condominio

Il condominio può acquistare un immobile?

Esistono eventi straordinari in cui un condominio può decidere di acquistare un immobile all’interno dello stesso edificio, purché l’assemblea condominiale sia d’accordo. L'acquisto di un appartamento da parte di un condominio potrebbe rappresentare un'opzione insolita, può tuttavia offrire vantaggi e soluzioni pratiche per soddisfare le esigenze della comunità condominiale nel suo complesso
porta con chiavi

L'amministratore di condominio può entrare in casa?

L’amministratore di condominio è una figura molto rilevante nella gestione della proprietà nel suo complesso. Tuttavia, tra i suoi poteri non rientra la possibilità di agire a sua totale discrezione all’interno del condominio stesso, poiché è costretto a seguire non solo il regolamento ma anche l’attuale legislazione. Per tale motivo, l’amministratore di condominio potrebbe non avere il diritto di entrare in una casa abitata. Scopriamo cosa accade a seconda della situazione
whatsapp

Chat WhatsApp di condominio: la rimozione di un partecipante è legale?

Le chat Whatsapp offrono un mezzo efficiente per affrontare rapidamente emergenze e problemi quotidiani, migliorando complessivamente la qualità della vita condominiale attraverso una comunicazione fluida e aperta. Eppure, è possibile essere esclusi da questi gruppi di comunicazione, rimanendo così al di fuori di una serie di informazioni riguardanti la gestione del condominio. La domanda che sorge spontanea è: è legale essere esclusi dalla chat Whatsapp di condominio?
Furti

Sicurezza in condominio: furti, scritte sui muri, minacce i reati più diffusi

Sembra traballare la sicurezza in condominio. Un sondaggio dell’Anammi (Associazione nazional-europea amministratori d’immobili), effettuato tra gli oltre 13mila iscritti, ha evidenziato che il 70% dei professionisti associati è spesso chiamato a gestire, anche psicologicamente, episodi di violenza, fisica o verbale, tra i suoi amministrati. I reati più diffusi sono soprattutto furti, scritte sui muri e minacce
supercondominio

Guida completa sul supercondominio: cos’è e come funziona

Il supercondominio è un’organizzazione che raggruppa più condomini o edifici tra loro connessi, in un'unica struttura, con l'obiettivo di gestire in modo efficiente e coordinato le aree comuni e i servizi. Comprenderne appieno le regole e il funzionamento è essenziale per stabilire diritti e doveri dei condomini ed evitare controversie. Inoltre, è fondamentale conoscere le normative del Codice civile che disciplinano la proprietà condominiale e forniscono una base giuridica solida per la creazione e l'amministrazione dei supercondomini. Vediamo nel dettaglio qual è la definizione esatta di supercondominio e il suo significato
ricarica macchina elettrica

Installazione colonnine elettriche in condominio: cosa bisogna sapere

Chi vuole installare una colonnina elettrica nel garage condominiale di proprietà non deve chiedere autorizzazione all’assemblea, ma è tenuto a rispettare le norme di sicurezza. La colonnina dovrà essere montata da un tecnico specializzato che rilascerà un certificato di conformità dell’impianto e del suo funzionamento. Ecco cosa sapere sull’installazione di colonnine elettriche nella propria casa, anche in un condominio, e a cosa occorre prestare attenzione
Pulizia delle grondaie

Pulizia grondaie: a chi spetta la spesa in condominio e in affitto

A chi spetta la spesa per la pulizia delle grondaie, sia in condominio che nelle abitazioni in affitto? Si tratta di uno dei più classici dubbi, quando ci si trova a dover ripartire i costi tra condomini, proprietari ed eventuali inquilini. E, come spesso accade, quando si parla di pagamenti condivisi scattano anche intense diatribe. Come procedere? Di seguito, tutte le informazioni utili
spese anticipate dal condomino

Spese anticipate dal condomino: quando chiedere il rimborso?

Quando si parla di spese anticipate dal condomino per interventi effettuati nell’edificio la norma generale prevede che solo le spese autorizzate o ratificate dall’amministratore o dall’assemblea condominiale possano essere soggette al rimborso del singolo proprietario.
Debiti del condomino moroso

Debiti del condomino moroso: quali sono e chi li paga?

In presenza di un condomino moroso, chi si deve fare carico dei suoi debiti? Per chi vive in condominio, si tratta di una situazione abbastanza frequente: al momento dell’assemblea, si scopre che il vicino di casa non ha corrisposto le spese a lui dovute. Come si procede, chi deve pagarle? In linea generale, il condomino moroso è colui che non corrisponde la sua quota per le spese ordinarie di manutenzione dell’immobile o, ancora, quelle straordinarie e occasionali. La morosità scatta alla scadenza dei termini di pagamento che, di norma, sono immediati per le residenze condominiali, quando non diversamente specificato
condominio danni a terzi

Condominio e danni a terzi: normativa e prassi da seguire

Il condominio è responsabile di risarcire i danni causati a terzi tramite le sue parti comuni. Conoscere a fondo le normative e le prassi da seguire per far fronte a eventuali incidenti e controversie è essenziale per garantire una gestione efficace e tempestiva delle situazioni di emergenza. È fondamentale che ciascun condomino conosca i propri diritti e doveri, sia per proteggere i terzi danneggiati che per promuovere un clima collaborativo e responsabile all'interno del contesto condominiale
Real Estate

Tabelle millesimali errate, che cosa fare

In caso di tabelle millesimali errate che cosa si deve fare? Per effettuare le rettifiche o le modifiche si può intervenire a maggioranza. Questo significa che, anche se le correzioni riguardano un solo condomino, si può procedere con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti in assemblea. Non occorre dunque l’unanimità. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le regole da seguire
avviso ai condomini di non sporcare

Avviso ai condomini di non sporcare: una guida per mantenere ordine e pulizia

Il mantenimento della pulizia delle aree comuni di un condominio è un aspetto necessario per assicurare una convivenza pacifica e rispettosa. Nel caso in cui si assista a comportamenti incivili può rendersi necessaria l’affissione di un avviso ai condomini di non sporcare per richiamare al rispetto delle regole condominiali. Si tratta di un comunicato formale talvolta inevitabile per non compromettere il comfort e la qualità della vita all'interno dell'edificio
Giustizia

Rifacimento dei pilastri in condominio, a chi spetta la spesa

Il tema del rifacimento dei pilastri in condominio è stato trattato dalla Cassazione. In esame il caso di un condòmino che aveva impugnato la deliberazione assembleare la quale, disponendo i lavori di consolidamento di un pilastro, ne addossava la spesa all’intera compagine condominiale. In particolare, è stato affrontata la questione relativa al condominio parziale chiarendo a chi spettano le spese. Vediamo nel dettaglio quanto è stato precisato e quanto è stabilito dall’articolo 1123, comma 3, del Codice civile
appartamenti di un condominio

Spese condominiali per appartamento vuoto: cosa sapere

Possedere un appartamento porta con sé l’onere di una serie di spese necessarie e pressoché inevitabili. Tra queste troviamo le spese condominiali, che fanno direttamente riferimento a tutti quegli interventi indispensabili per mantenere l’edificio nel suo complesso pulito, sicuro e soprattutto funzionale. Ma cosa succede se l’appartamento di proprietà è disabitato? Spieghiamo di seguito cosa spetta al proprietario e quali sono le spese condominiali per un appartamento vuoto a cui non può sottrarsi
regole condominiali rumori

Quali sono le regole condominiali sui rumori? Ecco come rispettare i tuoi vicini

Uno degli aspetti principali in grado di causare controversie tra gli inquilini di un edificio riguarda le immissioni sonore e il mancato rispetto delle regole condominiali sui rumori. Di norma, infatti, ogni edificio con più di dieci residenti deve dotarsi di regolamento condominiale interno ove indicare, a propria discrezione, le disposizioni relative agli obblighi e ai diritti di ciascun condomino, comprese le specifiche regole condominiali sui rumori e gli orari da rispettare per garantire il silenzio
Termosifone

Distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato condominiale, i chiarimenti della Cassazione

Quando è illegittimo il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato condominiale? La risposta l’ha offerta la Cassazione. Secondo quanto spiegato, se il singolo condomino non diventa autonomo, va contro la legge, questo perché non installando un proprio impianto termico continua in ogni caso a “usufruire del calore prodotto dai radiatori degli altri appartamenti, finendo per aggravare i costi di questi ultimi”