
Tassi mutui 2018: quali previsioni per chi vuole acquistare una prima casa?
Data la situazione ancora favorevole dei prezzi immobiliari, che si avviano verso la stabilità, e dei tassi dei mutui, per ora ancora ai minimi storici, questo potrebbe essere il momento migliore per richiedere un mutuo prima casa. Quali movimenti dobbiamo aspettarci per i tassi nel 2018?

Mutuo offset: che cos'è e a chi conviene
È il momento di comprare casa e il saldo sul conto corrente è abbastanza alto? Si può optare per un mutuo offset. Vediamo di cosa si tratta

Previsione tassi mutui: Euribor in aumento dal 2020
Chi dovesse decidere di stipulare un mutuo per acquistare casa nei prossimi tempi può stare tranquillo: le condizioni non dovrebbero mutare di molto di qui all’estate 2019

Le migliori offerte per i mutui prima casa
Il ritorno dalle vacanze è un buon momento per accendere un mutuo, considerando che si può contare ancora di tassi molto vantaggiosi. Vediamo quali sono le migliori offerte presenti oggi sul mercato per chi vuol richiedere un finanziamento per l'acquisto della prima casa

Mutui, arriva l'era del tasso variabile?
Mutui surroga in fisiologico calo dopo il boom degli ultimi anni e con tassi che già ora tendono ad aumentare. Questa la situazione attuale dei mutui casa, che col tempo si orienterà sempre più verso i prodotti a tasso variabile. L'intervista di idealista news a Renato Landoni, presidente di Kiron Partners

Banche e intermediazione immobiliare: continua la battaglia di Fiaip, Fimaa e Anama
Da tempo le associazioni di categoria degli agenti immobiliari conducono una battaglia per vietare alle banche di esercitare l'attività di intermediazione immobiliare. Lo scopo è quello di "ridimensione i poteri forti ed evitare condizionamenti al mercato", come spiega a idealista news Santino Taverna, presidente Fimaa, in qualità di coordinatore della Consulta Interassociativa Nazionale dell'Intermediazione di cui fanno parte anche Fiaip e Anama

Mutui, la mappa delle erogazioni nelle diverse regioni italiane
Il 2017 si è chiuso con un bilancio positivo per il mercato dei mutui. Secondo i dati del Rapporto Immobiliare 2018 dell'Omi, infatti, il capitale erogato è aumentato in tutte le regioni italiane. La mappa mostra il capitale concesso nelle varie aree del nostro Paese, sia in termini globali che unitari, oltre alla variazione dei valori rispetto al 2016.

Mutuo non pagato, ecco cosa succede
Se si è richiesto un mutuo e a un certo punto ci si ritrova nelle condizioni di non poter più fare fronte al debito, la banca può intervenire per riprendersi i soldi. Ma in che modo? Vediamo cosa succede nel caso di mutuo non pagato

Mutui, come cambiano i tassi a seconda del loan to value richiesto
Nel 2017 gli aspiranti mutuatari hanno cercato di finanziare il 70,6% del valore della casa, 7,66 punti percentuali in più rispetto al 2013. Si tratta di dati emersi da un’analisi effettuata da Facile.it e Mutui.it su oltre 17.000 domande di mutuo prima casa, la quale mette in evidenza come cambia lo spread applicato ai finanziamenti a seconda del loan to value richiesto.

Aumento dello spread, quali saranno gli effetti sui mutui?
Sono giorni di concitazione per il governo italiano, e nell’incertezza della politica pare materializzarsi nuovamente il famigerato spettro dello spread in aumento, che tanto aveva terrorizzato gli animi negli anni orribili della crisi 2011-2012. Ma quali possono essere, se ce ne saranno, le conseguenze sui mutui?

Meglio un mutuo o un prestito per la ristrutturazione di una casa? Ecco come orientarsi
Facile.it e Prestiti.it hanno svolto un'analisi sulle richieste di mutuo e prestiti per ristrutturare una casa per capire quale sia la scelta migliore. Il risultato sono 10 linee guida da considerare per capire se è meglio propendere per uno o per l'altro.

Mutui, è più conveniente il tasso fisso o il variabile?
Alle attuali condizioni di mercato, chi vuole accendere un mutuo è meglio che opti per il variabile o per il fisso? A dare una risposta è l'ufficio studi di Tecnocasa.

Cosa succede al mutuo se la casa scoppia?
Cosa succede nel caso in cui una casa acquistata con un mutuo scoppia a seguito di un incendio o di una fuga di gas? Gli sfortunati abitanti saranno risarciti? Quanto costerà la ricostruzione della loro abitazione? Abbiamo cercato risposta a queste domande con l’aiuto di alcuni esperti.

Mutui, i vantaggi della detrazione Irpef del 19%
La detrazione Irpef del 19% permette di vedere ridotto il costo reale del mutuo. Vediamo, nel dettaglio, quali sono i vantaggi apportati dal bonus fiscale
Come risparmiare sul conto corrente bancario
Tra i diversi modi per mettere da parte qualche soldo c’è quello di controllare di non spendere denaro inutile presso la propria banca, stando attenti ad approfittare delle condizioni migliori. Vediamo, dunque, come risparmiare sul conto corrente bancario
Mutui più convenienti per acquistare casa di aprile 2018
Chi vuole acquistare casa accendendo un mutuo prima casa dovrà analizzare le offerte presenti sul mercato per vedere quali sono le migliori e più adatte alle proprie esigenze. Vediamo quali sono le proposte più convenienti di aprile 2018, sia che si opti per il tasso fisso che per il variabile secondo l'analisi di MutuiOnline

L'andamento del mercato dei mutui negli ultimi 10 anni
Nel 2017 sono stati erogati 47.657 mln di mutui, il 4% in meno rispetto allo scorso anno.

Perché continua a diminuire la richiesta di nuovi mutui?
Nonostante il buon momento dei parametri legati ai mutui a tassi fissi e variabili, la richiesta di nuovi finanziamenti è ancora in calo come certifica il barometro Crif relativo al primo trimestre del 2018.

Il costo dei mutui nei Paesi dell’Eurozona
Secondo la Banca centrale europea (Bce), i mutui accesi nel mese di febbraio nell’Eurozona sono stati oggetto di un tasso di interesse medio dell’1,84%, una cifra simile a quella di inizio anno e inferiore a quella registrata la scorsa estate

Arriva il “nuovo” Libor: cosa cambia per i mutuatari?
Adesso che il termometro della paura è tornato a segnare una temperatura elevata, sul mercato arriva l’alternativa al Libor. Ma non è detto che sia migliore per chi ha in corso o pensava di accendere un mutuo a tasso variabile.

Mutuo saldo e stralcio, cos'è e come funziona
Un’opzione poco conosciuta ma tuttavia operativa per evitare che la rata del mutuo prenda il sopravvento sulle finanze familiari?

Hai un contratto di mutuo a tasso variabile? Potresti avere diritto a un risarcimento
Una sentenza delle Commissione Europea, pubblicata solo dopo anni, ha riconosciuto implicitamente ai consumatori che hanno stipulato un contratto di mutuo a tasso variabile dal 2005 al 2009 il diritto di chiedere un risarcimento. Ma vediamo quali sono i dettagli della vicenda e quali conseguenze può avere anche per i finanziamenti stipulati in italia

Istat, nel III trim 2017 diminuisce l'erogazione di mutui
Nel III trimestre 2017 diminuiscono del 3,3% le convenzioni notarili per i mutui con costituzione di ipoteca immobiliare rispetto al trimestre precedente. La flessione annuale è del 2,4%. Il ritmo di crescita, osservato per i mutui a partire dal primo trimestre 2014, rallenta a partire dal primo trimestre 2016 fino a segnare nel terzo trimestre 2017 una variazione negativa
Trasferimento del conto corrente da una banca all’altra, come fare
Trasferire il proprio conto corrente su un altro conto di pagamento presso un altro operatore è possibile. Si tratta di un’operazione semplice, che non richiede spese e il cui svolgimento spetta al nuovo istituto di credito. Ecco come fare

La domanda di mutui subisce un'ulteriore battuta d'arresto
Nuova battuta d'arresto per la domanda dei mutui da parte delle famiglie italiane.