Pensioni: si chiede una proroga dell’Opzione donna, ma tutto è ancora fermo

Lo scorso 30 settembre è scaduto il termine entro il quale il governo poteva decidere se rinnovare il regime di pensione anticipata per le donne tramite l’Opzione donna. Entro tale data, infatti, l’esecutivo deve trasmettere alle Camere una relazione basata sul monitoraggio effettuato dall’Inps relativo agli oneri previdenziali da sostenere per finanziare la misura. La questione al momento è irrisolta

Partite Iva, come cambia l’aliquota contributiva

Novità in vista per le partite Iva. Su questo fronte la prossima legge di Bilancio dovrebbe contenere la cancellazione di ogni aumento dell’aliquota contributiva e la riduzione dell’attuale dal 27 al 25 per cento

Pensioni minime, l’intervento allo studio del governo

Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, pensa a un aumento delle pensioni minime. Un intervento da inserire nella prossima legge di Bilancio. Al momento, in seguito anche al confronto con i sindacati, le ipotesi sul fronte della previdenza sono quelle che prevedono un aumento del numero delle persone che prendono la quattordicesima e della no tax area. Ma il primo ministro punta al ritocco dell’assegno base, quello da 500 euro al mese

Assegno familiare, chi può richiederlo

Arriva ufficialmente a settembre 2016 l’assegno per famiglie numerose. Il sussidio – Sia, Sostegno per l’inclusione attiva – ha l’obiettivo di aiutare i nuclei familiari in condizioni economiche disagiate. Ecco chi può richiederlo

Pensioni, proroga opzione donna in vista

Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha confermato la proroga dell’opzione donna 2016. Rispondendo a una interrogazione parlamentare sollevata da Maria Luisa Gnecchi nel corso del question time alla Camera dei Deputati, il titolare del dicastero di via Veneto ha detto sì all’estensione del regime sperimentale

Quanto si perde andando in pensione anticipata: le simulazioni

Si parla molto di pensione anticipata, ma quanto può costare decidere di lasciare il lavoro prima del tempo? Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, e il sottosegretario alla Presidenza, Tommaso Nannicini, nell’illustrare ai sindacati le linee guida dell’Ape (Anticipo pensionistico) hanno specificato che non sono previste penalizzazioni esplicite, ma dalle elaborazioni effettuate da Progetica, società indipendente di consulenza, una penalizzazione implicita ci sarà

Part-time agevolato ai fini pensionistici, in vigore il decreto

Il decreto che disciplina le modalità di riconoscimento del part-time agevolato, introdotto da una norma contenuta nella legge di Stabilità 2016, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e acquisterà efficacia il 2 giugno. La misura intende promuovere un principio di uscita graduale dall’attività lavorativa

Bonus Inps famiglie numerose 2016, come riceverlo

A luglio arriverà il primo pagamento del bonus Inps per le famiglie numerose e con Isee non superiore agli 8.500 euro. Il primo pagamento da parte dell’Istituto nazionale di previdenza sarà di massimo 500 euro. Vediamo come ottenere il beneficio

Pensione, come funziona il part time agevolato

Mancano pochi giorni al 20 maggio, quando partirà in forma sperimentale il part time agevolato per i lavoratori prossimi alla pensione, così come previsto dalla legge di Stabilità 2016. A confermarlo il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, con un videomessaggio inviato a Napoli alla Giornata nazionale della previdenza. Vediamo come funziona questa forma di flessibilità in uscita

Inps, se i vitalizi parlamentari si pagassero con il contributivo costerebbero il 40% in meno

Se per la grande maggioranza dei lavoratori il sistema retributivo per il calcolo delle pensioni ha lasciato il passato a quello contributivo (molto meno oneroso per le casse dello Stato), la cosa non vale per chi ci ha governato. I circa 2600 vitalizi pagati annualmente agli ex parlamentari costano allo stato ben 193 milioni di euro. Se si pagasse con il contributivo, secondo i calcoli dell'Inps, si risparmierebbe circa il 40%

Voucher lavoro, come cambia la procedura per il loro utilizzo

Quando si parla di precarietà si pensa ormai anche ai voucher lavoro Inps. Tanto che il governo è pronto a cambiare la procedura di utilizzo di questi ticket, nati per le attività occasionali e accessorie ed estesi poi a quasi tutti i settori. Vediamo quali sono le novità in vista

Voucher lavoro, perché si parla di nuovi precari e quali provvedimenti si stanno studiando

Negli ultimi anni i voucher lavoro, nati per le attività occasionali e accessorie ed estesi poi a quasi tutti i settori, hanno fatto registrare un vero e proprio boom. Ma, come sempre, non è tutto oro quel che luccica e a questi ticket si associa ormai la nuova precarietà. Tanto che il governo ha annunciato un decreto con il quale dovrebbe arrivare la tracciabilità così da contrastare gli abusi

Pensioni, le novità sulle buste arancioni

Via libera alle prime 150mila buste arancioni. L’Inps ha incaricato le Poste di spedire le lettere che contengono l’estratto conto contributivo e la simulazione standard della pensione futura. L’obiettivo dell’Istituto di previdenza è raggiungere entro l'anno 7 milioni di lavoratori del settore privato che non hanno ancora il Pin per la simulazione online. Mentre a un milione e mezzo di statali le missive saranno allegate al cedolino dello stipendio

Come accedere alla dichiarazione dei redditi precompilata

A partire da venerdì 15 aprile sarà possibile accedere alla dichiarazione precompilata 2016, che quest’anno oltre al 730 includerà anche il modello Unico. Ci sono diversi modi per poter entrare nella sezione dedicata del portale delle Entrate e visualizzare il documento che corrisponde ai propri requisiti, andiamo a scoprirli
Mutui, per ottenerli serve anche il certificato inps

Mutui, per ottenerli serve anche il certificato inps

Nonostante gli appelli del governatore della bce draghi affinché le banche allentino i cordoni della borsa e concedano più mutui, gli istituti di credito sembrano proprio essere sordi e aumentano i requisiti necessari per concedere un mutuo.