Bonus casa 2019, importanti novità in arrivo con la legge di bilancio

Bonus casa 2019, importanti novità in arrivo con la legge di bilancio

L'approvazione del documento programmatico di bilancio (che contiene sia il decreto fiscale che la legge di bilancio per il 2019) ha portato importanti novità per il bonus casa 2019. Non solo le annunciate proroghe per le detrazioni, ma anche norme semplificate per le donazioni immobiliari o l'introduzione della cedolare secca al 21% per le locazioni commerciali
Cedolare secca sui locali commerciali, ecco perché è un importante segnale per l’immobiliare

Cedolare secca sui locali commerciali, ecco perché è un importante segnale per l’immobiliare

L’istituzione della cedolare secca per le locazioni commerciali sembra ormai imminente. La misura – attesa da tempo dalla proprietà immobiliare e sollecitata anche dalle organizzazioni rappresentative di commercianti e artigiani – dovrebbe trovare spazio nella prossima manovra di Bilancio, a renderlo noto il sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Massimo Bitonci. A idealista/news il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha parlato di “un importante segnale per il settore”. Vediamo perché
Cedolare secca per locazione a uso ufficio, è possibile?

Cedolare secca per locazione a uso ufficio, è possibile?

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito un aspetto della cedolare secca, spiegando l’ambito di applicazione del regime di tassazione sostitutivo e cosa accade nel caso di contratti di locazione di immobili accatastati come abitativi, ma locati per uso ufficio o promiscuo. Vediamo quanto specificato

Ravvedimento operoso cedolare secca: come rimediare agli errori nell'acconto

Oggi lunedì 2 luglio è il termine ultimo per il versamento dell'acconto 2018 della cedolare sugli affitti. Ma cosa succede nel caso in cui si commettano degli errori nel versamento? Il Fisco mette a disposizione del contribuente distratto vari strumenti, il più noto è il ravvedimento operoso, ma esiste anche la cosiddetta "rimessione in bonis"
Cedolare secca 2018 e durata contratto, cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Cedolare secca 2018 e durata contratto, cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Il regime della cosiddetta cedolare secca consente di versare un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali. Per i contratti sotto cedolare secca, inoltre, non si deve pagare l’imposta di registro e l’imposta di bollo né al momento della registrazione del contratto, né alla risoluzione o in caso di proroga. Ma quanto dura l’opzione?
Cedolare secca 2018, quando si paga l'acconto

Cedolare secca 2018, quando si paga l'acconto

Il regime della cedolare secca per gli affitti consiste nell’applicazione di un’aliquota sostitutiva, fissa e agevolata che sostituisce Irpef e relative addizionali, imposta di registro, imposta di bollo di 16 euro. Sugli affitti a canone libero si applica un’aliquota del 21%, mentre la legge di Stabilità 2018 ha prorogato l’aliquota del 10% per i contratti a canone concordato anche per il biennio 2018-2019. La data che i contribuenti adesso devono segnare in rosso sul calendario è quella relativa alla scadenza del 2 luglio
La mappa della cedolare secca nelle regioni italiane

La mappa della cedolare secca nelle regioni italiane

Secondo gli ultimi dati delle Finanze relativi alla dichiarazione dei redditi 2017, l'imposta alternativa per gli affitti, la famosa "cedolare secca", lo scorso anno ha registrato un forte incremento, +14,9%, rispetto al 2016. Guardando la mappa della "tassa piatta" nelle diverse regioni italiane vediamo che la crescita maggiore interessa le regioni meridionali, anche se l'utilizzo è più alto al Nord
Legge di Bilancio 2018, cedolare secca al 10%

Legge di Bilancio 2018, cedolare secca al 10%

Nella legge di Stabilità 2018 è contenuta la proroga anche per il biennio 2018-2019 della cedolare secca al 10% per gli affitti a canone concordato. Alle locazioni di mercato si applica invece l'aliquota standard del 21%.
Affitto, un viaggio tra canoni di locazione e cedolare secca

Affitto, un viaggio tra canoni di locazione e cedolare secca

La crisi che ha interessato il settore negli ultimi anni ha portato a una diminuzione dei canoni di locazione, oltre a un calo dei prezzi di vendita delle case. Secondo i dati del marketplace immobiliare idealista, affittare casa è divenuto più conveniente dopo i mesi estivi. Eppure, proprio l’affitto potrebbe rappresentare la scommessa del futuro per l’immobiliare