Tredicesima mensilità, quando viene pagata

Arrivati a questo punto dell’anno si comincia a parlare di tredicesima mensilità, quell’importo che il datore di lavoro deve corrispondere in busta paga al lavoratore nel mese di dicembre. Ad averne diritto sono i lavoratori assunti con contratto di lavoro a tempo determinato e quelli assunti con contratto a tempo indeterminato
reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza, a quale stipendio equivale?

Il reddito di cittadinanza vale quanto uno stipendio part time. Il dato, preso dall’ultimo Salary Outlook di Jobpricing, fa riflettere una volta di più sulle implicazioni di questa misura della legge di Bilancio, le cui specifiche sono ancora tutte da conoscere. Servirà a far ripartire l’economia? Costituirà un rischio per il mercato del lavoro, incentivando il sommerso? Idealista/news ha cercato di rispondere insieme all’avv. Gianluca Di Ascenzo, presidente di Codacons
retribuzioni italia

La mappa degli stipendi in Italia: retribuzioni più leggere nel 2018

Italia al nono posto, tra Francia e Spagna, come miglior livello di salari in Europa. Lo dicono i dati del Salary Outlook prodotto dall’Osservatorio semestrale JobPricing, relativi ai salari 2017. Nel primo semestre 2018 buste paga più leggere di 700 euro, ma per gli operai il potere d'acquisto aumenta
lavoro

Decreto lavoro 2018, le nuove regole per i contratti a tempo determinato

Scaduto il periodo transitorio per i contratti a termine, scattano le nuove norme del decreto lavoro, stabilite dallo scorso 14 luglio. Secondo Inps, i nuovi contratti a termine in agosto si sono ridotti, mentre Istat ha rilevato una crescita dei rapporti a tempo contro un calo di quelli permanenti. La circolare del Ministero del Lavoro chiarisce i termini del nuovo decreto

Rei 2018, importo e soggetti coinvolti

L’importo medio mensile del Rei erogato nel periodo gennaio-settembre 2018, pari a 305 euro, risulta variabile a livello territoriale, con un intervallo tra i 239 euro della Valle d’Aosta ai 336 euro per la Campania. A renderlo noto l’Osservatorio sul Reddito di Inclusione pubblicato dall’Inps

Pace fiscale Inps, di cosa si tratta

Il decreto collegato alla legge di Bilancio 2018 ha previsto il condono Inps, ossia la definizione agevolata delle cartelle esattoriali dell’Istituto nazionale di previdenza emesse da Equitalia o altre agenzie della riscossione. Adesso è in arrivo, con il decreto fiscale 2019, la nuova pace fiscale Inps

Offerte di lavoro e reddito di cittadinanza, le ipotesi in campo

Il reddito di cittadinanza è una delle misure previste dalla manovra approvata dal Consiglio dei ministri e inviata a Bruxelles. Intervento sul quale nei giorni scorsi è spuntata l’ipotesi regionalizzazione. Nel dettaglio, intervenendo domenica scorsa a Milano alla Scuola di formazione politica della Lega, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha affermato: “Stiamo pensando a come modulare le offerte di lavoro sulla base della distribuzione geografica”. Ma vediamo meglio cosa significa e quali sono le ultime novità

Accredito pensione, cos’è e come funziona PostePay Inps Card 2018

PostePay Inps Card 2018 è la carta prepagata nata dalla collaborazione tra Poste Italiane e Inps che offre un servizio gratuito per l’accredito della pensione. Ma non solo. Può essere utilizzata anche per accreditare lo stipendio di lavoratori occasionali retribuiti mediante buoni lavoro
Immagine del giorno: il 40% delle donne tra 25 e 29 anni è "inattivo"

Immagine del giorno: il 40% delle donne tra 25 e 29 anni è "inattivo"

Quattro giovani donne italiane su dieci fra i 25 e i 29 anni sono “inattive”, cioè non studiano, non lavorano, non cercano lavoro. Sono le cosiddette NEET. La percentuale di inattive si abbassa man mano che cresce il livello di istruzione: fra le laureate di questa fascia di età lo è solo il 17%

Decreto dignità, cosa cambia per i contratti a tempo determinato

Tra le principali novità apportate dal Decreto dignità ci sono quelle che riguardano i contratti a tempo determinato, che ora possono essere stipulati solo per un periodo non superiore ai 12 mesi (ben 24 in meno rispetto ai 36 previsti dal Jobs Act). Ma vediamo nel dettaglio cosa cambia
condominio

Professioni immobiliari, in arrivo un albo unico?

Cambiamenti in vista per le professioni immobiliari. Sarebbe infatti in arrivo una proposta di legge che chiede, tra l’altro, l’istituzione di un albo unico. A muovere le richieste, secondo un’indagine realizzata dall’Arco (Associazione amministratori e revisori contabili condominiali), la percezione di uno stato professionale che piace, ma necessita di più tutele per il futuro

Adeguamento età pensionabile 2019 e 2020

Dal 1° gennaio 2019 entreranno in vigore le novità comunicate dall’Inps con la circolare n. 62/2018 circa l’adeguamento dell’età pensionabile, al terzo aggiornamento Istat delle speranze di vita. Vediamo quali sono le novità per il biennio 2019-2020

Verifica Naspi Inps online, come fare

Lo scorso 6 settembre l’Inps ha pubblicato un comunicato con il quale ha presentato il nuovo servizio che consente di sapere con precisione qual è l’importo delle rate dell’indennità di disoccupazione Naspi riconosciute. Ecco i dettagli
laurea

Università, quale laurea scegliere per guadagnare di più?

Il corso di laurea che assicuri lavoro certo e buon tenore di vita? Probabilmente è impossibile stabilirlo a tavolino, soprattutto in assenza di sfera magica che preveda i trend occupazionali del futuro, ma mentre stanno per ricominciare le lezioni universitarie si possono dare alcune dritte per una buona scelta

Naspi, cosa succede in caso di dimissioni

La Naspi è la nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego che spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente l’occupazione. Di conseguenza, presentare le dimissioni dal lavoro comporta nella maggior parte dei casi la perdita dell’indennità di disoccupazione
lavoro

Contratto di apprendistato, cos'è e come funziona?

Gli ultimi dati Istat sull’occupazione a luglio hanno evidenziato un aumento di occupati su base  annua (+1,2%) accompagnata però da una diminuzione su base mensile (-0,1%). In particolare sono calati i dipendenti permanenti (-44 mila unità) a favore di quelli a termine (+8 mila). Il mercato del lavoro potrebbe quindi orientarsi verso nuove assunzioni, che passano da “periodi di prova”. Come funziona, quindi, il contratto di apprendistato?

Pensioni, 67 anni di anzianità fino al 2022

A partire dal 2019 gli anni necessari per poter accedere alla pensione di vecchiaia saranno 67, dopodiché i requisiti per la pensione rimarranno fermi fino al 2022. Questo significa che, dopo lo scatto del prossimo gennaio, non ci sarà un nuovo adeguamento per il 2021