Rimodulazione ipoteca

Rimodulazione dell’ipoteca: come funziona e quando si può fare

La rimodulazione dell’ipoteca è certamente un’opzione da prendere in considerazione quando, contestualmente alla modifica del debito o di altre ragioni economiche, si ha necessità di una rappresentazione più fedele della propria condizione ipotecaria. Ma come funziona e quando vi si può accedere?
Ipoteca legale sulla casa

Ipoteca legale sugli immobili: quando è prevista e a cosa serve?

Cosa si intende per ipoteca legale sugli immobili e, soprattutto, quando è prevista? Quando ci si affaccia sul mercato immobiliare, ad esempio per la sottoscrizione di un mutuo per l’acquisto di una nuova abitazione, si familiarizza di certo con il concetto di ipoteca. Si tratta infatti di un diritto reale di garanzia sul credito di cui si è titolari: nel caso del mutuo, ad esempio, tale diritto è concesso alla banca erogante. Ma quando l’ipoteca è legale?
Real Estate

Come verificare la cancellazione di un’ipoteca

Una volta che il creditore ha trasmesso la comunicazione di estinzione del debito, come verificare la cancellazione di un’ipoteca? Un quesito interessante al quale ha risposto il Fisco. Ma ricordiamo quando viene a costituirsi un’ipoteca sulla casa. Come stabilito dall’articolo 2808 del Codice civile, “l’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall’espropriazione. L’ipoteca può avere per oggetto beni del debitore o di un terzo e si costituisce mediante iscrizione nei registri immobiliari”
ipoteca sulla casa

Ipoteca sulla casa: le informazioni da sapere

Volendo rispondere alla domanda “cos’è l’ipoteca?” e cercando di dare una prima definizione generica, potremmo partire dalla definizione di diritto reale di garanzia (come definito agli artt. 2808-2809 del Codice Civile) in possesso del creditore, necessario per tutelarsi in caso di debitore insolvente. Approfondendo il significato di ipoteca sulla casa, i soggetti interessati sono generalmente l’istituto di credito, detentore della tutela, e un proprietario di immobile debitore verso le banche e in possesso del diritto reale di godimento della casa. Ma scopriamone di più
Acquisto casa da un venditore con debiti: tutti i rischi dal pignoramento all'azione revocatoria

Acquisto casa da un venditore con debiti: tutti i rischi dal pignoramento all'azione revocatoria

Acquistare una casa da una persona che ha bisogno urgente di liquidità, magari perché oberata di debiti, può far risparmiare un prezzo notevole rispetto al valore di mercato dell'abitazione. Però non si tratta sempre di un buon affare - e non solo per questioni etiche - perché il compratore va incontro a dei rischi importanti, dal pignoramento alla possibile azione revocatoria da parte dei creditori. Vediamo quali sono e come evitarli.
Pignoramento immobiliare, il decalogo per evitare rischi

Pignoramento immobiliare, il decalogo per evitare rischi

Cosa si sa del pignoramento immobiliare? Quali sono le convinzioni più diffuse? E di queste, quali sono giuste e quali errate? Con l’obiettivo di fare chiarezza e fornire maggiori informazioni, Cappa & Associati ha stilato un utile decalogo
Come cancellare un'ipoteca sulla casa di Equitalia

Come cancellare un'ipoteca sulla casa di Equitalia

L’Agente della riscossione può iscrivere un’ipoteca sulla casa solo per debiti superiori a 20mila euro per mancato versamento delle cartelle di pagamento. In questo caso, il solo modo per cancellarla è far scendere il debito nei confronti del Fisco al di sotto del tetto previsto
Mutui, nel 2015 l’importo medio cala del 3,3% a 123mila euro

Mutui, nel 2015 l’importo medio cala del 3,3% a 123mila euro

Nel 2015 l’importo medio dei mutui ipotecari è stato pari a 122.942 euro, inferiore del -3,3% rispetto al 2014, che a sua volta aveva già fatto registrare una contrazione rispetto all’anno precedente. Lo ha reso noto l’analisi condotta da Crif Credit Solutions
Prestito vitalizio ipotecario, tutte le tappe

Prestito vitalizio ipotecario, tutte le tappe

Entra ufficialmente in vigore il regolamento sul prestito vitalizio ipotecario. Ecco tutto quello che serve sapere – dai requisiti al piano di ammortamento, fino al rimborso del debito – sullo strumento che consente al proprietario di un’abitazione con più di 60 anni di chiedere un finanziamento a una banca, garantito dall’iscrizione di un’ipoteca di primo grado sull’immobile
Iscrizione ipoteca Equitalia, senza preavviso al contribuente è nulla

Iscrizione ipoteca Equitalia, senza preavviso al contribuente è nulla

L'iscrizione dell'ipoteca fatta da Equitalia non è valida senza l'opportuno avvertimento, il cosiddetto preavviso, da comunicare al contribuente. Cambio di rotta nella giurisprudenza della Corte di Cassazione la quale, con l'ordinanza n 2879/16 del 12/02, afferma che dovere del Fisco è concedere al cittadino la possibilità di difendersi o pagare prima di subire l'ipoteca sull'immobile
L'ipoteca sulla casa come ultima spiaggia

L'ipoteca sulla casa come ultima spiaggia

Il numero delle ipoteche legali sugli immobili – quelle connesse al recupero di crediti in sofferenza e non alla sottoscrizione di mutui – è diminuito nella prima parte del 2010, ma resta alto in alcune regioni. Lo afferma experian, la compagnia servizi informativi per il business.