti dal 2011
Il coronavirus fa abbassare il prezzo delle case in affitto nelle grandi città di mezzo mondo
La crisi provocata dal Covid-19 ha scosso il mercato delle case in affitto nelle città più importanti del mondo. A dirlo i dati di vari rapporti, studi e portali immobiliari. Secondo El Economista, le ragioni del crollo risiedono nel minor movimento degli studenti, nello smart working e nel decentramento delle attività lavorative
Compensazione tra deposito cauzionale e canoni non pagati, i chiarimenti della Cassazione
Con l'ordinanza 20975/2020, la Cassazione è intervenuta in tema di compensazione tra deposito cauzionale e canoni non pagati. Vediamo quanto stabilito
Effetto Covid sulle stanze in affitto: la domanda crolla del 17%
La pandemia ha imposto uno stop alla domanda di stanze in affitto per studenti e lavoratori fuori sede, calata del 17% rispetto ad agosto dello scorso anno, secondo l’Ufficio Studi di idealista (da 13.741.503 di ricerche a 11.346.417).“C’è stato un controesodo, con molti ragazzi del Sud che studiava
Tardiva registrazione del contratto di locazione, come si calcolano le sanzioni
Novità in tema di sanzioni per la tardiva registrazione del contratto di locazione. Vediamo quanto affermato di recente dalla Ctr Lombardia
Berlino, il tetto all'affitto riduce l'offerta del 25% a luglio
L'offerta di appartamenti in affitto a Berlino è diminuita del 25% in un anno. E ciò può essere dovuto, in larga misura, al cosiddetto "rent cap" approvato dal governo della città-stato che ha congelato gli affitti. La legge, molto discussa, è attualmente all'esame della Corte costituzionale tedesca
40 milioni di persone negli Stati Uniti rischiano di essere sfrattate dalle loro case
Negli Stati Uniti la recessione economica associata all'emergenza coronavirus potrebbe portare tra i 30 ei 40 milioni di americani a perdere la casa per inadempienze sul mutuo o sull'affitto. A renderlo noto un rapporto preparato da esperti universitari
In Usa è boom di ricerche di case in affitto nelle periferie
Invitation Homes è il più grande gestore di case in affitto negli Stati Uniti, con oltre 80.000 proprietà. In piena pandemia sta vivendo il suo momento migliore soprattutto nel mercato delle case unifamiliari alla periferia delle città
Affittare la prima casa: che fine fanno le agevolazioni?
A volte, dopo aver acquistato la propria casa con le agevolazioni previste per l’abitazione principale, si crea l’esigenza di dover cambiare residenza per qualche tempo e quindi, per non lasciare la casa vuota, si preferisce affittarla. In tal caso le varie agevolazioni, tra cui Imu e Tasi, che fine fanno?
Locazione: non sono mai vessatorie le clausole contenute nel contratto tra le parti
Le clausole contenute in un contratto di locazione non possono mai considerarsi "vessatorie".
15 case in affitto per visitare Expo 2015 (fotogallery)
È cominciato il conto alla rovescia per l'inizio di Expo 2015, l'Esposizione Universale che riunirà a Milano oltre 21 milioni di turisti provenienti da tutto il mondo.



Camere da incubo: le peggiori stanze in affitto del mondo (fotogallery)
Quando ryan nethery si trasferì a new york per seguire il suo sogno di diventare un regista cinematografico si scontrò con la missione quasi impossibile di trovare una stanza in affitto per meno di 1000 dollari al mese. L'aspirante regista tentò la sorte su craigslit, l'unico sito web dove, tra mille annunci spazzatura, ogni tanto è possibile trovare un'offerta. Dalla sua esperienza è nato un blog dedicato



In affitto la casa dove è nato facebook (fotogallery)
Da settembre 2004 a gennaio 2005 mark zuckerberg e il gruppo di ragazzi che hanno dato vita al più popolare social network del mondo, facebook, hanno vissuto in una casa a westbrook avenue, in california.
Salvaffitto, la garanzia del proprietario contro un inquilino moroso
Per difendere il proprietario dai possibili rischi di un inquilino moroso nasce salvaffitto, un prodotto frutto di una convenzione tra confabitare e la società di mutuo soccorso salva. idealista news ha intervistato Andrea Napoli, responsabile del progetto Domanda.
Vantaggi e svantaggi dell'affitto
Le difficoltà di accesso al credito e la crisi dei redditi rendono difficile l'acquisto di una casa, tanto che sempre più persone optano per l'affitto.
Locatori e locatari in Italia: una radiografia completa del mercato dell'affitto (scarica pdf)
I proprietari di immobili locati in Italia sono circa 4 milioni e la maggior parte di essi hanno un'età compresa tra i 50 e i 70 anni. Il canone medio corrisposto è invece pari a 5550 euro l'anno, ossia 462,5 euro al mese.