Arrocco alle case: crollano le vendite ma i prezzi no (tabelle)
Nonostante il primo semestre 2012 abbia visto crollare il mercato immobiliare in Italia, i prezzi delle abitazioni non sembrano risentirne troppo.
A Roma i prezzi degli affitti fanno retromarcia (prezzi e quartieri)
Il mercato romano si muove a ribasso sul fronte degli affitti sperimentando il calo maggiore sul semestre dall’inizio delle rilevazioni di idealista.it . Canoni giù del 3,6% da inizio anno fissano il rendimento degli immobili al 14,8 euro/ m².
A Roma i prezzi delle abitazioni ristagnano (tabelle)
Mercato in stand by a Roma, in cui i prezzi reagiscono al calo delle compravendite con una lievissima flessione dello 0,2%.



Le 30 case più desiderate in vendita a Roma e provincia
Chi vuole comprare casa attende il momento più idoneo per dare il passo. Se da un lato c'è molta prudenza, dall'altro gli acquirenti stanno selezionando attentamente tra gli immobili presenti sul mercato.
Il mercato immobiliare romano acuisce la distanza tra i quartieri (prezzi)
A Roma i prezzi delle case ristagnano nel primo trimestre dell’anno. Con una lieve flessione, pari allo 0,2%, ora il prezzo medio degli immobili della capitale è stabile a 4.556 euro/m².
Nelle grandi città i prezzi delle case resistono (tabelle)
Nelle grandi città il mattone resiste ed è più forte dell’incertezza del quadro economico e del credit crunch.
Previsioni 2012, per bnp paribas e tecnocasa si salvano solo Roma e Milano
La vedono dura bnb paribas e tecnocasa la situazione del mercato immobiliare del 2012. L'ufficio studi del gruppo immobiliare, infatti, vede un anno sostanzialmente statico sui livelli di mercato registrati nel 2011, o anche in calo.
Dare un prezzo eccessivo alla tua casa aiuta il vicino a vendere la sua
Con il numero di compravendite in costante calo, il prezzo sta diventando il fattore determinante per riuscire a vendere una casa. Secondo il franchising immobiliare re/max partire con un valore di listino troppo alto rispetto alla realtà del mercato è un errore.
Patroni griffi come scajola: casa al colosseo a prezzo stracciato
Claudio scajola a quanto pare non è l'unico ministro italiano che verrà ricordato come il proprietario immobiliare più fortunato d'Italia.
A Roma tiene il mattone cassaforte (tabella prezzi)
Nella capitale, prezzi "di richiesta" degli immobili residenziali ingessati nel corso del 2011, in debole progresso dello 0,4% nell’ultima parte dell’anno. Crescono i quartieri emergenti delle aree ex periferiche, i prezzi tengono nel segmento alto di mercato.
Prezzi delle case fermi: il mercato immobiliare alla prova repricing nel 2012
I prezzi degli immobili ristagnano nelle grandi città italiane. Questo è il quadro che emerge dal rapporto sui prezzi delle case di idealista.it riferito all'intero 2011.
Sondaggio: i prezzi delle case devono diminuire ancora?
Secondo il terzo rapporto sul mercato immobiliare 2011 di nomisma, a fronte di una diminuzione delle compravendite del 6% e di una domanda debole nelle maggiori città italiane, i prezzi tengono, non permettendo così un rimbalzo delle transazioni.
Debole la domanda di immobili. Ma nelle maggiori città i prezzi tengono (tabelle)
Nomisma, nel rapporto semestrale sugli immobili rileva una pressione ribassista sui valori residenziali.
"Con la patrimoniale i prezzi delle case crollano del 10-12%"
Patrimoniale sì, patrimoniale no, patrimoniale forse. Sul prossimo governo pende la grande decisione di tassare il patrimonio degli italiani o no, con gli immobili al centro della partita.
La crisi immobiliare si combatte con la qualità
Il mercato degli uffici è uno dei capitoli più in crisi del comparto immobiliare. Una ricerca di nomisma mette in luce come fino al 2014 i prezzi continueranno a scendere, mentre a salvarsi saranno soltanto quelli di fascia prime.
A Roma l'utlima moda è la villa urbana sospesa (video)
Vivere in città, precisamente nel Cuore di Roma, ma in una villa, urbana, sospesa a 12 metri di altezza, dove una volta c'era il deposito dell'atac, l'azienda romana dei trasporti.
Roma rialzista sull'effetto trastevere
Secondo trimestre consecutivo in saldo positivo per gli immobili della capitale, con un incremento dello 0,7% che fissa il prezzo a 4.546 euro/m².
Il mattone vale ancora oro (tabelle)
Mercato al rallenty e prezzi in stallo, ma il mattone vale ancora oro. idealista vi presenta l'indice trimestrale dei prezzi delle case, relative al terzo trimestre 2011.
Sondaggio: perché non scendono i prezzi delle case?
Stando ai dati dell'agenzia del territorio le compravendite diminuiscono sempre di più ma i prezzi non si smuovono e anzi, a volte, aumentano leggermente. Noi di idealista vogliamo conoscere la tua opinione al riguardo: perché non scendono i prezzi delle case?Vota il nostro sondaggio su facebook
Roma, il prezzo degli immobili cresce dello 0,6%
A Roma il prezzo degli immobili cresce dello 0,6% nel secondo trimestre del 2011. Il centro storico trascina i prezzi cittadini in terreno positivo. Le maggiori flessioni in appio latino, prenestino e cassia flaminia.
Roma, 28 sfratti al giorno e 6mila senzatetto tra le famiglie impoverite
Non si parla di senzatetto sotto la soglia della povertá, ma di famiglie medie che a Roma, con la crisi e la disoccupazione si sono impoverite. Quelle alle quali una spesa imprevista di 750 euro al mese metterebbe manderebbe per strada.
Tutto quello che c'è sapere sulla casa a portata di click
Quanto costa una casa nei diversi di quartieri di Roma? e a Bergamo? quanto tempo ci vuole in media per vendere una casa a Napoli o a Genova? a seconda del quartiere, come cambiano i prezzi degli appartamenti a Milano?
Redditi e case. Dove conviene comprare in Italia?
Più al nord che al sud, e certamente non al centro. Comprare casa in Italia è più accessibile al meridione, rispetto al settentrione, e più rispetto al centro.
La casa che piace di più ai lettori di idealista
Ogni giorno noi di idealista news vi mostriamo le case più calde del giorno, ossia le case più visitate dagli utenti del nostro portale.
Stato bancomat: 81 milioni ci costano gli uffici dei senatori
81 milioni e 600 mila euro per l'esattezza. Tanto hanno sborsato i contribuenti italiani negli ultimi 14 anni, per pagare l'affitto degli uffici di 86 senatori.