condominio

Ritenuta del 4% condomini: come si paga?

Manutenzione, ristrutturazione, pulizia di un condominio: sono tutte prestazioni sulle quali, al momento del pagamento, va operata una ritenuta del 4%. A occuparsene deve essere il condominio, in quanto sostituto d’imposta. Vediamo come ci si comporta in questo caso

Ecco quali sono i redditi esenti Irpef

Esistono dei redditi che per loro natura sono esenti da tassazione. Si tratta ad esempio delle pensioni per gli invalidi, dell’assegno di maternità, delle borse di studio, del mantenimento dei figli. Vediamo nel dettaglio su quali redditi non vengono pagate le tasse

Come lo Stato usa le tasse dei contribuenti, da metà aprile lo dirà la pagina dell’Agenzia delle Entrate

Intenzionata a proseguire sulla strada della trasparenza, l’Agenzia delle Entrate da metà aprile renderà disponibile una pagina informativa con la quale spiegherà come lo Stato utilizza le tasse pagate dai contribuenti. Accedendo con la password o con lo Spid al proprio cassetto fiscale o consultando la dichiarazione precompilata sarà possibile visualizzare una tabella e un grafico che riporta le principali voci, dall’istruzione al debito pubblico

Pagamento tasse con un giorno di ritardo, non scatta la sanzione

Con la sentenza n. 470/9/18 dello scorso 8 marzo, la Ctr della Toscana ha stabilito che un ritardo di 24 ore nel pagamento delle tasse non può avere intento elusivo e quindi il contribuente non deve essere punito. Secondo quanto asserito, il ritardo di un solo giorno nel pagamento del tributo è sintomatico di assenza di intenzionalità e pertanto non può essere sanzionato
Tari, nel 2018 a Roma tariffa in calo

Tari, nel 2018 a Roma tariffa in calo

Diminuisce la Tari a Roma per l’anno 2018. Con un comunicato è stato spiegato che la tassa sui rifiuti produrrà un gettito previsto di 771 milioni di euro con una riduzione che andrà a vantaggio sia delle utenze non domestiche, imprese ed esercizi commerciali (-0,93%), che a beneficio delle utenze domestiche (-0,73%)

Invio dati precompilata spostato al 9 marzo

E’ arrivato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che dispone la proroga al prossimo 9 marzo per i dati della precompilata. Ma non solo. A causa del maltempo, l’Agenzia ha deciso di sospendere le sanzioni per i tanti adempimenti in scadenza

Nel 2018 sono 5 i mesi di lavoro necessari per pagare le tasse

Il prossimo 2 giugno gli italiani festeggeranno il “tax freedom day”. Dopo 5 mesi dall’inizio del 2018, il contribuente medio italiano avrà assolto tutti gli obblighi fiscali dell’anno e inizierà a guadagnare per se stesso e per la propria famiglia

Spesometro secondo semestre 2017, proroga al 6 aprile

Dal 28 febbraio al 6 aprile. E’ stata prorogata la scadenza per la comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017. Stesso termine anche per la trasmissione telematica opzionale dei dati delle fatture emesse e ricevute e per le relative variazioni. A stabilirlo un provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini

Partita Iva, da luglio addio alla scheda carburante

Dal 1° luglio 2018 chi ha una partita Iva dovrà dire addio alla scheda carburante. A prevederlo la legge di Bilancio 2018. Le spese di carburante per autotrazione diventeranno deducibili solo se sostenute tramite carte di credito, carte di debito o carte prepagate
Finanziaria 2018: le detrazioni per la casa

Finanziaria 2018: le detrazioni per la casa

Nella nuova Finanziaria sono presenti importanti detrazioni fiscali per gli immobili: dalla proroga dei bonus ristrutturazione al nuovissimo bonus verde, passando per il rinnovo della cedolare secca al 10% per i contratti a canone concordato.Per chi vuole usufruire delle agevolazioni messe a punto d

Canone Rai, chi sono gli esenti

Chi ha compiuto 75 anni, i diplomatici e militari stranieri e coloro che non detengono un apparecchio televisivo non devono pagare il canone Rai. Ecco cosa devono fare queste categorie di cittadini
Legge di Bilancio 2018, cedolare secca al 10%

Legge di Bilancio 2018, cedolare secca al 10%

Nella legge di Stabilità 2018 è contenuta la proroga anche per il biennio 2018-2019 della cedolare secca al 10% per gli affitti a canone concordato. Alle locazioni di mercato si applica invece l'aliquota standard del 21%.