Il progetto Case a 1 euro è un'iniziativa lanciata dalle amministrazioni locali per rivitalizzare aree in difficoltà e contrastare il declino demografico, ripopolando i caratteristici borghi con case in vendita a un euro in tutta Italia. Il progetto è stato rinnovato anche per il 2024.

Se stai cercando case a 1 euro sul mare, puoi trovarle in diverse regioni d'Italia, vicino alle meravigliose spiagge della Sicilia e della Sardegna, passando per la Puglia, la Basilicata e la Calabria, se cerchi una case economiche vicino al mare. Potrai godere delle bellezze naturali che offrono Abruzzo e Molise, visitare la storia millenaria del Lazio e assaporare la cucina della Campania. Se invece sei alla ricerca di una casa a 1 euro in montagna, valuta le opportunità offerte dal Piemonte e dalla Valle d'Aosta, mentre la Liguria può offrirti entrambre le opzioni.

Non perdere l'opportunità di scoprire le ultime novità sul progetto delle case a 1 euro in Italia 2024: leggi le nostre notizie per conoscere tutte le opportunità e i dettagli su come diventare il proprietario di una casa economica in alcune delle più belle regioni italiane!

Case a 1 euro, dove sono? La mappa dei bandi attivi in Italia

I bandi aperti per le case a 1 euro, sul mare o in montagna, sono sempre di più in Italia. idealista/news ha preparato uno speciale con una mappa per capire dove sono gli immobili nei centri storici dei borghi italiani e come funziona la documentazione e la modulistica necessaria per le offerte.
Salemi lancia il progetto case a 1 euro 2021

Salemi lancia il progetto case a 1 euro 2021

Salemi, in provincia di Trapani, si aggiunge ai Comuni italiani che hanno deciso di dare vita al progetto case a 1 euro 2021. Un'iniziativa non nuova per la cittadina siciliana, che già anni fa l'aveva lanciata. Ora il nuovo bando, al quale si può aderire fino al prossimo 31 agosto
Case a 1 euro a Laurenzana, entra nel vivo il progetto del comune lucano

Case a 1 euro a Laurenzana, entra nel vivo il progetto del comune lucano

Non si fermano le iniziative dei piccoli comuni italiani che mettono in vendita le case a 1 euro. Stavolta idealista/news ha intervistato Michele Ungaro, sindaco di Laurenzana, il borgo lucano che ha scelto di offrire a un prezzo simbolico una parte del patrimonio immobiliare del centro storico. Scopriamo di più su questa iniziativa
Case a 1 euro a Pietramelara, il progetto lanciato in un borgo campano

Case a 1 euro a Pietramelara, il progetto lanciato in un borgo campano

La possibilità di lavorare da remoto, agevolate per vie delle misure di contenimento della pandemia, sta agevolando la riscoperta dei piccoli borghi delle aree interne del Paese. Per questo, sempre più comuni, per rilanciarsi decidono di mettere in vendita gli immobili del centro storico a un prezzo simbolico. È il caso anche di Pietramelara, che ha deciso mi vendere le case a 1 euro. Per saperne di più, idealista/news ha intervistato Pasquale Di Fruscio, sindaco di questo paesino campano
Oyace, case a 1 euro per riqualificare il patrimonio immobiliare del paesino aostano

Oyace, case a 1 euro per riqualificare il patrimonio immobiliare del paesino aostano

Sono sempre di più i Comuni italiani che decidono di mettere in vendita le case a 1 euro. Un prezzo simbolico in grado di attrarre grande interesse, dall’Italia e dall’estero, che però può essere mosso da logiche diverse. Non di rado l’obiettivo è ripopolare il territorio, nel caso di Oyace, incantevole paesino della Valle d’Aosta, la finalità però è diversa. Per saperne di più, idealista/news ha intervistato la prima cittadina Stefania Clos
Affitto simbolico e contributo economico, il progetto per ripopolare un borgo abruzzese

Affitto simbolico e contributo economico, il progetto per ripopolare un borgo abruzzese

Continuano le iniziative per incentivare il ripopolamento del Mezzogiorno e delle aree interne. Tra queste c’è il progetto di Santo Stefano di Sessanio, un paesino abruzzese in provincia dell’Aquila, che ha appena lanciato un’iniziativa molto interessante: offrire alloggi in affitto a un prezzo simbolico e un contributo a fondo perduto per i nuovi residenti. Il progetto è ancora in fase “esplorativa” ma ha già destato molto interesse, per saperne di più idealista/news ha intervistato il sindaco Fabio Santavicca
Case a 1 euro: primo immobile venduto a Borgomezzavalle

Case a 1 euro: primo immobile venduto a Borgomezzavalle

L'iniziativa che sta dilagando in tutta Italia ha contagiato anche un piccolo borgo in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Qui è stata venduta la prima casa a 1 euro, che entro due anni dovrà essere oggetto di un lavoro di ristrutturazione. L'obiettivo? Quello di dare nuova vita al semi abbandonato paesino di Borgomezzavalle
Case in vendita a 1 euro, è la volta di Patrica

Case in vendita a 1 euro, è la volta di Patrica

Dopo Gangi in Sicilia, Montieri in Toscana e altri paesini sparsi da nord a sud della Penisola, è la volta di Patrica nel Lazio. Il sindaco di questo centro in provincia di Frosinone, che conta poco più di 3mila abitanti, ha deciso di mettere in vendita a 1 euro le case abbandonate che popolano il borgo, con l’incentivo di esenzioni tributarie per 3 anni. L’obiettivo: riqualificare il centro storico del paese, evitare lo spopolamento e mettere in sicurezza gli edifici abbandonati. Condizione, infatti, è che gli acquirenti si impegnino a ristrutturare i vecchi immobili
Case in vendita a 1 euro nel comune di Montieri (Grosseto)

“Così voglio salvare il mio Comune: case a 1 euro per chi si impegna a ristrutturarle”

Vendere le case a un prezzo simbolico per salvare i centri abitati che rischiano l’abbandono. Si tratta di un’iniziativa che sta accomunando diversi amministratori del Paese, come il sindaco di Montieri (Grosseto), Nicola Verruzzi. C’è solo una condizione da rispettare: l’acquirente deve provvedere alla ristrutturazione degli immobili entro tre anni, pena la restituzione. Per capire qualcosa di più, idealista news ha parlato con il primo cittadino del piccolo comune toscano. Ecco cosa ci ha spiegato