Comportamenti dell'inquilino e intervento del proprietario

Il proprietario è responsabile del comportamento dell’inquilino?

Il proprietario dell’unità immobiliare è responsabile del comportamento dell’inquilino in condominio? Si tratta di un dubbio molto comune, soprattutto quando si ha a che fare con affittuari rumorosi o, ancora, poco inclini al rispetto del regolamento condominiale. In linea generale, il proprietario è responsabile solo se non dimostra di aver fatto il possibile per frenare i comportamenti non consoni del suo inquilino. Per questo, è utile sapere preventivamente come agire contro gli inquilini maleducati
Riscaldamento centralizzato in condominio

Quanti condomini possono staccarsi dal riscaldamento centralizzato

Quanti condomini possono staccarsi dal riscaldamento centralizzato? Per quanto sempre più proprietari scelgano il riscaldamento autonomo, cosa accade se un gran numero di condomini richiede il distacco? La recente riforma del condominio permette al singolo condomino di scollegarsi dal riscaldamento centrale, tuttavia non devono esservi squilibri nell’impianto o aggravi di spesa, che potrebbero appunto verificarsi se le richieste di distacco sono elevate
Stufa a pellet in condominio

Stufa a pellet in condominio: quando si può installare?

È possibile installare una stufa a pellet in condominio? È un dubbio che sarà sicuramente sorto a molti condomini che, per risparmiare, cercano soluzioni per distaccarsi dal riscaldamento centralizzato dell’edificio. La legge non vieta l’installazione di stufe a pellet in condominio, purché siano rispettate tutte le norme di sicurezza, in particolare sull’evacuazione dei fumi. Ancora, non è sempre necessaria l’approvazione da parte dell’assemblea
Compenso dell'amministratore di condominio

Chi paga l’amministratore di condominio?

Chi paga l’amministratore di condominio e, ancora, secondo quali modalità? Si tratta di una domanda comune fra coloro che hanno acquistato da poco un’unità immobiliare all’interno di un condominio o, ancora, desiderano prendere un appartamento in affitto. In linea generale, il pagamento dell’amministratore grava su tutti i condomini, a seguito della delibera dell’assemblea condominiale. Gli affittuari non sono invece tenuti a sostenere questa spesa, salvo accordi diversi presi con il locatore
Impugnazione del verbale dell'assemblea condominiale

Impugnazione del verbale dell’assemblea condominiale: come si procede

L’impugnazione del verbale dell’assemblea condominiale è una possibilità garantita dalla legge ai condomini, purché si verifichino delle specifiche condizioni. Dall’errata convocazione dell’assemblea ai vizi di forma, è possibile opporsi a quanto deliberato dalla stessa assemblea, anche avvalendosi dell’autorità giudiziaria. In particolare, può capitare che il verbale dell’assemblea condominiale non venga compilato secondo le modalità e le tempistiche previste o, ancora, presenti decisioni contrarie alla legge o lesive dei diritti dei condomini
Infiltrazioni d'acqua sul muro condominiale

Infiltrazioni d’acqua in condominio: cosa fare e chi paga

Le infiltrazioni d’acqua in condominio rappresentano un problema da non sottovalutare: se non tempestivamente gestite, possono comportare gravi danni sia alle singole unità immobiliari che alle parti comuni dell’edificio. Ma cosa fare quando si rilevano danni dovuti all’acqua e, soprattutto, a chi spetta pagare i danni delle infiltrazioni? Dipende dalle cause e dalle relative responsabilità, se del singolo condomino oppure del costruttore, ad esempio per vizi nella predisposizione degli impianti idraulici
Stendere i panni in condominio

In un condominio si possono stendere i panni fuori?

In un condominio si possono stendere i panni fuori, ad esempio approfittando della porzione esterna di un balcone? Può sembrare una domanda banale, in realtà si tratta di un’abitudine non priva di insidie. Di norma, è possibile stendere il bucato anche in condominio, purché non vi sia gocciolamento sulle proprietà o la servitù altrui. Tuttavia, è necessario rispettare le disposizioni del regolamento condominiale o, se presenti, specifiche norme comunali
Giustizia

Sito internet condominiale, valide le comunicazioni riportate su questo strumento digitale

Il sito internet condominiale rappresenta un mezzo di comunicazione idoneo a consentire in ogni momento ai condòmini la consultazione dei documenti afferenti l’attività del condominio ai sensi dell’articolo 1130 bis. A stabilirlo il Tribunale di Roma con la sentenza 7767/2024. La decisione è arrivata in seguito a una controversia nata da alcuni condòmini che chiedevano la nullità/l’annullamento di una delibera assembleare di approvazione di bilanci e l’ordine di esibizione di ulteriore documentazione condominiale rispetto a quella prodotta
Inferriate alle finestre del condominio

Inferriate alle finestre del condominio: quando si possono installare?

Quando è possibile installare inferriate alle finestre del condominio? Soprattutto per i condomini che vivono ai piani più bassi, più colpiti da furti e infrazioni, poter contare su barriere fisiche offre una maggiore sicurezza. Tuttavia, prima di procedere all’installazione è necessario controllare eventuali vincoli presenti nel regolamento condominiale, sempre che non siano in contrasto a livello giuridico con quanto sentenziato dalla Corte di Cassazione
firma disdetta contratto di affitto

Conto corrente condominiale: c'è obbligo di chiarezza e trasparenza

Il conto corrente condominiale è uno strumento essenziale per garantire la corretta gestione finanziaria di un condominio e, in Italia, rappresenta un obbligo stabilito dalla legge. C'è obbligo di chiarezza e trasparenza nella gestione del conto corrente condominiale che sono fondamentali per assicurare che i condomini siano informati sulle spese e sui movimenti finanziari relativi al proprio immobile. Di fatto, l'amministratore ha il dovere di garantire chiarezza e accesso alle informazioni finanziarie, mantenendo i condomini sempre informati sugli sviluppi economici e sulle spese
Tetto condominiale

Quando il tetto non è condominiale?

Quando il tetto non è condominiale? Per quanto possa sembrare una domanda insolita, almeno di primo acchito, si tratta in realtà di un’informazione fondamentale per i residenti di un condominio.
Parcheggio condominiale e non residenti

Parcheggio condominiale: i non residenti possono usarlo?

Da sempre un dubbio coinvolge la gestione del parcheggio condominiale: i non residenti possono sfruttarlo, ad esempio per la sosta durante le commissioni? Si tratta di una questione annosa, che da sempre solleva un certo malcontento in condominio: d’altronde, giungere presso la propria abitazione e trovare il parcheggio occupato da sconosciuti è tutt’altro che piacevole. Cosa prevede la legge e come fare affinché sia di uso esclusivo dei condomini?
Real Estate

Conto corrente condominiale, l’accesso dei condomini è un diritto

Quando si parla di conto corrente condominiale, quali sono le regole che disciplinano l’accesso dei condomini? A occuparsi di recente della questione è stata la decisione n. 74/2024 del Collegio di Palermo dell’Arbitro bancario finanziario, la quale ha sottolineato che, se l’amministratore nega l’accesso alla documentazione, è possibile rivolgersi direttamente alla banca
Delega per l'assemblea condominiale

Quante deleghe può avere un condomino in assemblea?

Quante deleghe può avere un condomino? Quello dell’assemblea condominiale è un appuntamento a cui non si dovrebbe mai mancare, poiché è proprio in questa sede che si decidono misure - a volte anche economicamente onerose - che riguardano tutti i residenti.
Lavori straordinari in condominio

Lavori straordinari in condominio: chi paga quando si vende casa?

In presenza di lavori straordinari in condominio, chi paga tra il venditore e l’acquirente se gli interventi sono stati approvati prima del rogito notarile? Si tratta di un’eventualità tutt’altro che rara, poiché può capitare che venga approvata dal condominio della manutenzione straordinaria, mentre uno dei condomini si trova in trattativa per la vendita del suo appartamento. Su questa questione è intervenuta di recente la giurisprudenza, con diverse sentenze
Dehor in condominio

Installare un dehor: serve l’autorizzazione del condominio?

Per installare un dehor serve l’autorizzazione del condominio? È un dubbio più che legittimo fra coloro che desiderano predisporre, a uso privato oppure commerciale, uno spazio esterno coperto, si tratti di una soluzione chiusa su tutti i lati oppure aperta, più simile a un gazebo. La questione non è semplice da districare perché, oltre alle imposizioni di legge, bisogna prestare attenzione anche al regolamento condominiale
Fallimento del condominio

Il fallimento del condominio è possibile?

È possibile che si verifichi il fallimento del condominio? Si tratta di una preoccupazione comune per i proprietari di appartamenti in edifici condominiali, ad esempio per sopraggiunte difficoltà di gestione delle spese dovute a condomini morosi. In altre parole, se i condomini non pagano il condominio rischia di fallire? Scopriamolo insieme
Chiudere il balcone con una vetrata

Chiudere il balcone con una vetrata in condominio: quali permessi servono?

È possibile chiudere un balcone con una vetrata, anche se ci si trova in condominio? E, se sì, quali permessi bisogna ottenere? Si tratta di domande molto comuni negli ultimi tempi, in particolare con la trasformazione di alcune tipologie di veranda da terrazzo in edilizia libera. In linea generale, è possibile installare chiusure VEPA senza richiedere permessi in Comune, purché l’opera sia facilmente rimovibile e non vada ad alterare il decoro architettonico dell’edificio. Allo stesso tempo, è necessario verificare il regolamento condominiale
condominio

Guardiola del portiere di condominio: come funziona e cosa sapere

La figura del portiere in un condominio ha storicamente rivestito un ruolo cruciale per la sicurezza e la gestione delle piccole incombenze quotidiane. Tuttavia, con il passare del tempo, l'uso della guardiola condominiale è diminuito, sollevando questioni legali e pratiche riguardo al destino dell'alloggio del portiere e alla gestione degli spazi comuni. Ad oggi il significato, le funzioni e le implicazioni legali legate alla guardiola del portiere nel contesto condominiale sono molto diversi dal passato