Agenti immobiliari: aumentano gli incarichi, ma solo uno su due vende (tabelle)
La crisi delle compravendite immobiliari sta generando un vuoto sempre più grande tra domanda e offerta. Molti proprietari, sotto il peso del conguaglio imu e le incertezze della locazione, vogliono vendere. Ma chi vuole comprare spesso non ha nè i soldi né il mutuo.
Maledetto il giorno che ti ho comprato: le famiglie che non ce la fanno col mutuo (grafico)
Possono fallire le famiglie come le imprese? la risposta è sì e cresce il numero di quelle che non riescono a pagare i propri debiti, quasi sempre con un mutuo di mezzo.
Dall'ingresso nell'euro i redditi in Italia sono fermi e per gli operai retrocedono
I redditi degli italiani dal 2000 al 2010 sono aumentati poco, appena del 6,2%, di fronte ad un'inflazione complessiva di circa il 23% in una decade.
Mutui: finanziamenti alle famiglie in picchiata nel quarto trimestre 2011
Diminuisce sempre più il numero delle famiglie che ottengono un finanziamento per l'acquisto di una casa.
L'Italia oggi: giovani sempre più poveri, anziani sempre più ricchi (grafico)
Il conflitto generazionale è un tema emergente di questi anni: giovani precari e con salari bassi, in confronto ai loro genitori garantiti e protetti. Uno studio della banca d'Italia dimostra che è tutto vero.
Prestiti e mutui sempre più difficili da ottenere: lo dice persino bankitalia
Gli italiani non devono certo ricorrere a dati e statistiche per sapere che le banche hanno chiuso, ormai da un pezzo, i rubinetti del credito: l’ennesima conferma di questa tendenza arriva ora dalla banca d’Italia, che ha rilevato nell’ultimo trimestre 2011 un “significativo irrigidimento” dei crit
I tassi sui mutui aumentano fino al 4%
Mutui sempre più cari, sebbene l'euribor resti basso. I tassi d'interesse sui prestiti erogati nel mese di novembre sono cresciuti al 3,86% dal 3,47% del mese di ottobre.
Gli italiani sono straricchi di case (grafico)
Considerate le attività reali, case, terreni e pertinenze, più quelle finanziarie, depositi, titoli e azioni, gli italiani sono i più ricchi tra tutti i paesi ricchi del g7.
I 5 motivi per cui è difficile vendere casa
Tempi lunghi per chi vuole vendere casa e la situazione economica generale non aiuta.
Secondo bankitalia, l'Italia reggerà l'urto. Ma il mercato immobiliare?
In mezzo alla tempesta finanziaria la banca d'Italia è intervenuta per mandare un messaggio di tranquillità a chi prevede un fallimento del nostro paese: anche se i tassi di interesse arrivassero all'8%, il debito italiano è sostenibile.
Per vendere casa è necessario uno sconto del 20% (grafico)
Lo sconto c'è e si vede. È questo in sintesi il quadro tracciato dal rapporto sul mercato immobiliare della banca d'Italia, tecnoborsa e agenzia del territorio.
Mutui, fate bene i conti con la stretta delle banche
Arriva nella giornata mondiale del risparmio, nonchè nell'ultimo discorso in veste di governatore della banca d'Italia, l'avvertimento di mario draghi sulla situazione bancaria italiana e le conseguenze sul credito a famiglie e imprese: "emergono segnali di inasprimento delle condizioni di offerta d
Visco: più tasse sugli immobili per liberare il lavoro
Dopo settimane di imbarazzanti scontri istituzionali, ignazio visco è stato designato come il nuovo governatore della banca d'Italia.
Rumori che corrono
Berlusconi al telefono: "facciamo fuori il tribunale di Milano" : "portiamo in piazza milioni di persone, facciamo fuori il palazzo di giustizia di Milano, assediamo repubblica: cose di questo genere, non c'è alternativa".
Le tasse sugli immobili in Italia sono le più basse d'europa
Quando si parla di tasse sembra strano che quelle italiane possano essere basse. Eppure, stando a quanto afferma la banca d'Italia, in Italia la casa gode di un regime tributario assai basso, ben al di sotto di quello europeo.
Banca d'Italia, a maggio crescono i tassi per i mutui (grafico)
A maggio i tassi d'interesse sui prestiti erogati alle famiglie produttrici sono aumentati dal 4,26% di aprile al 4,48%.
Aumento delle soglie di usura, mutui piú cari
Approvato il 5 maggio scorso con il decreto sviluppo, il cambiamento del calcolo dei tassi di usura sui prestiti prevede che "aumentino di un quarto, cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali.
Come sono cambiati i mutui degli italiani dopo la crisi economica (grafico)
La crisi economica, esplosa nel 2008, ha modificato in modo sostanziale la concessione di mutui. In quale situazione ci troviamo adesso?
Balzo in avanti dei mutui per la casa: i prestiti sono ripartiti (+12%)
Il settore immobiliare dipende in buona parte da quello dei mutui. E secondo la relazione di fine anno della banca d'Italia il credito per l'acquisto della casa è ripartito con grandi numeri.
L'immobiliare nel 2011 tradisce le attese. E i prezzi scendono ancora
Siamo fuori dalla crisi: era il messaggio rassicurante che da un anno a questa parte molti operatori del settore immobiliare avevano cercato di affermare. Forse per dare maggiore ottimismo e fiducia, ma i fatti cominciano ad essere preoccupanti.
L'euro è un complotto italiano per avere banchieri tedeschi? non più
In questi anni circolava in vari ambienti finanziari questa frase scherzosa: l'euro è un complotto degli italiani per assicurarsi dei banchieri tedeschi che ne controllino le finanze.
Le 6 ragioni per cui un venditore decide di ritirare l'incarico ad un'agenzia immobiliare
Quando il proprietario di una casa in vendita si rivolge ad un'agenzia, può succedere che l'incarico a vendere finisca o si interrompa senza successo. Ma quali sono le ragioni principali per cui questo succede?
Per gli agenti immobiliari il mercato va male.....e andrà anche peggio (tabelle)
Il 2010 era cominciato bene nel primo trimestre. Nel secondo qualcuno si era cominciato a preoccupare e nel terzo era chiaro che le cose andavano male per le compravendite.
Banchieri sotto esame, bankitalia deciderà chi se ne va?
La richiesta arriva direttamente dal financial stability board, l'organo internazionale che si occupa di tenere d'occhio le autorità finanziarie nazionali e presieduto da mario draghi, il direttore della banca d'Italia: vuole essere proprio lui ad avere il potere di "rimuovere in maniera diretta ed
Tassi sui mutui, dove comincia l'usura?
Il mondo dei mutui è sempre altalenante e ciò che vale oggi, non è detto sia facile da applicare domani. Ne sa qualcosa chi ha vissuto gli aumenti del tasso variabile nel 2008 o chi si gode, da un anno e mezzo, l'euribor al minimo.