Garage prefabbricati, come realizzarli: dai permessi alle tipologie

Garage prefabbricati, come realizzarli: dai permessi alle tipologie

Non solo case prefabbricate. Tra le alternative all’edilizia tradizionale in muratura si fanno spazio anche i garage prefabbricati. Per capire esattamente di che tipo di costruzioni si tratti e per scoprire qual è l’iter burocratico da seguire per realizzare queste strutture, idealista/news ha interpellato l’architetto Paolo Crivellaro, esperto in bioedilizia
Bunker in Italia, alla scoperta dei rifugi di Villa Torlonia e Villa Ada

Bunker in Italia, alla scoperta dei rifugi di Villa Torlonia e Villa Ada

Lo spettro della guerra fa scavare nella storia. In seguito al dramma che sta vivendo l’Ucraina, la parola “bunker” è diventata tragicamente ricorrente e la mente torna inevitabilmente alla Seconda Guerra Mondiale, quando anche in Italia ci si doveva riparare dalle bombe. A testimoniare quel periodo buio, a Roma ci sono ancora due rifugi fino a poco tempo fa visitabili grazie al lavoro dell’Associazione Roma Sotterranea
Cucina Mobile Progetto Arca

Dalla “Cucina Mobile” all’Housing Sociale per aiutare le persone più fragili

Le persone fragili, in stato di grave povertà ed emarginazione sociale, sono sempre di più in Italia. Eventi come la pandemia e ora il conflitto a cui stiamo assistendo in Ucraina non fanno altro che accrescere le situazioni di emergenza e povertà. È così che in aiuto di chi non può permettersi un tetto sulla testa e un pasto caldo arrivano le associazioni, come Fondazione Progetto Arca onlus, che ha da poco portato a Roma la sua iniziativa “Cucina Mobile”
Casa acquistata con i soldi dei genitori, tutto quello che serve sapere: dalle modalità alla tassazione

Casa acquistata con i soldi dei genitori, tutto quello che serve sapere: dalle modalità alla tassazione

È frequente trovarsi di fronte alla situazione in cui la casa viene acquistata dal figlio con i soldi dei genitori. Ma come funziona questa procedura e cosa comporta? Per capire qualcosa di più e spazzare via ogni dubbio, idealista/news ha interpellato il consigliere nazionale del Notariato, Giulio Biino. Vediamo tutto quello che serve sapere per non incorrere in errori e per evitare problemi
Donazione della nuda proprietà con riserva dell’usufrutto, quando si fa e quali sono i vantaggi

Donazione della nuda proprietà con riserva dell’usufrutto, quando si fa e quali sono i vantaggi

La donazione della nuda proprietà con riserva dell’usufrutto è un’operazione oggi piuttosto diffusa cui conseguono alcuni significativi vantaggi. Con l’aiuto del consigliere nazionale del Notariato, Giulio Biino, idealista/news ha cercato di capire meglio di cosa si tratta e perché sia più praticata rispetto alla donazione dell’usufrutto di un immobile. Ecco quanto spiegato
Inquilini maleducati? Ecco cosa fare

Inquilini maleducati? Ecco cosa fare

Se si è data la casa in affitto e ci si trova in presenza di inquilini maleducati, cosa bisogna fare? idealista/news ha cercato di capirlo in collaborazione con lo Studio Legale Mauro (Roma-Pisa). Vediamo di chi è la responsabilità, quali sono i rischi a cui si va incontro e come comportarsi
“Il portiere di quartiere” per fornire servizi ai vicini, dalla baby sitter all'avvocato

“Il portiere di quartiere” per fornire servizi ai vicini, dalla baby sitter all'avvocato

Un progetto nato quattro anni fa con un obiettivo ben preciso: essere un punto di riferimento per tutte le famiglie e per tutti i cittadini dei quartieri in cui sorge una sede. Stiamo parlando dell'associazione “Il portiere di quartiere”, nata a Roma e poi sbarcata in altre città d’Italia, come Genova e Torino. La presidente Paola Anaclerio ha illustrato a idealista/news i servizi offerti e gli sviluppi futuri
Come rendere la propria casa (e non solo) smart e quali sono i vantaggi

Come rendere la propria casa (e non solo) smart e quali sono i vantaggi

Con la tecnologia che avanza, ci si domanda sempre più spesso come rendere la propria casa smart. Ma anche un ospedale, un ufficio o uno spazio di coworking. L'interrogativo è: si può al giorno d'oggi trasformare gli edifici esistenti in building di tipo intelligente? Per approfondire il tema, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Luca Ferrari, direttore generale di Harpaceas, che insieme ad altre realtà ha dato vita al progetto Samba (Smart and Advanced Multitenants Building Automation), il cui obiettivo è sviluppare tecnologie digitali per creare smart building partendo proprio da edifici già esistenti
Come affittare una casa in sicurezza, alcuni utili suggerimenti

Come affittare una casa in sicurezza, alcuni utili suggerimenti

Nel momento in cui si decide di locare il proprio immobile è opportuno conoscere alcuni importanti aspetti, così da non incorrere in brutte sorprese. Per non farsi trovare impreparati, vediamo dunque come affittare una casa in sicurezza con l’aiuto di Isabella Tulipano, dell'ufficio stampa di SoloAffitti
Una palestra sociale a Roma in un immobile un tempo in mano ai criminali

Una palestra sociale a Roma in un immobile un tempo in mano ai criminali

Nascerà una palestra sociale a Roma, nel quartiere di San Basilio, in un immobile per anni nelle mani dei criminali. A idealista/news l’assessora al Patrimonio e Politiche Abitative, Valentina Vivarelli, ha detto: “Recuperare e valorizzare immobili è importante per ogni città, ma certo nella nostra lo è più che mai considerando il vasto patrimonio capitolino e il valore simbolico che molti di questi beni hanno”
Ricreare valore grazie al patrimonio immobiliare di Roma Capitale, al via il progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro"

Ricreare valore grazie al patrimonio immobiliare di Roma Capitale, al via il progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro"

Recuperare il patrimonio immobiliare di Roma Capitale e metterlo a disposizione gratuitamente per 24 mesi a chi aprirà nuove attività assumendo nel territorio. Parte la prima fase del progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro". A idealista/news l'assessora al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale, Valentina Vivarelli, ha spiegato qualcosa di più
Case di bioedilizia a Roma, tecnologia e sostenibilità in un innovativo progetto a Testaccio

Case di bioedilizia a Roma, tecnologia e sostenibilità in un innovativo progetto a Testaccio

Un progetto di bioedilizia altamente innovativo sta per prendere vita a Roma, nello storico quartiere di Testaccio. Una vera e propria opera di riqualificazione architettonica. Si tratta di “Living Testaccio”, a realizzarlo REMAT Immobiliare, con il progetto dell’architetto Luciano Paoli. Ma in cosa consiste esattamente? Per capire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Enrico Pulieri, responsabile delle vendite