Bilancio positivo per il mercato immobiliare: nel 2021 il numero delle compravendite torna ai livelli pre covid. L'andamento delle transazioni è positivo nel secondo anno di pandemia, perché il virus non ha spento il desiderio di casa degli italiani.
Il prezzo richiesto per le case usate in vendita in Italia è calato del 3% rispetto a 12 mesi fa, secondo un rapporto pubblicato da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico.
Secondo le rilevazioni ufficiali dell’Istat, il III trimestre ha fatto segnare un aumento record dei prezzi delle case. In attesa dei dati del IV trimestre, scopriamo come sono variate le quotazioni immobiliari nelle varie zone d’Italia e a seconda delle tipologie abitative
Boom del mercato residenziale nei primi nove mesi dell'anno, secondo il sentiment del settore realizzato dall'Ufficio Studi Fimaa che fa un bilancio del 2021 e le previsioni del 2022.
Aumento record per i prezzi delle case in Italia nel III trimestre 2021. Secondo la stima preliminare diffusa dall'Istat, l'indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie per fini abitativi o per investimento è aumentato dell'1,2% rispetto al trimestre precedente e del 4,2% nei confronti dello stesso periodo del 2020
A Milano comprare o affittare casa può avere costi molto diversi. Maiora Solutions, start-up specializzata nell’analisi di dati, ha scoperto, nei 35 quartieri del capoluogo lombardo monitorati, quale sia la tipologia di casa, dal monolocale al quadrilocale, che conviene di più acquistare o affittare a Milano
Nelle sue previsioni per il mercato immobiliare italiano, Nomisma ha evidenziato una crescita oltre ogni previsione favorita dalle ingenti risorse associate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ma attenzione che non sia sostenuta, oltre che da dati reali, soltanto dalle aspettative. Il terzo Osservatorio sul Mercato Immobiliare è, come sempre, un outlook ottimista con prudenza. Ecco quali sono le principali novità e cosa dobbiamo aspettarci nel prossimo trimestre
I prezzi delle case in Europa salgono nel 2021 al tasso più alto degli ultimi 15 anni, con un aumento del 6,9% su base annua nel secondo trimestre di quest’anno. E l’impatto dell’inflazione sul mercato immobiliare europeo continuerà ancora almeno per quattro anni. Lo dice l’ultimo rapporto di S&P Global Ratings
Gli agenti immobiliari prevedono segnali di rialzo sui prezzi di vendita delle case. Lo dice Banca d’Italia, che ha pubblicato il Sondaggio Congiunturale sul Mercato delle Abitazioni. Vediamo insieme quali sono le previsioni immobiliari per il 2022
Il mercato delle case nuove a Milano è più vivo che mai e in periferia i prezzi crescono ma restano convenienti.
Le case italiane continuano a sostenere il mercato immobiliare. Nel primo semestre 2021, secondo i dati di Gabetti, Professionecasa e Grimaldi, i segnali di stabilità, quando non di ripresa, hanno interessato prezzi, compravendite e tempi di vendita
Come sarà la casa italiana nei prossimi anni? Il biennio 2021-2023 sarà fondamentale per la ripresa del mercato immobiliare, e per il residenziale in primis, sia in Italia che in Europa. La voglia di recuperare il tempo perduto con la pandemia accelera le nuove tendenze che trasformeranno lo scenario dei prossimi anni. idealista/news ne ha parlato con Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari
Per capire come deve evolvere la figura del professionista del real estate in relazione alle nuove dinamiche sociali e tecnologiche, Vorrei.it ha realizzato una ricerca su oltre 400 agenzie immobiliari in tutta Italia. Il founder e Ceo dell’azienda, Ivan Laffranchi, ci illustra i risultati del report e i punti su cui migliorare per offrire la miglior customer experience possibile al cliente
Crescono gli acquisti di case nel 2021 e, complice la pandemia, molti acquisti avvengono a partire da una ricerca on line. La piattaforma per l’analisi delle ricerche online Semrush ha analizzato le ricerche web fatte in Italia nel corso degli ultimi 12 mesi, individuando verso quali tipi di case si concentri l’interesse degli utenti città per città
Dalla ripresa del mercato immobiliare ai nuovi progetti, dai trend del real estate al rinnovamento del mestiere di agente immobiliare. Il 2021 di Re/Max Italia è effervescente, così come l’intero immobiliare residenziale italiano, che ha navigato attraverso la pandemia restando tra i segmenti più resilienti. Dario Castiglia, Ceo di Re/Max Italia, fornisce a idealista/news una panoramica a tutto tondo del real estate italiano
Dopo i contraccolpi subiti a causa della pandemia, il settore immobiliare di Milano dà importanti segni di ripresa, facendo registrare un +12% del prezzo al metro quadro tra agosto 2020 e settembre 2021. Lo rileva il report di Maiora Solutions
Cosa spingerà la domanda di casa fino al 2030? Non solo la pandemia, che ha rivoluzionato le priorità abitative degli italiani, ma i modelli socio demografici già in atto da tempo saranno la guida per comprendere come sarà orientato il mercato residenziale nel nostro Paese. Scenari Immobiliari e Abitare Co. hanno fatto il punto della situazione nel report “La nostra casa e la domanda del futuro”, presentato al 29°Forum a Santa Margherita Ligure
Continua l’aumento dei prezzi dell’immobiliare residenziale a livello globale. Secondo il Knight Frank Global House Price Index il prezzo delle case nel mondo è aumentato del 9,2% annuo a giugno 2021. Tutti i Paesi tranne due hanno registrato aumenti nei prezzi residenziali. Siamo vicini a un picco? Vediamo quanto rilevato
Boom del mercato delle abitazioni nel II trimestre dell'anno.
La pandemia come è evidente ha cambiato il desiderio di casa degli italiani. Il prossimo Forum di Scenari Immobiliari, che si terrà il 17 e 18 settembre 2021, verterà proprio sui nuovi trend post covid, presentando il report “La nostra casa e la domanda del futuro”, redatto dalla stessa Scenari Immobiliari in collaborazione con Abitare Co. Alessandro Ghisolfi, responsabile ufficio studi di Abitare Co., ne ha commentato le evidenze con idealista/news
L’estate sta finendo ma i trend del real estate della stagione calda 2021 restano. Casafari, start up attiva nel mercato immobiliare, ha individuato alcune tendenze da tenere d’occhio nel mercato residenziale delle principali città europee tra giugno e agosto nel suo Summer Market Report 2021
Il prezzo delle case usate in Italia, nell’ultimo anno, ha fatto registrare un calo dell'1,8% ad agosto 2021, con un prezzo medio di 1.718 euro/mq secondo l'ultimo indice dei prezzi immobiliari di idealista. Ma cosa è successo, nel dettaglio, nelle principali città italiane? idealista/news ha preparato una serie di mappe per scoprire quali sono i quartieri in cui i prezzi al mq sono cresciuti di più negli ultimi 12 mesi
Il prezzo delle case usate in Italia ha registrato un calo dello 0,4% durante il mese di agosto, attestandosi a 1.718 euro/m², secondo l'ultimo indice dei prezzi immobiliari di idealista. Se guardiamo ai dati di agosto 2020, il calo è dell'1,8% su base annua
I prezzi delle case sono in aumento. Il mercato immobiliare si sta muovendo. I recenti dati forniti dall’Istat hanno evidenziato un consolidamento del trend di crescita che si è avviato alla fine del 2019.
Il I trimestre del 2021 segna una crescita dei prezzi delle case.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti