È ora di smetterla di viziare i super ricchi

È ora di smetterla di viziare i super ricchi

Articolo apparso sul new york times a firma di warren buffet, presidente e direttore esecutivo di berkshire hathaway. Traduzione a cura di idealista.it/news I nostri governanti ci hanno chiesto un sacrificio condiviso. Ma in realtà uno come me, è escluso da questi sacrifici.

L'Italia è il quarto paese europeo in cui si pagano più tasse

La pressione fiscale nell'unione europea varia notevolmente. Si passa infatti dal 48,1% sul pil della danimarca, al 26% della lettonia. Ecco i buoni e i cattivi paesi europei secondo le tasse. L'Italia? tra i più alti nella classifica, preceduta solo dalla danimarca, la svezia e il belgio.

Aumento delle soglie di usura, mutui piú cari

Approvato il 5 maggio scorso con il decreto sviluppo, il cambiamento del calcolo dei tassi di usura sui prestiti prevede che "aumentino di un quarto, cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali.
Evasione fiscale record: +46% nel 2010

Evasione fiscale record: +46% nel 2010

Sarà perché i controlli sono stati maggiori o perché con la crisi qualcuno ha cercato di fare di più il furbo, ma il risultato non cambia. L'evasione fiscale nel 2010 ha raggiunto cifre da capogiro, con un aumento del 46% rispetto al 2009.

Le tasse più odiate dagli italiani (classifica)

Da un'indagine del censis sul rapporto tra gli italiani e le tasse scopriamo dati molto interessanti. Per esempio gli italiani sarebbero anche disposti a pagare più tasse, se i servizi fossero migliori. Ma ci sono tasse e tasse e alcune proprio non vanno giù. Ecco la classifica delle più odiate
Dopo i bamboccioni, 2 milioni di "fannulloni"

Dopo i bamboccioni, 2 milioni di "fannulloni"

Un anno fa il ministro brunetta, riferendosi all'età in cui gli italiani vanno a vivere da soli, usò la parola bamboccioni. E fu polemica. Adesso, statistiche alla mano, risulta che 2 milioni di giovani tra i 15 e 29 anni non studiano e non lavorano.
Comprare casa sarà più economico dal 2014?

Comprare casa sarà più economico dal 2014?

Sempre al centro del dibattito politico è il federalismo municipale, che include grandi novità sulla casa. Siamo ormai in dirittura d'arrivo e tra le novità più interessanti è in discussione una riduzione delle tasse catastali, che potrebbero essere ridotte al 2% nel caso della prima casa.
Tasse, perché conviene separarsi

Tasse, perché conviene separarsi

Secondo i dati istat si separa una coppia di italiani su quattro, e il dato cresce ogni anno di più al punto che in 13 anni le separazioni sono aumentate di oltre una volta e mezza. Ma non tutti si lasciano per motivi sentimentali Potrebbe essere anche una questione di convenienza.