Sondaggio bankitalia: migliorano le attese sul mercato immobiliare, ma i prezzi sono lo scoglio maggiore (scarica pdf)
Dal mattone arrivano segnali moderatamente positivi nel quarto trimestre del 2013, anche se lo scenario rimane nel complesso debole. Lo scoglio maggiore rimane il divario fra prezzi di offerta e di domanda che resta "la principale causa di cessazione dei mandati a vendere".
Per trovare lavoro è meglio essere svegli che avere esperienza
Saper apprendere velocemente, rispondere alle mutevoli esigenze aziendali e di mercato, avere capacità di adattamento. Sono queste oggi le caratteristiche necessarie che deve possedere chi è in cerca di un'occupazione.
L'edilizia sostenibile dà ossigeno al settore delle costruzioni piegato dalla crisi
Il settore delle costruzioni, travolto dalla crisi, soffre un po' meno grazie all'edilizia sostenibile. Ad evidenziarlo il rapporto dell'osservatorio nazionale del project financing del cresme.
Affitto, Roma è la capitale anche nei ribassi
Nuova tornata di ribassi per i canoni d'affitto della capitale, che chiudono il 2013 in terreno negativo scendendo a 13,4 euro al metro quadro mensili, contro i 14 euro dell’anno scorso, per un calo complessivo del 4,7% negli ultimi dodici mesi.
Immagine del giorno: la mappa del mercato residenziale italiano dal 2009 al 2013
I grafici mostrano l'andamento delle compravendite nel mercato immobiliare italiano dal 2009 al 2013
Il mattone italiano piace sempre di più a tedeschi, russi e inglesi: in crescita l'interesse per Marche e Puglia
Mentre gli italiani guardano al mercato immobiliare d'oltreconfine, sono sempre di più gli stranieri che si affacciano nel nostro paese e decidono di acquistare qui la loro seconda casa. I più interessati sono i tedeschi, seguiti da russi e inglesi.
Standard&poor's: in ripresa il mattone in europa, in Italia i prezzi scenderanno dell'1% (scarica pdf)
Migliorano le stime del mattone in Italia, almeno secondo l'agenzia di rating standard&poor's che prevede una caduta dei prezzi delle case per il 2014 pari all'1% e valori in terreno positivo a partire dal prossimo anno.
Tecnocasa, nel 2014 il calo dei prezzi offrirà vantaggiose opportunità di acquisto (tabelle città)
Il 2014 del mattone non sarà molto diverso dall'anno che l'ha preceduto, con un calo dei prezzi che toccherà sia le grandi città sia l'hinterland e i capuologhi di provincia, con valori che oscilleranno tra -2% e -5%.
Una lente d'ingrandimento puntata sui movimenti del mercato immobiliare internazionale
È stato un 2013 segnato dalle difficoltà economiche quello del mercato immobiliare internazionale. Ma con alcune sorprese. Se in Italia la crisi si è fatta sentire, sferrando un duro colpo al comparto, all'estero qualcosa si è mosso.
Armando borghi, a.d.gabetti: "la crisi ha riqualificato professionalmente il mercato immobiliare"
Amministratore delegato del gruppo Gabetti property solutions e direttore del master in real estate dell'università bocconi di Milano, armando borghi ha illustrato a idealista news la sua particolare visione sulla situazione attuale del mercato immobiliare, attraversato da una crisi che ha cambiato
Mutui, le iniziative delle banche per rimettere in moto il mercato del credito
Boccata di ossigeno per il mercato immobiliare italiano piegato dalla crisi.
Sondaggio: tornerà la voglia di casa? rispondi
Il calo delle transazioni continua, ma meno che in passato e le nuove misure del governo potrebbero dare nuovo impulso al mercato del credito, la vera chiave per far ripartire il settore.

Come trovare il proprio business nel mercato immobiliare (fotogallery)
In un momento di crisi del settore immobiliare, solo offrendo soluzioni concrete è possibile, non solamente non rimanere paralizzati, ma fare della casa il proprio business.
Vox populi, i prezzi delle case hanno toccato fondo?
Il reprincing degli immobili è terminato o assisteremo, come prevede nomisma, ad un ulteriore flessione del valore degli immobili? idealista news, ha posto questa cruciale domanda agli agenti immobiliari e agli operatori del settore che hanno partecipato al meca 2013
Nomisma: inizierà nel 2015 la lenta ripresa del mercato immobiliare
Nel 2013 e nel 2014 proseguirà l'aggiustamento dei prezzi degli immobili, ma l'anno prossimo la spirale recessiva che ha caratterizzato i mutui e le compravendite si allenterà e sarà l'inizio di una lenta ripresa per il settore immobiliare che si concretizzerà a partire dal 2015.
Osmi, il mattone in un periodo di frontiera con prezzi contenuti e buona qualità del prodotto (video intervista)
Nella cornice del meca 2013, Marco dettori presidente di borsa immobiliare di Milano ha parlato con idealista news della particolare situazione che sta vivendo il mercato immobiliare.
Bankitalia, il mattone è ancora debole, ma non ci sarà un'ulteriore flessione dei prezzi (pdf)
Il mercato immobiliare in Italia appare ancora debole, anche se mostra i primi segni di stabilizzazione. Se nell'anno i corso i valori degli immobili hanno registrato una flessione media del 5%, i rischi di un'ulteriore correzione dei prezzi sono ridotti.
Agenti immobiliari, come adattarsi a un mercato in cambiamento
Il mercato immobiliare è cambiato drasticamente negli ultimi anni. L'offerta di immobili è aumentata e il potenziale compratore è diventato sempre più esigente, una preda difficile da conquistare.
Meca 2013, è il momento giusto per comprare casa
Anche quest'anno torna il meca, la grande manifestazione milanese dedicata al mercato della casa che si terrà il 9 e il 10 novembre a palazzo mezzanotte in piazza affari.
Una ricetta in sette punti per far ripartire il mercato immobiliare
Il mercato immobiliare langue, ma non è morto. Risollevarlo è possibile adottando una serie di misure che vanno dal fissare l'aliquota al 4 per mille per gli immobili locati al fermare la rintroduzione dell'iperf sulle case sfitte.
Indice idealista 3t 2013: i prezzi delle case scendono, ma ancora non basta
Il terzo trimestre del 2013 si chiude all'insegna dei cali generalizzati nella maggior parte dei capoluoghi italiani.
Compro o affitto? il mutuo conviene, ma a queste condizioni
Se molti italiani potessero, la casa se la comprerebbero volentieri e farebbero bene, almeno nel medio periodo. Accendere un mutuo, infatti, nonostante i costi più elevati di questi ultimi anni, è ancora più vantaggioso che pagare l'affitto e dopo dieci anni il vantaggio cresce esponenzialmente.
La casa non è più il miglior investimento, ma resta una sicurezza per sé e per i figli (grafici)
Per la prima volta dopo molti anni gli italiani non pensano più che il mattone sia l'investimento più sicuro. Si tratta di una svolta d'opinione epocale, rilevata dall'edizione 2013 dell'indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie del belpaese, a cura di intesa sanpaolo e centro einaudi.
Come negare l'evidenza: la ripresa del mercato immobiliare non avverrà con la propaganda
Come sta il mercato immobiliare? chi opera nel settore sa che le cose non vanno per nulla bene, eppure nelle ultime settimane abbiamo letto titoli sui giornali di segno opposto.
La sconcertante verità sul mercato immobiliare italiano (video)
Imprese edili ostaggio di pratiche bancarie ai limiti dell'usura, un'espansione folle del comparto immobiliare, territori compromessi dal punto di vista idrogeologico e una bolla la cui gravità non è ancora stata affrontata.