Tutte le notizie sul Brexit pubblicate su idealista/news, le conseguenze del Brexit sul mercato immobiliare, gli effetti del referendum in Inghilterra e gli interventi del nuovo primo ministro inglese Theresa May

Brexit, a Londra crollo delle offerte di lavoro nella finanza

Il settore finanziario di Londra sta registrando un crollo delle offerte di lavoro. E la causa è riconducibile alla Brexit. Si stima un calo del 37% nelle opportunità professionali disponibili a dicembre 2017 rispetto al 2016 e del 52% rispetto a novembre dello stesso anno. A renderlo noto un report di Morgan McKinley
La Brexit aumenta la domanda nei quartieri più lussuosi di Londra

La Brexit aumenta la domanda nei quartieri più lussuosi di Londra

Nonostante molti parlino di “bolla” e i prezzi dei distretti più lussuosi siano già al di là della portata della maggior parte delle persone, le vendite di appartamenti nei quartieri di Londra come Kensington & Chelsea, i più costosi del pianeta, negli ultimi mesi stanno registrando aumenti di domanda e di prezzo
Il calo della domanda di case a Londra sta riducendo le aspettative dei venditori

Il calo della domanda di case a Londra sta riducendo le aspettative dei venditori

Diminuiscono a Londra le aspettative di vendere la propria abitazione a causa del calo della domanda di case. I prezzi in città sono aumentati dell’1,6% in agosto su base annua, secondo il portale immobiliare Rightmove, un aumento che rimane al di sotto del picco raggiunto nel 2014. Il mercato immobiliare britannico l’ultimo anno ha risentito dei cambiamenti delle imposte, della Brexit e dell’incertezza economica

Ema ed Eba, ecco le città candidate

Sono 27 le proposte relative a 23 città ricevute dal Consiglio dell’Unione Europea per ospitare dopo la Brexit l’Agenzia del farmaco (Ema) e l’Autorità bancaria europea (Eba). Per la prima, nel dettaglio, ci sono 19 offerte (tra cui quella di Milano) e per la seconda 8

Brexit, cosa succede ora dopo la notifica dell'articolo 50?

Il 29 marzo è arrivato e come promesso la premier britannica Theresa May ha firmato la lettera per la notifica dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona che, con la consegna al presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk, dà l’avvio formale all’iter per la Brexit. Con la missiva scattano i due anni di negoziati previsti per la separazione del Regno Unito dall’Unione europea
Mutui, gli effetti sul breve e lungo periodo della Brexit

Mutui, gli effetti sul breve e lungo periodo della Brexit

Articolo scritto da Stefano Rossini, ad di Mutuisupermarket La cosiddetta “Brexit” avrà sicuramente impatti importanti sul mondo dei mutui in Italia, alcuni che si dipaneranno nell’immediato, e che de fatto stiamo già osservando, altri che emergeranno nel corso dei prossimi trimestri, e ch
Brexit, quali saranno gli effetti sui mutui?

Brexit, quali saranno gli effetti sui mutui?

Se c'è un indice che, finora, non ha subito contraccolpo alcuno dalla vittoria del “leave” una settimana fa nel Regno Unito è l'Euribor. Ma i finanziamenti ipotecari sono per lo più a lungo termine, con durate che si calcolano sovente in decadi. In quest'orizzonte temporale, il fatto che l'evento di giovedì scorso non abbia conseguenze è tutto da verificare

Brexit e italiani, cosa succederà adesso a chi studia e lavora nel Regno Unito

Il referendum in Gran Bretagna sulla cosiddetta Brexit ha dato il suo verdetto. Il “Leave” ha vinto con il 51,9% dei voti. Il “Remain” ha ottenuto il 48,1%. Per uscire dall’Ue hanno votato 17.410.742 elettori, per restare 16.141.241. I punti interrogativi adesso sono molti e tra le tante domande che avanzano ci si chiede cosa succederà a chi studia e lavora nel Regno Unito

Leave o Remain? Cosa accadrà se vince la Brexit

Il fatidico giorno è arrivato. Oggi, giovedì 23 giugno, gli inglesi sono chiamati a pronunciarsi sulla cosiddetta “Brexit”. Ma quali sono gli scenari possibili nel caso in cui la Gran Bretagna dovesse effettivamente dire addio all’Unione europea? Vediamo le diverse ipotesi