Fontana di Trevi

Cosa si rischia se si fa il bagno in una fontana di Roma?

Fare il bagno in una fontana pubblica, ancorché artistica e dall'elevato valore storico e culturale, è vietato e, in alcuni casi, può comportare anche un reato più grave della sanzione economica. A definire le conseguenze di comportamenti vietati sono spesso i regolamenti comunali, ma si può incorrere in norme ben più severe, soprattutto per i casi di furto, danneggiamento, deturpamento e violazione del decoro urbano. Ecco, in particolare, cosa rischia chi fa il bagno in una fontana di Roma
Real Estate

Housing sociale a Roma nel 2025, consegnato il primo alloggio dopo il bando dell'Ater

I mesi scorsi l’Ater Roma ha pubblicato un bando di Housing Sociale finalizzato alla locazione di alloggi a canoni sostenibili con diritto di acquisto e adesso ha consegnato la prima casa nel quartiere Torrino, IX Municipio. L’obiettivo dell’operazione è quello di “dare sostegno a quei nuclei familiari che hanno redditi superiori ai limiti previsti per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica”, ma “allo stesso tempo sono impossibilitati ad accedere alla locazione di alloggi alle condizioni di mercato e/o con bisogni abitativi insoddisfatti dall’offerta disponibile a livello locale, la cosiddetta ‘fascia grigia’ o ‘fascia media’, numericamente sempre più rappresentativa sul territorio nazionale”
Progetto ex Fiera di Roma

Ex Fiera di Roma, partita la riqualificazione: in arrivo case, housing sociale e servizi

L’ex Fiera di Roma è pronta a cambiare volto. Al suo posto sorgeranno case, destinate anche all’housing sociale, e servizi. Il valore complessivo dell’investimento da parte del Fondo proprietario dell’area è di oltre 250 milioni di euro. Il sindaco, Roberto Gualtieri, ha affermato: “Siamo contenti di entrare nella fase del cantiere di questo intervento che è uno dei più belli e più importanti esempi di rigenerazione urbana”. E l’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, ha sottolineato: “Le nuove edificazioni avranno una quota anche di edilizia a canone calmierato, proprio per andare incontro a chi non può accedere al mercato libero”
Bus gratis Roma

Vuoi girare a Roma gratis? Scopri il Bus della Cultura e tutti i trasporti ticket free

A Roma viaggiare gratis è possibile, grazie a progetti come PE-PPE – il Bus della Cultura, linee gratuite durante eventi speciali e agevolazioni per giovani, anziani e categorie protette. L’iniziativa PE-PPE offre trasporto e accesso gratuito a musei e spettacoli in tutta la città. Anche nel resto del Lazio esistono opportunità interessanti, come Lazio in Tour Gratis per i giovani dai 19 ai 25 anni, che consente di viaggiare gratis su bus Cotral e treni regionali.
Acquedotto di Segovia

Le invenzioni degli antichi romani che usiamo ancora oggi

La conoscenza romana della tecnologia, dell'ingegneria e dell'organizzazione sociale ha resistito alla prova del tempo, adattandosi alle nuove esigenze e tecnologie delle società moderne. Molte delle loro invenzioni e dei loro progressi tecnologici sono sopravvissuti, con varianti, fino a oggi.
Nicola Franco, presidente del Municipio Roma VI le Torri

Franco (Municipio Roma VI): “La rigenerazione urbana? Va di pari passo con la riqualificazione sociale e la sicurezza”

Sempre più spesso si parla di rigenerazione urbana, ma da sola non basta. Oltre agli interventi volti a rendere le nostre città più belle e a migliorare le prestazioni degli immobili, è necessario investire sulla sicurezza e avviare un processo di inclusione sociale. A spiegare il perché a idealista/news è Nicola Franco, presidente del Municipio Roma VI delle Torri, un territorio vasto e complicato. “È fondamentale - ha sottolineato - rigenerare, riqualificare e quindi portare il bello dove manca, ma la vera sfida è far seguire alla riqualificazione urbanistica quella sociale”
Roma

Gualtieri: “Vogliamo comprare 20mila case di Erp e 30mila di Ers”

“La casa per noi è un diritto fondamentale”. A dirlo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, parlando a margine della sua partecipazione alla Festa dell’Unità. Non solo. Il primo cittadino ha sottolineato l’intenzione di implementare le abitazioni di Edilizia residenziale pubblica (Erp) e di Edilizia residenziale sociale (Ers), con l’obiettivo di arrivare alle medie delle grandi capitali europee
fori imperiali

Roma stupisce ancora: ritrovata una testa gigante in marmo ai Fori Imperiali

Roma continua a regalare sorprese e dimostrare come il suo patrimonio storico-artistico sia quasi infinito. Durante alcuni recenti scavi nella zona dei Forti Imperiali è stata trovata una testa in marmo di grandi dimensioni, che finora non era emersa alla luce del sole. Oggetto di studi nei prossimi mesi, verrà analizzata e poi esposta al pubblico.
L’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, Tobia Zevi

Zevi: “L’Ers deve diventare una delle colonne portanti delle politiche abitative romane”

Il primo bando di Edilizia residenziale sociale (Ers) promosso da Roma Capitale ha permesso a quindici famiglie di ricevere le chiavi delle loro case nel quartiere di Spinaceto. Ma in cosa consiste questo nuovo modello abitativo? A chi è rivolto e cosa significa per la città? Lo ha spiegato a idealista/news l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, che nei giorni scorsi ha partecipato a un'iniziativa in Lussemburgo, nella sede della Banca Europea per gli Investimenti, per discutere e portare avanti il piano di emergenza europeo per il diritto all’abitare. A tal proposito, ha affermato: “Vogliamo che il diritto alla casa sia riconosciuto come diritto sociale europeo e che la sofferenza abitativa venga inserita tra i parametri di valutazione delle politiche economiche europee”
Roma

Diritto dell’abitare a Roma, 31.815 alloggi per la fascia intermedia della popolazione

Novità sul fronte del diritto dell’abitare a Roma. In Assemblea capitolina è stata infatti approvata la delibera rivolta alla fascia della popolazione esclusa dall’accesso al libero mercato della casa con particolare riferimento al segmento “a rischio” o “intermedio”. L’obiettivo è quello di destinare a questi soggetti 31.815 alloggi. Ma di chi si parla esattamente e quali sono le loro difficoltà? A svelarlo uno studio di aggiornamento della domanda abitativa per il prossimo decennio commissionato al Cresme dall’Assessorato all’Urbanistica
Roma

Come sarà la Capitale del Futuro? I risultati del Laboratorio Roma050 di Boeri

Come sarà la Roma del futuro? A cosa dovrà guardare? E quali sono i progetti su cui sarà auspicabile investire? Domande alle quali ha risposto il Laboratorio Roma050 diretto dall’architetto Stefano Boeri che ha lavorato per delineare in che modo progettare la Capitale di domani. I risultati di questo lavoro durato 18 mesi sono stati illustrati in Campidoglio alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, dell’assessore all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, e dell’architetto di fama internazionale, Rem Koolhaas. Sono tre le grandi strategie territoriali tratteggiate e si focalizzano su: acqua, archeologia e Grande Raccordo Anulare.
Francesco Nicchiarelli, ingegnere e socio di Via Ingegneria

Nicchiarelli, Via Ingegneria: “Ecco i progetti che stanno rendendo più vivibile e umana Roma”

Roma sta cominciando a cambiare volto. Il Giubileo ha rappresentato l’occasione per intervenire sulla città con azioni volte a riqualificare gli spazi urbani. In quest’ottica sono stati pensati tre progetti importanti: Piazza Pia, Piazza della Repubblica e la nuova stazione Colosseo/Fori Imperiali della Metro C. A idearli e svilupparli Via Ingegneria (che della stazione Fori Imperiali ha progettato le sole strutture), società ingegneristica e architettonica romana. Francesco Nicchiarelli, ingegnere e socio di Via Ingegneria, ha spiegato a idealista/news quali sono gli obiettivi di questi progetti e in che modo è possibile rendere più vivibile la Capitale
Parco The Social Hub Roma

A Roma The Social Hub San Lorenzo ha inaugurato un nuovo parco pubblico

L’inaugurazione del parco pubblico di oltre 10.000 metri quadrati di The Social Hub Roma era prevista per l’arrivo della bella stagione e così è stato. Giovedì 5 giugno è stato presentato il nuovo spazio aperto al pubblico, un progetto di rigenerazione urbana che fonde architettura, design e natura, con l’obiettivo di riportare al centro l’identità storica del quartiere e promuovere un modello di ospitalità inclusiva e sostenibile
Casa Pasolini

La casa di Pasolini a Roma, in via Giovanni Tagliere, aprirà al pubblico

La casa di Pier Paolo Pasolini a Roma, in via Giovanni Tagliere, sarà restituita al pubblico. Sono infatti iniziati gli interventi di adeguamento e di restauro della prima abitazione romana del poeta e regista nella periferia nord-est della Capitale, vicino al carcere di Rebibbia. Secondo quanto previsto, i lavori termineranno entro ottobre 2025. L’obiettivo è quello di restituire l’appartamento, in occasione dei cinquant’anni dalla morte di Pasolini, come luogo vivo di cultura e memoria, in costante dialogo con il territorio. A renderlo noto il Ministero della Cultura
Contributo all'affitto a Roma

Pubblicato il bando per il contributo all’affitto a Roma 2024, ecco termini e modalità per la domanda

È stato pubblicato l’avviso pubblico per la concessione del contributo all’affitto 2024 a Roma. Si tratta di contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione annualità 2024. Il sostegno arriva fino a 2.000 euro per le famiglie e per quanti si trovano in difficoltà. Ma vediamo quali sono i requisiti per poter ottenere l’aiuto e quali sono i termini e le modalità per la domanda
Ponte Milvio a Roma

Ponte Milvio a Roma, un angolo della città ricco di storia

A Roma le due sponde del fiume Tevere, che attraversa lento la città, sono collegate tra loro da ponti unici e suggestivi. Si va dalle creazioni più moderne a quelle più antiche, che affondano le loro radici lontano nel tempo e che avvolgono chi le attraversa nella storia della Città Eterna. È questo ad esempio il caso di Ponte Milvio, conosciuto anche come Ponte Mollo, che si contende il titolo di ponte più antico della città con altri due passaggi storici: il Ponte Cestio e il Ponte Fabricio. Ma cosa racconta? E quali sono le sue curiosità? idealista/news lo ha chiesto al giornalista e scrittore, Fabrizio Falconi, autore di molti libri dedicati proprio alla Capitale
The Social Hub Roma

The Social Hub Roma, Cattani: “Il futuro dell’hospitality? Contaminarsi con tanti altri servizi”

Nel quartiere di San Lorenzo, a Roma, ha aperto The Social Hub. Un modello di ospitalità ibrida che punta a fare network e che mette al centro della propria offerta le esperienze, le persone, la community. Un importante progetto di rigenerazione urbana che guarda al futuro, dove l’ospitalità andrà a contaminarsi con tanti altri servizi. Parola di Elena Cattani, Head of Real Estate Development Italy di The Social Hub, alla quale idealista/news ha chiesto di illustrare le caratteristiche di questa struttura (la quarta in Italia), l’iter che ha portato al suo sviluppo e soprattutto i suoi obiettivi
Roma

Fondazione Roma REgeneration lancia il bando da 300mila euro per valorizzare la città

Fondazione Roma REgeneration ha lanciato ufficialmente il concorso internazionale di idee “Call for Ideas – A Vision for Rome”. Un bando da 300mila euro – disponibile sul sito della Fondazione – per trasformare la Capitale, rilanciarla, renderla più attrattiva e competitiva. Il concorso, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma Capitale, è rivolto a team multidisciplinari composti da professionisti e ricercatori universitari, esperti ed esponenti della società civile, con un mix di competenze