Uffici a Milano, quali sono le zone migliori
Il settore immobiliare ad uso ufficio ha chiuso il 2019 con un trend positivo, in leggera crescita rispetto agli anni precedenti. I numeri di Nomisma e World Capital
"Nei prossimi tre anni prezzi delle case col segno più nelle grandi città"
Nonostante la congiuntura economica non sia delle migliori, il settore immobiliare può riservare nei prossimi anni ancora delle buone notizie. I dati dell’Osservatorio Nomisma sull’immobiliare, presentato a Milano il 27 novembre
Gli hotel più costosi d'Italia nelle località di mare
Quanto costano e quanto valgono gli hotel italiani nelle località di mare? Risponde il Report Hotel Focus Mare 2019 di World Capital, in collaborazione con Nomisma
A immonext 2019 Luca Dondi, Amministratore Delegato di Nomisma
Luca Dondi, AD di Nomisma, sarà uno dei relatori di immonext 2019, il TED del settore immobiliare che si terrà il 14 giugno alla Triennale Teatro dell'Arte di Milano
Mercato immobiliare italiano, le previsioni 2019 secondo Nomisma
Frenata in vista per le compravendite immobiliari nel 2019. Lo dice il primo osservatorio sul mercato immobiliare relativo all’anno in corso redatto da Nomisma
#10yearschallenge: com’è cambiato il mercato immobiliare secondo gli esperti
A dieci anni dall’inizio della crisi che ha coinvolto anche il mercato immobiliare, vediamo cosa è cambiato, secondo gli esperti, nella nostra #10yearschallenge
Quaderni osservatorio immobiliare, online le analisi dell'Agenzia delle Entrate
E' online sul sito dell'Agenzia delle Entrate il nuovo numero dei Quaderni dell'Osservatorio, la pubblicazione che approfondisce i temi legati all'andamento del mercato immobiliare
Nomisma: domanda abitativa ancora in crescita e ritorno dei prezzi in terreno positivo
Il primo Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma relativo al 2018 dipinge un settore in cui la domanda abitativa è in crescita per il terzo anno consecutivo.
Mattone di lusso: torna a crescere il mercato, ma pesano elezioni e Npl
Anche il mercato degli immobili di lusso è tornato a crescere con prezzi che imboccano la strada della risalita dopo anni di flessioni, soprattutto a Roma e a Milano.
Le Proposte dei partiti per le elezioni 2018 e ciò che realmente vogliono gli italiani
In questa campagna elettorale dove tutto è permesso si registra un profondo distacco tra le attese degli italiani e i programmi sbandierati dai partiti. E' ciò che emerge dal Manifesto degli italiani, un sondaggio condotto da Nomisma
Federcasa-Nomisma: 1,7 mln di famiglie hanno difficoltà a pagare l'affitto di casa
Secondo un'analisi di Nomisma e Federcasa sull'attività di mediazione sociale, sono 1,7 milioni le famiglie cha hanno difficoltà a pagare l'affitto. Si tratta del doppio delle abitazioni sociali disponibili. Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica (ERP) ammonta a poco più di 850.000 abitazioni, con tassi di turn over molto bassi
Nomisma: nel 2017 si è affievolita l'euforia, ma la svolta del settore immobiliare è vicina
L'euforia che ha caratterizzato il mercato delle compravendite immobiliari nel 2016 si è "leggermente affievolita", ma ha lasciato spazio a una maggiore oculatezza nelle scelte. Dopo le flessioni degli ultimi anni, sembra che sia ormai vicino il ritorno in terreno positivo dei prezzi delle case, anticipato dal mercato di Milano, il vero precorritore della svolta. A dirlo è l'ultimo Osservatorio di Nomisma
World Capital, cresce il mercato logistico nel primo semestre dell'anno
World Capital, con il patrocino di Nomisma e la partecipazione di Assologistica e del Professore Fabrizio Dallari, ha presentato i dati del mercato immobiliare logistico nazionale relativi al primo semestre 2017. Dall'analisi è emerso un settore in continua crescita, che ha totalizzato circa 700 milioni di euro nel solo territorio italiano
Prezzi e mutui non bastano: ecco perché le famiglie italiane non comprano casa
Nonostante l'aumento delle compravendite registrato nel 2015 e nel primo trimestre del 2016, secondo l'indagine sulle famiglie di Nomisma, quest'anno si assiste a un sostanziale "raffreddamento" delle intenzioni di acquisto degli italiani, con una domanda potenziale passata da 2,5 a 2 mili
Gabetti è advisor per la cessione delle ex centrali Enel di Carpi e Camerata Picena
E’ stata affidata a Gabetti Agency la commercializzazione delle ex centrali turbogas di Carpi (Mo) e Camerata Picena (An), di proprietà di Enel Produzione, già adibite alla produzione di energia elettrica. Una sfida importante per la divisione del gruppo che opera nel settore immobiliare.
Cinque linee portanti per ripensare il patrimonio immobiliare e connetterlo con le reali esigenze delle famiglie
Re-Use', 'Re-Energize', 'Re-Industry', 'Re-Finance', 'Re-Housing'. Sono queste le cinque linee portanti, elaborate da Nomisma, grazie alle quali è possibile ripensare tutto il patrimonio immobiliare italiano sia pubblico che privato e connetterlo con le reali esigenze delle famiglie.
Nomisma: inizierà nel 2015 la lenta ripresa del mercato immobiliare
Nel 2013 e nel 2014 proseguirà l'aggiustamento dei prezzi degli immobili, ma l'anno prossimo la spirale recessiva che ha caratterizzato i mutui e le compravendite si allenterà e sarà l'inizio di una lenta ripresa per il settore immobiliare che si concretizzerà a partire dal 2015.
L'unico modo per vendere casa? Abbassare il prezzo
Sei anni fa si vendevano in Italia 870mila unità immobiliari l'anno, mentre nel 2013, se tutto va bene, chiuderemo con 420mila, ossia un'ulteriore calo del 6% rispetto al nefasto 2012.
Nomisma, previsioni a tinte fosche per il mattone: -6% gli scambi nel secondo semestre del 2013
La ripresa del mattone è ancora lontana e il secondo semestre dell'anno sarà caratterizzato da un'ulteriore contrazione delle compravendite (-6%) e dei prezzi (-5%) rispetto alla prima parte del 2013.
Nomisma: la ripresa dei mutui è vicina. Nel secondo semestre 2013 riparte l'immobiliare?
Il centro studi nomisma apre uno spiraglio di ottimismo sul prossimo andamento del mercato immobiliare. Lo sblocco nell'erogazione dei mutui sarebbe infatti imminente, confermato dalla relativa stabilità di questo inizio 2013.
Non è più tempo di mare, è "sboom" delle seconde case
Sembrano lontani i tempi in cui gli italiani si trasferivano nella villa al mare per trascorrere le vacanze estive. La crisi economica e la batosta imu hanno infatti spento i desideri delle famiglie che adesso hanno problemi anche a fare i conti con la prima casa.
Nomisma, nel 2013 prezzi delle case -5%. Rilancio del settore se si riattiva il credito (tabelle)
Il peggioramento delle aspettative relative al reddito delle famiglie, la difficoltà di accesso al credito e la crisi delle transazioni determineranno un'ulteriore deflazione dei prezzi delle abitazioni.
Cassandre e veggenti: ecco quali erano le previsioni immobiliari per il 2012
Chi aveva previsto la crisi del mattone? in pochi, a dire il vero, ma soprattutto quasi nessuno aveva immaginato le clamorose cifre dei cali delle compravendite e dell'erogazione dei mutui.
Come creare 400mila nuovi posti di lavoro nell'edilizia
Una crescita del pil annuale pari all'1,4% e la creazione di 400mila nuovi posti di lavoro. Non è un sogno impossibile, ma uno scenario che potrebbe trasformarsi in realtà se venissero riqualificati energeticamente gli 85mila milioni di mq di edifici pubblici del nostro paese.
I prezzi delle case in 13 città italiane: scarica il rapporto di nomisma
Dall'inizio della crisi i prezzi al mq degli immobili sono scesi in media del 10-15%, in un periodo di tempo lungo all'incirca 4 anni. Ma il 2012 sta comportando una brusca accelerazione di questa tendenza al ribasso, con un vero e proprio tracollo negli ultimi cinque mesi.