Mutui casa, abi: "in 4 mesi cresciuti del 26,5%"
Continua la crescita dei mutui alle famiglie italiane per l'acquisto dell'abitazione. L'abi ha fatto sapere che nei primi quattro mesi del 2014, le nuove erogazioni sono salite del 26,5% rispetto allo stesso periodo del 2013, quando hanno fatto registrare un calo annuo del 14,7%
Plafond casa, dal 5 marzo le domande per accedere ai 2 miliardi di mutui agevolati (modulo pdf)
Come annunciato dal ministro lupi, da mercoledì 5 marzo sarà possibile presentare le domande alle banche convenzionate per accedere al plafond casa.
Mutui, unicredit pronta ad erogare 4,5 miliardi e ad abbassare gli spread, ci sarà l'effetto contagio?
Uno dei maggiori istituti di credito italiano ha già annunciato il suo obiettivo per il 2014: aumentare il plafond per l'erogazione dei mutui a 4,5 miliardi. Muovendosi in anticipio rispetto alle altre banche, unicredit ha deciso di abbassare anche gli spread.
Mutui: in aumento le sofferenze bancarie, il vero ostacolo all'erogazione del credito
Nell'ultimo anno le sofferenze bancarie, che segnalano l'incapacità di chi ha un prestito di restituirlo, sono aumentate del 23%, quasi 27 miliardi in più rispetto a settembre 2012.
Compravendite e mutui 2012: l'anno nero del mercato immobiliare (scarica rapporto pdf)
Il 2012 sarà ricordato a livello statistico come l'anno nero del mercato immobiliare, sebbene il 2013 sembri intenzionato a fare anche di peggio. Ma se per i mesi a venire non vi sono certezze e alcuni analisti augurano una ripresa dei mutui, su quello passato non vi sono dubbi.
Nomisma: la ripresa dei mutui è vicina. Nel secondo semestre 2013 riparte l'immobiliare?
Il centro studi nomisma apre uno spiraglio di ottimismo sul prossimo andamento del mercato immobiliare. Lo sblocco nell'erogazione dei mutui sarebbe infatti imminente, confermato dalla relativa stabilità di questo inizio 2013.
Mutui, cosa ci aspetta nel prossimo futuro?
L'instabilità governativa ed economica e le incertezze del settore immobiliare hanno reso prudenti sia i cittadini che le banche che hanno deciso di non puntare sul prodotto mutui. Domanda ed erogazione di finanziamenti per la casa hanno registrato entrambe un brusco calo.
Mutui, l'abisso a un passo dalla ripresa: perché gli italiani si sono messi nei guai
Il volume dei mutui erogati si è praticamente dimezzato in poco tempo, facendo del 2012 l'annus horribilis del mercato immobiliare. Eppure soltanto tre mesi fa sembrava vicina un'inversione di tendenza: le banche erano pronte a riattivare il credito con degli spread più ragionevoli.
Crisi dei mutui, il 2013 inizia nel peggiore dei modi (grafico e tabella)
Se a gennaio 2012 era iniziato il crollo della domanda dei mutui, il primo mese del nuovo anno non è da meno. Il -14% su base annuale è, anzi, di gran lunga più basso rispetto alle rivelazioni registrate nello stesso mese di tutti gli anni precedenti
Secondo i dati registrati da eurisc, il sis
Casa-bond, ecco la soluzione per riattivare mutui
Il problema della mancata erogazione dei mutui (ridottasi drasticamente di quasi il 50%) ha già una soluzione.
I mutui al sud e nelle isole: andamento regionale dei prestiti per la casa (grafici)
Il crollo nella domanda ed erogazione di mutui non è uguale dappertutto, sebbene la tendenza negativa sia generale. La Puglia per esempio è la maglia nera d'Italia, con il dato peggiore di tutti i capoluoghi che si è registrato a Bari (-67%), mentre la Basilicata dimostra una tenuta relativa.
Le 4 cause che frenano l'erogazione di mutui e bloccano il mercato immobiliare (video)
In un anno i mutui in Italia si sono praticamente dimezzati. Sebbene il problema del credito sia diffuso in diversi stati, come per esempio in francia, da noi la diminuzione nella concessione di prestiti è stata particolarmente brusca.
Crisi del mattone: la colpa è delle banche? (video intervista)
Le banche non hanno mai smesso di erogare mutui, il problema è la domanda che non è più effervescente come quattro, cinque anni fa, quando bastava vedere una casa per andare in banca a chiedere un prestito. Ad affermarlo è il dr.
I mutui più a rischio sono quelli erogati dopo il 2005 (grafici)
Con l'aumento della disoccupazione le sofferenze nel pagamento del mutuo aumentano per molte famiglie, fino ad arrivare, in alcuni casi, alla richiesta di sospensione della rata.
I 3 principali motivi per cui le banche si rifiutano di concedere i mutui
Sappiamo che da quasi un anno a questa parte le banche concedono i prestiti per la casa col contagocce e quando lo fanno spesso i costi sono talmente alti che passa persino la voglia di andare avanti con la richiesta.
È giunta l'ora per dei mutui più convenienti?
La seconda ondata di prestiti dalla bce ha portato una liquidità per 530 miliardi di euro nelle casse delle banche. Lo spread scende.
Prestiti e mutui sempre più difficili da ottenere: lo dice persino bankitalia
Gli italiani non devono certo ricorrere a dati e statistiche per sapere che le banche hanno chiuso, ormai da un pezzo, i rubinetti del credito: l’ennesima conferma di questa tendenza arriva ora dalla banca d’Italia, che ha rilevato nell’ultimo trimestre 2011 un “significativo irrigidimento” dei crit
Un crollo mai visto nella domanda di mutui (grafico)
Che gli italiani non abbiano molta voglia di accendere un mutuo in questo momento si sapeva, ma in pochi avrebbero immaginato una cifra del genere.
Le banche hanno preso un bello schiaffo. E l'hanno rigirato sui mutui (video)
Abbiamo parlato spesso in questi mesi della crisi del credito, che si abbatte come una mannaia sui mutui e, di conseguenza, sulle compravendite. Ma cosa è successo e perché ci troviamo in questa situazione?
4 italiani su 10 non riescono ad avere un mutuo
Su dieci italiani che aprono un'istruttoria per avere un mutuo, solo in sei riescono poi effettivamente ad ottenerlo. A dirlo è un rapporto di federabitazione.
La maggiore insidia per il mercato immobiliare nel 2012
Le nuove regole sull'ici non fanno certo piacere ai proprietari, ma tutto sommato non saranno le tasse a complicare il già difficile momento del mercato immobiliare.
Nonostante il calo delle richieste, accendere un mutuo è sempre più complicato
Articolo scritto dagli esperti di mutuosulweb
Nel corso dei primi 10 mesi del 2011 sono andate a picco le richieste di mutui per l'acquisto di immobili da parte delle famiglia italiane.
Ma le banche hanno ancora soldi per i mutui?
Photo credit: gracey from morguefile.com
Le erogazioni di mutui sono in deciso calo e molte famiglie hanno persino smesso di chiederli, tanto, già sanno la risposta.
La crisi si mangia i mutui (grafici)
Solo poche settimane fa vi avevamo fornito i dati sulle richieste di mutui da parte delle famiglie italiane, in deciso calo nel corso del 2011. Ma nel mese di ottobre le cose sono andate persino peggio, con un impressionante calo del 33% rispetto all'anno scorso.
Mutui, crescono le erogazioni nei primi mesi del 2011 (classifica europea)
L'attività di erogazione dei mutui da parte delle banche si conferma ad un ritmo sostenuto in Italia ad inizio 2011. Lo comunica l'abi, associazione banche italiane, nel suo rapporto mensile.