È ora di smetterla di viziare i super ricchi
Articolo apparso sul new york times a firma di warren buffet, presidente e direttore esecutivo di berkshire hathaway. Traduzione a cura di idealista.it/news
I nostri governanti ci hanno chiesto un sacrificio condiviso. Ma in realtà uno come me, è escluso da questi sacrifici.
Gli italiani spendono 6 mesi di stipendio per pagare le tasse (tabella)
Quanto del tuo stipendio annuale impieghi per pagare le tasse? qual è il giorno dell'anno in cui finisci di pagare le tasse?
L'Italia è il quarto paese europeo in cui si pagano più tasse
La pressione fiscale nell'unione europea varia notevolmente. Si passa infatti dal 48,1% sul pil della danimarca, al 26% della lettonia. Ecco i buoni e i cattivi paesi europei secondo le tasse. L'Italia? tra i più alti nella classifica, preceduta solo dalla danimarca, la svezia e il belgio.
Aumento delle soglie di usura, mutui piú cari
Approvato il 5 maggio scorso con il decreto sviluppo, il cambiamento del calcolo dei tassi di usura sui prestiti prevede che "aumentino di un quarto, cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali.
La bce aumenta il costo del denaro all'1,5%. Nonostante la debolezza dell'economia
La banca centrale europea ha annunciato l'aumento dei tassi di interesse, che passano così dall'1,25% all'1,50%.
Stangata sui risparmi per tutti gli italiani. Tranne uno
Potrebbe essere una stangata quella prevista dalla bozza di manovra economica sui depositi titoli. Si tratta dei conti destinati agli investimenti in titoli di stato, fondi comuni di investimento, obbligazioni e azioni.
Chi ascolterà tremonti: berlusconi o l'unione europea?
Dopo la difficile riunione di arcore tra i vertici del governo, berlusconi ha dato un ultimatum a tremonti: ora basta con l'austerità, per rilanciare il governo bisogna tagliare le tasse.
Europa, controlli piú duri sull'evasione e nuove tasse
Controlli più duri per gli evasori fiscali. La proposta-minaccia viene dal commissario al bilancio della commissione europea janusz lewandowski per il piano 2014-2020.
Equitalia, prolungate a 6 anni le rate del debito in caso di necessità. Come fare
I contribuenti che si trovano in una situazione di necessità e per questo sono in ritardo con il pagamento delle imposte, possono prolungare fino a sei anni il periodo di dilazione dei debiti fiscali e contributivi, se dimostrano di aver avuto un peggioramento della loro situzione economica
Equitali
Compravendite, con l'aumento dei tassi si comprano 3mq in meno. (Tabelle delle città)
Un anno fa con una spesa di mille euro al mese si compravano 57 metri quadrati. Oggi, con l'aumento dei tassi di interesse da parte della banca centrale europea, se ne comprano 3 in meno.
In Italia tasse come a dublino? la proposta di tremonti
Da anni gli organismi internazionali, dall'ocse all'fmi, avvertono: in Italia è troppo complicato investire.
La soluzione alla crisi economica è una tassa per i super ricchi?
Se il 5% degli italiani, ossia la fetta dei super ricchi pagasse una tassa dell'1%, porterebbe nelle casse dello stato 18 miliardi di euro.
Surroga del mutuo, ecco come fanno le banche ad aggirare la legge
Altroconsumo , Associazione in difesa dei diritti dei consumatori, ha fatto il seguente esperimento: ha consultato 181 banche in merito alla surroga del mutuo, che in teoria dovrebbe essere garantita e gratuita.
Evasione fiscale record: +46% nel 2010
Sarà perché i controlli sono stati maggiori o perché con la crisi qualcuno ha cercato di fare di più il furbo, ma il risultato non cambia. L'evasione fiscale nel 2010 ha raggiunto cifre da capogiro, con un aumento del 46% rispetto al 2009.
Pagheresti più tasse per dei servizi migliori? (grafici)
Il rapporto tra gli italiani e il fisco è pessimo. Ma le cause sono complesse e diverse da quanto si crede.
Le tasse più odiate dagli italiani (classifica)
Da un'indagine del censis sul rapporto tra gli italiani e le tasse scopriamo dati molto interessanti. Per esempio gli italiani sarebbero anche disposti a pagare più tasse, se i servizi fossero migliori. Ma ci sono tasse e tasse e alcune proprio non vanno giù. Ecco la classifica delle più odiate
Dopo i bamboccioni, 2 milioni di "fannulloni"
Un anno fa il ministro brunetta, riferendosi all'età in cui gli italiani vanno a vivere da soli, usò la parola bamboccioni. E fu polemica. Adesso, statistiche alla mano, risulta che 2 milioni di giovani tra i 15 e 29 anni non studiano e non lavorano.
Compravendite, tasse e affitti: ecco tutte le novità
Il ministro per la semplificazione, Roberto calderoli, ha sciolto tutti i dubbi sul federalismo municipale, in un'audizione in bicamerale in cui sono stati chiariti tutti i punti ancora incerti.
Comprare casa sarà più economico dal 2014?
Sempre al centro del dibattito politico è il federalismo municipale, che include grandi novità sulla casa. Siamo ormai in dirittura d'arrivo e tra le novità più interessanti è in discussione una riduzione delle tasse catastali, che potrebbero essere ridotte al 2% nel caso della prima casa.
Tasse sugli immobili: confedilizia chiede chiarimenti
"Occorre che il governo chiarisca con precisione che cosa significhi perseguire, per la riforma fiscale, l'obiettivo della tassazione sulla proprietà". Se si pensa ad una patrimoniale, lo si dica".
Tasse sempre più alte: adesso siamo il terzo paese al mondo
Se avete voglia di sfogarvi con una frase della serie "solo in Italia...", in questo caso potete farlo.
"I ricchi dovrebbero pagare molte più tasse". Parola di miliardario
Warren buffett è uno degli uomini più ricchi del mondo (vedi la classifica), con una fortuna stimata attorno ai 50mila milioni di dollari. Ed è davvero un rivoluzionario, perché dall'alto dei suoi successi imprenditoriali ed economici avverte: "i ricchi raccontano sempre la stessa storia.
I nuovi immigrati. Imprenditori che ci pagano la pensione
Sono aumetati, negli ultimi 20 anni, di quasi 20 volte gli immigrati in Italia, secondo il dossier caritas/migrantes. Ma sono anche molto cambiati, tendenzialmente in calo quelli irregolari e contribuenti sicuri.
Tasse, perché conviene separarsi
Secondo i dati istat si separa una coppia di italiani su quattro, e il dato cresce ogni anno di più al punto che in 13 anni le separazioni sono aumentate di oltre una volta e mezza. Ma non tutti si lasciano per motivi sentimentali
Potrebbe essere anche una questione di convenienza.
Università, i figli dei gioiellieri pagano meno di quelli degli operai (tabella)
A pochi giorni dall'inizio delle lezioni, federconsumatori fa i conti delle università italiane dove la retta è più economica. Come sempre a colpire è il divario tra nord e sud: il più caro in assoluto l'ateneo di Parma, il meno caro quello di Bari.