Corso di amministratore di condominio 2021, l'iniziativa per i geometri
E' partito il primo corso di amministratore di condominio 2021 per la categoria dei geometri. La partecipazione è in modalità e-learning, cui si aggiunge un esame finale in presenza presso i collegi delle province aderenti
Passaggio di consegne dell’amministratore di condominio, come si fa
Come si procede per il passaggio di consegne da un amministratore all’altro in un condominio? Il succo della questione sta nel trasferimento dei documenti relativi all’edificio, alla sua storia e alle sue spese e nel controllo che non vi siano ammanchi di sorta.
Diffamazione dell'amministratore di condominio e avviso di pignoramento nell'androne, cosa accade
Si parla di diffamazione dell'amministratore di condominio se l'avviso di pignoramento viene affisso nell'androne? Secondo la sentenza n. 22777 della Cassazione, no. Ma l'intenzione deve essere quella di mettere al corrente gli altri condomini sulle ricadute economiche dell'atto che riguardano tutti. Conta dunque il tono asettico e lo spirito di servizio con cui viene fatta la comunicazione
Abusi edilizi condominiali, cosa può fare l'amministratore
Con la sentenza 7884/2021, la Cassazione si è espressa in tema di abusi edilizi condominiali. Vediamo nello specifico cosa può fare l'amministratore di condominio
Revoca del mandato dell'amministratore di condominio, cosa accade prima della scadenza
Cosa accade se la revoca del mandato dell'amministratore di condominio avviene prima della sua scadenza? Lo ha spiegato la seconda sezione civile della Cassazione con la sentenza n. 7874
Risarcimento del danno da parte dell'amministratore di condominio, attenzione alle responsabilità
Un'ordinanza della Cassazione è intervenuta in tema di risarcimento del danno da parte dell'amministratore di condominio. Vediamo quanto sottolineato
Lockdown e liti condominiali, le regioni con più cause civili pendenti
A dispetto dei cori sui balconi e degli arcobaleni che recitavano “andrà tutto bene”, la clausura da lockdown spesso ha inasprito gli animi, rendendo le persone particolarmente litigiose con i propri vicini di casa. Ecco quali regioni hanno avuto più cause in tribunale
Cassonetti spazzatura, in condominio o no?
Il Tar Sicilia, con l’ordinanza n. 571, ha chiarito che i cassonetti della spazzatura devono rimanere all’interno del condominio. Vediamo quanto chiarito
Amministratore di condominio: come si nomina?
Come si nomina un amministratore di condominio e chi è adatto ad essere eletto? Vediamolo insieme
Conflitto di interessi amministratore di condominio, la Cassazione: “Deve essere provato”
Il conflitto di interessi dell’amministratore di condominio deve essere provato. Ad affermarlo la Cassazione con la sentenza n. 1662
Amministratore di condominio, in arrivo un albo professionale
Per gli amministratori di condominio potrebbe nascere un nuovo albo professionale. A dirlo il sottosegretario alla Giustizia, Jacopo Morrone, nel corso del Forum nazionale dei commercialisti
Lavori condominiali, con la ritenuta l’amministratore è esonerato dal 730
Novità per quanto riguarda le spese di ristrutturazione in condominio. Vediamo quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate con la risoluzione 67/E del 20 settembre 2018
Amministratori di condominio, c’è tempo fino al 9 marzo per l’invio dati della precompilata
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che ha prorogato al prossimo 9 marzo l’invio dei dati per l’elaborazione della dichiarazione precompilata, anche gli amministratori di condominio hanno più tempo. Vediamo a cosa si riferisce la proroga
Infiltrazioni, il condominio risponde sempre
A norma dell’articolo 2051 del Codice civile, il condominio è responsabile dei vizi e difetti della costruzione dell’edificio che provocano umidità e infiltrazioni nei locali di proprietà di un condòmino. Non conta che, nel progetto iniziale, i locali fossero indicati come cantine non abitabili
Rappresentante di condominio, ecco quali sono gli adempimenti
Quali sono gli adempimenti che spettano al rappresentante di condominio? Come deve comportarsi in caso di lavori straordinari? A fornire delucidazioni a tal proposito è l’associazione dei geometri fiscalisti, Agefis
Ferie portiere di condominio, quando sono possibili
Con l’arrivo dei mesi estivi più caldi, quelli durante i quali in genere le città si svuotano, ci si può domandare se il portiere di un condominio può prendere le ferie proprio in questo periodo. Vediamo a tal proposito cosa è previsto
Termoregolazione e contabilizzazione del calore, la video-guida di Confedilizia
Una video-guida per i proprietari di casa e per gli amministratori di condominio sul tema della termoregolazione e della contabilizzazione del calore. A realizzarla Confedilizia, che tramite questo strumento illustra i principali aspetti da tenere presenti
Precompilata 2017, c’è tempo fino al 7 marzo per le comunicazioni degli amministratori di condominio
Novità per gli amministratori di condominio. L’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che possono effettuare l’invio dei dati relativi alle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico effettuati sulle parti comuni eccezionalmente, per questo anno, fino al 7 marzo 2017. Queste informazioni, se trasmesse entro questa data, saranno utilizzate per l’elaborazione della dichiarazione precompilata, senza alcun impatto negativo sui contribuenti
Condominio, 10 risposte ai quesiti più caldi. Dall’amministratore ai contabilizzatori di calore
Amministratore, contabilizzatori di calore, assemblea, spese sono stati tra gli argomenti più trattati nel corso di “Condominio Day”, la giornata organizzata dal Quotidiano Condominio del Sole 24 Ore per rispondere alle domande di lettori, professionisti e condòmini, rivolte agli esperti messi a disposizione. Vediamo 10 quesiti e risposte
Amministratore di condominio, obblighi e funzioni
Quando l’assemblea condominiale nomina il proprio amministratore viene instaurato un vero e proprio contratto, che prevede determinati obblighi, con rilevanza civile e penale, come sancito dal Codice civile. Vediamo i principali
Quanto guadagnano gli amministratori di condominio in Italia?
La crisi del mattone si ripercuote anche indirettamente sugli amministatori condominali.
Entra in vigore la riforma del condominio (video)
Era il lontano 1942 e dopo 70 anni dall'introduzione del codice civile entra in vigore dal 18 giugno la riforma del condominio.
Le 20 novità della riforma del condominio
Dal 18 giugno 2013 entra in vigore la riforma del condominio, che modifica in modo sostanziale la convivenza negli edifici. Ecco i 20 punti principali
1. Amministratore. Quando esistono più di 8 proprietari (non alloggi) la nomina dell'amministratore diventa obbligatoria.
Animali, riscaldamento e quorum: la riforma del condominio è legge
Dopo 70 anni cambia la legge che determina la gestione della vita condominiale. Con l'approvazione del senato è infatti diventata realtà la riforma del condominio, la cui versione precedente risaliva addirittura al 1942.
Scopri come si applica la riforma del condominio
Si terrà l'otto marzo 2012 dalle 9.00 alle 13.00 a Milano, il primo convegno sulla Riforma del condominio Organizzato da Italia immobili s.r.l. E patrocinato da anapi e anapi Lombardia. L'evento, completamento gratuito, si svolgerà presso l'hotel michelangelo in via scarlatti, 33 - ang.