Nel 2021 sono ancora molte le agevolazioni per l’acquisto della prima casa, oltre che per costruirla e ristrutturarla. Ripercorriamo insieme quali sono le principali novità
E’ disponibile il modulo in pdf per chiedere l’accesso al fondo di garanzia per il mutuo prima casa destinato ai giovani under 36.Mutuo giovani under 36, quando fare domandaIl modulo con la domanda per accedere alle agevolazioni per i mutui prima casa per i giovani under 36 si può presentare presso
Si torna a parlare della causa di forza maggiore e dell'agevolazione prima casa. In questo caso, è intervenuta la Cassazione con l'ordinanza n. 17629. Ecco quanto spiegato
Per poter beneficiare delle agevolazioni per l'acquisto della prima casa è necessario che il trasferimento della residenza avvenga entro diciotto mesi dall'acquisto. Ma è possibile una deroga?
La Cassazione è intervenuta in tema di recupero Iva prima casa. Secondo quanto chiarito, la revoca delle agevolazioni prima casa per le abitazioni di lusso legittima l'avviso di liquidazione da parte dell'amministrazione nei confronti del cedente o cessionario quando la sbagliata applicazione dell'aliquota al 4% al posto di quella ordinaria non è esclusivamente imputabile alla dichiarazione mendace dell'acquirente, ma a elementi oggettivi del contratto stipulato tra le parti
Le aste immobiliari offrono ottime opportunità di risparmio sul prezzo di un’abitazione e godono anche delle agevolazioni prima casa. Vediamo quello che c’è da sapere sui tempi da rispettare per il cambio di residenza
Per beneficiare dell'Iva agevolata sulla prima casa i requisiti richiesti devono sussistere al momento della stipula dell’atto di compravendita, non è possibile alcuna condizione sospensiva. Ecco quanto chiarito dalla Cassazione con l'ordinanza 10513
Con la risoluzione n. 38/E, l'Agenzia delle Entrate ha spiegato cosa è necessario fare per poter beneficiare del bonus prima casa nel caso in cui si compri all'asta. Particolare attenzione deve essere prestata al momento della registrazione dell'atto. Ma vediamo quanto chiarito
L'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito al tema delle agevolazioni prima casa e del terreno pertinenziale. Vediamo quanto spiegato
In seguito alla diffusione del Covid, il decreto Liquidità ha previsto la sospensione dei termini per l'agevolazione prima casa con l'obiettivo di evitare la decadenza dai benefici. Ma bisogna fare attenzione ai casi in cui è possibile. Vediamo quanto chiarito in merito dall'Agenzia delle Entrate.
Per l'acquisto di una casa popolare spettano le agevolazioni o si deve applicare la tassazione ordinaria? Vediamo quanto chiarito a tal proposito dalla Cassazione
E' stata prevista un'ulteriore proroga per la sospensione dei termini per le agevolazioni prima casa con l'obiettivo di evitare la decadenza dai benefici. Ecco quali sono le nuove date da cerchiare in rosso sul calendario
Si torna a parlare dei requisiti necessari per stabilire se una casa è di lusso e se quindi è esclusa dalle apposite agevolazioni fiscali. Quali sono gli ambienti da conteggiare? A intervenire sul tema è questa volta l'ordinanza n. 1537 della Cassazione
Nuovi chiarimenti per quanto riguarda le caratteristiche catastali degli immobili di lusso. A intervenire sul tema è la Cassazione con l'ordinanza n. 1538. Quali criteri devono essere utilizzati?
Con l'ordinanza n. 1270, la Cassazione ha chiarito come mantenere le agevolazioni prima casa in caso di acquisto di immobili per usucapione. Ecco quanto chiarito
Come funziona il credito d'imposta per il riacquisto della prima casa? Sul tema ha offerto chiarimenti l'Agenzia delle Entrate, che ha evidenziato anche alcuni casi particolari
Con la sentenza n. 21814, la Cassazione ha spiegato cosa è necessario fare se si vuole beneficiare delle agevolazioni prima casa e aderire al requisito relativo al comune in cui si svolge l'attività lavorativa. Vediamo nello specifico quanto evidenziato
Con l'ordinanza n. 20132, la Cassazione ha affermato che le agevolazioni prima casa per l'acquisto per successione permettono di applicare le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa. Questo anche nel caso in cui uno solo dei beneficiari sia in possesso delle condizioni agevolative. Ma a una condizione: l'erede che è titolare dei requisiti, anche se coniuge superstite convivente, deve richiedere il beneficio nella dichiarazione di successione o con una dichiarazione integrativa
Con la risposta n. 496, l'Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza in merito alla possibilità di beneficiare del credito d'imposta per il riacquisto della prima casa in caso di immobile frazionato.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti