Bonus casa 2019, importanti novità in arrivo con la legge di bilancio
L'approvazione del documento programmatico di bilancio (che contiene sia il decreto fiscale che la legge di bilancio per il 2019) ha portato importanti novità per il bonus casa 2019. Non solo le annunciate proroghe per le detrazioni, ma anche norme semplificate per le donazioni immobiliari o l'introduzione della cedolare secca al 21% per le locazioni commerciali
Legge di stabilità, la cedolare secca per i negozi fa risparmiare 2800 euro
Cedolare secca anche per gli immobili commerciali? Sarebbe un ottimo segnale per rilanciare le attività commerciali. Lo evidenzia una recente analisi dell’Ufficio Studi di Solo Affitti, che ha commentato l’introduzione della misura nella manovra 2019
Manovra, le proposte della Lega: dalle pensioni alla cedolare secca per i negozi
La Lega ha presentato le sue principali proposte economiche in vista della tanto discussa manovra. Ecco i punti caldi
Cedolare secca, cosa è cambiato nella dichiarazione redditi 2018
Meno incombenze burocratiche per chi ha affittato quest’anno un appartamento con la cedolare secca. Vediamo cosa è cambiato
Cedolare secca sui locali commerciali, ecco perché è un importante segnale per l’immobiliare
L’istituzione della cedolare secca per le locazioni commerciali sembra ormai imminente. La misura – attesa da tempo dalla proprietà immobiliare e sollecitata anche dalle organizzazioni rappresentative di commercianti e artigiani – dovrebbe trovare spazio nella prossima manovra di Bilancio, a renderlo noto il sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Massimo Bitonci. A idealista/news il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha parlato di “un importante segnale per il settore”. Vediamo perché
Contratto d'affitto, consigli utili su come risparmiare
Vivere in affitto non è sempre un buon affare. Ma se si presta un po’ di attenzione, si può scoprire che esistono alcune soluzioni grazie alle quali poter risparmiare. Vediamo quali
Cedolare secca per le locazioni commerciali in arrivo con la nuova manovra
Dopo le continue richieste degli ultimi anni, provenienti dalle associazioni di categoria, il governo ha deciso di inserire nella prossima manovra di bilancio la più volte annunciata cedolare secca sulle locazioni commerciali. A renderlo noto è stato il sottosegretario all'economia e alle finanze Massimo Bitonci
Cedolare secca per locazione a uso ufficio, è possibile?
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito un aspetto della cedolare secca, spiegando l’ambito di applicazione del regime di tassazione sostitutivo e cosa accade nel caso di contratti di locazione di immobili accatastati come abitativi, ma locati per uso ufficio o promiscuo. Vediamo quanto specificato
Quando gli italiani preferiscono abbandonare gli immobili invece di recuperarli
Per evitare di pagare le tasse, molti sono i sistemi scelti dagli italiani, dalla rinuncia alla proprietà alla dichiarazione di inagibilità. Secondo il presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa occorre ridurre il carico fiscale che grava sul settore immobiliare.
Ravvedimento operoso cedolare secca: come rimediare agli errori nell'acconto
Oggi lunedì 2 luglio è il termine ultimo per il versamento dell'acconto 2018 della cedolare sugli affitti. Ma cosa succede nel caso in cui si commettano degli errori nel versamento? Il Fisco mette a disposizione del contribuente distratto vari strumenti, il più noto è il ravvedimento operoso, ma esiste anche la cosiddetta "rimessione in bonis"
Cedolare secca 2018 e durata contratto, cosa dice l'Agenzia delle Entrate
Il regime della cosiddetta cedolare secca consente di versare un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali. Per i contratti sotto cedolare secca, inoltre, non si deve pagare l’imposta di registro e l’imposta di bollo né al momento della registrazione del contratto, né alla risoluzione o in caso di proroga. Ma quanto dura l’opzione?
Cedolare secca 2018, quando si paga l'acconto
Il regime della cedolare secca per gli affitti consiste nell’applicazione di un’aliquota sostitutiva, fissa e agevolata che sostituisce Irpef e relative addizionali, imposta di registro, imposta di bollo di 16 euro. Sugli affitti a canone libero si applica un’aliquota del 21%, mentre la legge di Stabilità 2018 ha prorogato l’aliquota del 10% per i contratti a canone concordato anche per il biennio 2018-2019. La data che i contribuenti adesso devono segnare in rosso sul calendario è quella relativa alla scadenza del 2 luglio
La mappa della cedolare secca nelle regioni italiane
Secondo gli ultimi dati delle Finanze relativi alla dichiarazione dei redditi 2017, l'imposta alternativa per gli affitti, la famosa "cedolare secca", lo scorso anno ha registrato un forte incremento, +14,9%, rispetto al 2016. Guardando la mappa della "tassa piatta" nelle diverse regioni italiane vediamo che la crescita maggiore interessa le regioni meridionali, anche se l'utilizzo è più alto al Nord
Modello 730, le novità del 2018
Il modello 730/2018 contiene importanti novità per i contribuenti alle prese con la dichiarazione dei redditi.
Civica Popolare, Beatrice Lorenzin: “Cabina di regia per l’immobiliare e cedolare secca sugli affitti commerciali”
Estensione della cedolare secca per gli immobili commerciali, rigenerazione urbana, nuovo approccio alla realtà condominiale e apertura alla costituzione di una cabina di regia per l’immobiliare nel prossimo esecutivo. Sono gli impegni presi da Beatrice Lorenzin, leader di Civica Popolare, nel presentare le sue proposte per l’immobiliare a Confedilizia
Elezioni 2018, Ettore Rosato (Pd): “Cedolare secca per gli affitti commerciali nella prima legge di Bilancio”
Il 4 marzo 2018 si svolgeranno le elezioni politiche 2018 e gli elettori chiamati a votare dovranno scegliere i componenti del Parlamento. Ogni partito ha presentato le proprie proposte. Ecco le misure del Partito democratico per il settore immobiliare
Riduzione cedolare secca al 10% canone concordato, ci vuole il timbro delle associazioni
Per ottenere lo sconto fiscale sulla cedolare secca da applicare al canone concordato è indispensabile il timbro della associazioni di proprietà o inquilinato.
Cedolare secca 2018, come funziona e quando si applica
La cedolare secca è un regime fiscale agevolato che permette l'applicazione di un'imposta sostitutiva sui contratti di affitto a canone libero del 21% e a canone concordato del 10%. Ma come funziona e quando si applica?
Le 10 proposte delle associazioni di categoria per il rilancio del mattone
Le principali associazioni di categoria del mondo immobiliare si sono riunite per dare vita al "Manifesto per il rilancio del settore", un programma in 10 punti che ha lo scopo di restituire fiducia a un comparto sofferente da tanto tempo. Firmatarie del manifesto sono Fiaip, Confedilizia, Confassociazioni Immobiliare e Finco
Confedilizia, sei proposte per il rilancio del settore immobiliare
Il settore immobiliare possiede un indotto "sterminato" e se non fosse bloccato dai tanti vincoli normativi e fiscali potrebbe contribuire in maniera determinante alla crescita e allo sviluppo del Paese.
E' possibile optare per la cedolare secca per l'affitto di un appartamento condominiale?
L'opzione della cedolare secca si può applicare anche al contratto di affitto di un appartamento di proprietà condominale? A rispondere sono gli esperti di Fisco Oggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate
Legge di Bilancio 2018, cedolare secca al 10%
Nella legge di Stabilità 2018 è contenuta la proroga anche per il biennio 2018-2019 della cedolare secca al 10% per gli affitti a canone concordato. Alle locazioni di mercato si applica invece l'aliquota standard del 21%.
Affitto, un viaggio tra canoni di locazione e cedolare secca
La crisi che ha interessato il settore negli ultimi anni ha portato a una diminuzione dei canoni di locazione, oltre a un calo dei prezzi di vendita delle case. Secondo i dati del marketplace immobiliare idealista, affittare casa è divenuto più conveniente dopo i mesi estivi. Eppure, proprio l’affitto potrebbe rappresentare la scommessa del futuro per l’immobiliare
Cedolare secca, scadenza del secondo acconto il 30 novembre 2017
Giovedì 30 novembre 2017 sono chiamati alla cassa coloro che devono pagare l’imposta sostitutiva sugli immobili dati in locazione. Si tratta del secondo acconto della cedolare secca sulle locazioni di case
Le tasse e i contributi da pagare entro il 30 novembre 2017
Entro il 30 novembre 2017 bisogna pagare tasse e contributi. Sono ben 74 i versamenti di imposta e non solo in scadenza a fine mese. Ecco quali sono