Il Bel Paese attira turisti da tutto il mondo, i quali sono molto curiosi di scoprire anche i piccoli borghi sparsi da Nord a Sud.
Commenti: 0
What to see in Tropea
Tropea Unsplash

Sia nell’entroterra che lungo le coste sono molti i paesini e i borghi che conservano una bellezza tradizionale e senza tempo. Questi luoghi non sono unicamente apprezzati in Italia, ma hanno anche grande risonanza all’estero, tanto da far sognare milioni e milioni di turisti che ogni anno visitano il Bel Paese. Vedersi con gli occhi altrui è sempre interessante: scopri allora quali sono i borghi italiani più amati degli americani.

Perché i borghi italiani sono così amati?

Sono molte le ragioni che spingono i turisti e, in questo caso, i visitatori statunitensi a scoprire i piccoli paesini italiani. Molto probabilmente c’è la voglia di vedere altro rispetto alle grandi città, oppure sentirsi un “local” seppur per poco tempo. La lista pubblicata dalla rivista Travel + Leisure, quindi, fa sognare i turisti d’oltreoceano, ma anche gli italiani che cercano luoghi meravigliosi dove andare in vacanza.

Porto Venere, La Spezia

Non distante dalle Cinque Terre, Porto Venere si trova all'estremità occidentale del Golfo dei Poeti, in Liguria. Il borgo medievale è noto per i suoi bellissimi caruggi, il lungomare e la chiesa di San Pietro. Esattamente di fronte alla cittadina si trova anche l’isola di Palmaria, a pochi minuti di navigazione, dove ci sono spiagge e itinerari trekking da fare.

cosa vedere a portovenere
Pixabay

Treia, Macerata

La rivista ha poi proseguito il suo viaggio alla volta del Centro Italia, nel cuore dell’entroterra marchigiano. Treia, in particolare, è nota per le viste panoramiche sulla campagna circostante, caratterizzata da dolci colline e vigne che si perdono all'orizzonte. Inoltre, questa zona sa offrire ottimi piatti tipici e vini di prima qualità.

borghi italiani americani
Louis Gino Borsella, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Brisighella, Ravenna

Nel cuore della Romagna, tra le verdi colline della provincia di Ravenna, si trova Brisighella, un borgo medievale che incanta per la sua autenticità e bellezza. Tra i paesi più particolari della regione, conserva la Via degli Asini, ovvero una strada che corre fra i palazzi del centro. Da non perdere, poi, la Rocca Manfrediana e la Torre dell’Orologio.

I migliori 10 paesi da vedere vicino a Bologna
Brisighella - Lorenzo Gaudenzi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

San Vito Lo Capo, Trapani

Situato sulla punta nord-occidentale della Sicilia, San Vito Lo Capo è un borgo da visitare che è ben noto per le sue splendide spiagge e le acque cristalline. Oltre alla natura che lo circonda, come la Riserva Naturale dello Zingaro, il primo parco naturale istituito in Sicilia, qui si tengono manifestazioni interessanti come il Cous Cous Fest e il Film Festival.

riserva dello zingaro
Riserva Naturale dello Zingaro - sikeliakali, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Anghiari, Arezzo

Nel cuore della Valtiberina toscana, si trova Anghiari, un borgo medievale che sembra sospeso nel tempo. In particolare, le sue mura fortificate, i vicoli stretti e le piazze pittoresche raccontano storie di epoche passate. Il borgo è anche celebre per la Battaglia di Anghiari del 1440, immortalata da Leonardo da Vinci in un celebre affresco, purtroppo perduto. Gli appassionati di storia e arte troveranno però qui un museo sulla storia cittadina.

museo battaglia di anghiari
Anghiari - TeKappa, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Tropea, Vibo Valentia

Ritornando al mare e, per l’esattezza, sulla Costa degli Dei, Tropea è un paese che non puoi perdere del Sud Italia. Oltre alle acque pulitissime, c’è anche da scoprire il centro storico. Le strette vie medievali, la cattedrale normanna e i palazzi nobiliari testimoniano il glorioso passato della città. Tropea è anche famosa per la produzione di cipolla rossa, un ingrediente apprezzato in tutta Italia per il suo sapore unico.

What to see in Tropea
Freepik

Norcia, Perugia

Norcia, situata nel cuore dell'Umbria, è un borgo che incanta per la sua storia millenaria e la sua cultura gastronomica rinomata, specialmente per il tartufo nero e i salumi di qualità superiore. Questo luogo, circondato dalle montagne della Sibillini, offre un panorama mozzafiato che attira amanti della natura e del trekking da tutto il mondo.

borghi italiani americani
Hagai Agmon-Snir, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cortina d'Ampezzo, Belluno

Cortina d'Ampezzo, meglio nota come la Regina delle Dolomiti, si trova in Veneto e rappresenta una delle località sciistiche più prestigiose e amate d'Italia e d'Europa. Questo borgo offre paesaggi da cartolina, con imponenti vette dolomitiche che circondano la valle. Tra le cose da vedere c’è il corso principale con i negozi e i musei di storia e arte locale.

cosa vedere a cortina d'ampezzo
Cortina d'Ampezzo - Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Palmanova, Udine

Palmanova è un gioiello architettonico rinascimentale situato in Friuli Venezia Giulia. Questo borgo è famoso per la sua unica forma a stella, una struttura difensiva costruita dai Veneziani nel 1593, così unica da essere dichiarata Patrimonio dell’UNESCO. Qui potrai visitare Il Museo Storico Militare, ma anche l’antico Duomo.

patrimoni unesco friuli
Freepik

Bosa, Oristano

In Sardegna si trova un borgo pittoresco noto per il suo vibrante lungofiume colorato e le strette vie medievali. Bosa, che si trova lungo il fiume Temo, è ben conosciuta per le sue case color pastello e per il Castello di Serravalle. Il paese non distante da Alghero è anche nota per il suo vino Malvasia, che può essere degustato nelle numerose cantine locali.

cosa vedere a bosa
Zsuzsanna Tóth, CC0 Wikimedia commons

Otranto, Lecce

Otranto, situato sulla costa adriatica, è un borgo che affascina per la sua storia millenaria e per le sue case bianche, che brillano sotto il sole estivo. Questa città, nota per essere il punto più a est d'Italia, permette di visitare il Castello Aragonese e la Cattedrale con i suoi mosaici medievali, ma anche le rosse Cave di Bauxite.

cosa vedere a otranto
Freddyballo, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Civita di Bagnoregio, Viterbo

Civita di Bagnoregio, conosciuta come la città che muore, è un gioiello incastonato nel cuore della Tuscia viterbese. Questo borgo è celebre per la sua posizione suggestiva su una collina accessibile solo attraverso un ponte pedonale. La particolarità del borgo è che si trova su uno sperone di roccia che si erode costantemente. Per questo ha acquisito questo nome e questo fascino particolare.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account