La Germania continua con la sua particolare bolla immobiliare

La Germania continua con la sua particolare bolla immobiliare

In Germania l'alto prezzo degli affitti nelle grandi città, insieme ai bassi tassi di interesse, spingono molti tedeschi a investire nell'acquisto della casa come bene rifugio, anche con un tasso certamente inferiore alla media europea. Lo scorso anno nel Paese il volume totale dei mutui è cresciuto del 3,5%, il maggior incremento annuale in più di un decennio
Catasto, Gabriella Alemanno: “La riforma deve perseguire la perequazione fiscale”

Catasto, Gabriella Alemanno: “La riforma deve perseguire la perequazione fiscale”

“Qualunque riforma deve essere fatta in un ordine di idee di equità e perequazione fiscale”. Lo ha sottolineato a idealista news Gabriella Alemanno, vice direttore dell’Agenzia delle Entrate, a margine del convegno “130 anni di catasto tra storia e tecnologia”. Parole che sembrano voler spegnere il fuoco alimentato da chi sostiene che il rischio a cui si va incontro con la riforma del catasto è quello di una stangata sulla casa
Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio

Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio

Il ritorno d’interesse degli italiani per il mattone si riflette sulla dinamica dei prezzi delle case, che segnano ancora un lieve rialzo dello 0,5% a febbraio dopo quello del mese scorso, attestandosi a una media di 1.989 euro/m2. Dopo il calo registrato nel corso del 2015 i prezzi sembrano stabilizzarsi, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno la riduzione è, però, del 2,9%
 Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Delrio: "Il 2016 sarà l'anno di svolta per la casa grazie alla riqualificazione energetica e al recupero degli alloggi sfitti"

"Il 2016 sarà l'anno di svolta per la casa sia per l'edilizia che per il settore residenziale pubblico". A dirlo è stato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, nel corso della presentazione del rapporto Cisl, Caritas e Sicet "Un difficile abitare". Durante l'incontro ha svelato uno dei prossimi obiettivi per il governo: far sí che in 5 anni non ci sia più un alloggio sfitto nel patrimonio residenziale pubblico
Fiaip, nel 2015 mercato immobiliare in lieve ripresa: compravendite +7%

Fiaip, nel 2015 mercato immobiliare in lieve ripresa: compravendite +7%

Il report immobiliare urbano 2015 del Centro Studi Fiaip accende i riflettori sugli indicatori del mercato immobiliare e parla di un anno che si è chiuso in positivo. Ad eccezione dei prezzi, che restano in territorio negativo, aumentano il numero di compravendite effettuate, si riducono i tempi di vendita e si restringe la forbice tra prezzo richiesto e offerto
S&P: “Mercato immobiliare Spagna e Italia in crescita”

S&P: “Mercato immobiliare Spagna e Italia in crescita”

Buone notizie per il mercato immobiliare spagnolo e italiano. Secondo quanto emerso dal rapporto di Standard & Poor’s Ratings Services, nei Paesi dell’Eurozona in cui si sta registrando una ripresa economica torna a crescere anche il mercato immobiliare. In particolare, in Spagna e Italia il mercato immobiliare residenziale crescerà progressivamente nel 2016-2017 e, dopo anni di calo, i prezzi inizieranno a salire

I giovani italiani sono i meno pagati d'Europa, anche peggio degli spagnoli

Su 15 economie del Vecchio Continente l’Italia è il Paese che se la cava peggio quanto a stipendi. Secondo l’indagine “Global 50 Remuneration Planning Report” di Willis Towers Watson, a livello europeo il nostro Paese è in fondo alla classifica media delle retribuzioni. Soprattutto per quanto riguarda i salari d’ingresso, per i quali si parla di una media pari a 27.400 euro annui
E’ di 217 trilioni di dollari il valore del real estate nel mondo

E’ di 217 trilioni di dollari il valore del real estate nel mondo

Quanto vale il real estate nel mondo? Il valore registrato nel 2015 è pari a 217 trilioni di dollari. A dirlo un’analisi condotta dagli esperti di Savills, che considera l’intero universo delle proprietà, compresa la proprietà commerciale, quella residenziale, quella forestale e quella agricola, ad eccezione delle proprietà commerciali che non sono registrate come negozi, laboratori e altri locali di piccole imprese