Clausole nel contratto di compravendita, quando non è possibile la riserva sulle parti comuni
In materia di clausole nel contratto di compravendita bisogna prestare particolare attenzione a quella che eventualmente viene inserita per riservare i diritti sulle parti comuni. Vediamo quando è nulla e quando invece è ammessa
Condominio e uso delle parti comuni, attenzione all'abuso
Con la sentenza n. 97, la Cassazione è intervenuta in tema di condominio e uso delle parti comuni. Secondo quanto evidenziato, è consentito l'uso più intenso della cosa comune, ma attenzione a "non violare l'equilibrio statico e della sicurezza dello stabile e a non prevaricare gli altri condomini dalla possibilità di realizzare un uso almeno uguale del bene"
Taglio di alberi secolari, come regolarsi quando sono in condominio
Il problema relativo al taglio di alberi secolari non è di facile soluzione. La questione è stata affrontata dal Sole 24 Ore, rispondendo al consueto "Quesito del lunedì". Vediamo quanto spiegato
Tettoia in condominio, quando è possibile l'autorizzazione
Con la sentenza 9757/20, il Tar del Lazio è intervenuto in materia di edilizia libera e ha spiegato come comportarsi in caso di tettoia in condominio.
Sopraelevazione in condominio, ecco quanto stabilito dal Tar della Campania
Con la sentenza 984/20, la sezione della sede di Salerno del Tar Campania ha stabilito che non serve il consenso per la sopraelevazione in condominio, a patto che non venga messo a rischio il fabbricato da un punto di vista statico e che non se ne stravolga l'assetto. Vediamo quanto precisato
Impugnazione della delibera dell'assemblea condominiale, quali sono i termini
Con la sentenza n. 19714, la sesta sezione civile della Cassazione è intervenuta in materia di impugnazione della delibera dell'assemblea condominiale. In particolare, è stata fatta chiarezza sui termini
Cosa può fare il condominio in caso di acquisto di un immobile e spese condominiali pregresse
In caso di acquisto di un immobile a chi spettano le spese condominiali pregresse? Sul tema è intervenuta la Corte di appello di Milano. Vediamo quanto chiarito
Recupero delle spese condominiali non pagate, spunta la compensazione
La sentenza n. 260 del Tribunale di Teramo è intervenuta in materia di recupero delle spese condominiali non pagate. Vediamo come è possibile procedere
Condominio, attenzione al diritto di veduta in appiombo
Il diritto di veduta in appiombo in condominio non può venire meno. Vediamo, in merito, quanto sottolineato dalla Cassazione
Lockdown e liti condominiali, le regioni con più cause civili pendenti
A dispetto dei cori sui balconi e degli arcobaleni che recitavano “andrà tutto bene”, la clausura da lockdown spesso ha inasprito gli animi, rendendo le persone particolarmente litigiose con i propri vicini di casa. Ecco quali regioni hanno avuto più cause in tribunale
Abbattimento delle barriere architettoniche in condominio, cosa cambia
Novità per quanto riguarda l'abbattimento delle barriere architettoniche in condominio. L'art. 10, comma 3, del decreto semplificazioni, ha apportato alcune modifiche alla legge n. 13/89
Per quali lavori sulle unità condominiali si può usufruire dell'ecobonus 110?
Per quali lavori sulle unità immobiliari condominiali è possibile usufruire dell'ecobonus 110?
Messa a norma dell'impianto elettrico condominiale, i chiarimenti della Cassazione
Con la sentenza n. 14300, la Cassazione è intervenuta in materia di messa a norma dell'impianto elettrico condominiale. Ecco quanto stabilito
Cosa dice la Cassazione sulla notifica di avviso di accertamento al portiere
Con la sentenza n. 8713, la Cassazione ha chiarito le circostanze in cui è valida la notifica di un avviso di accertamento. Vediamo, nello specifico, quanto stabilito
Nel dl semplificazioni novità per l'ecobonus 110 per i condomini
Il dl semplificazioni, la cui bozza è stata approvata dal Cdm di Conte, contiene novità anche per l'ecobonus 110 per quanto riguarda i condomini.
"Il condominio è un consumatore", la sentenza della Corte di Giustizia europea
Articolo scritto dall'avv Augusto Cirla di TALEALa normativa nazionale di ciascun stato membro della Comunità Europea, che abbia recepito la direttiva CEE n.93/13 concernente le clausole abusive nei contratti, ben può interpretare la direttiva in modo tale da estendere la tutela ivi prevista in favo
Servizi essenziali condominio, cosa dice il dpcm del 22 marzo
Anche in condominio ci sono servizi considerati essenziali e che possono essere assicurati. Vediamo di cosa si tratta anche sulla base degli ultimi aggiornamenti
Condomini, cosa fare in caso di contagio
Cosa fare in un condominio in caso di contagio da coronavirus? Vediamo cosa dispongono le norme sul lavoro
Animali in condominio, le regole da seguire durante l’emergenza
Con le nuove restrizioni del decreto dell’11 marzo i possessori di animali domestici devono tenere presente le regole da adottare in condominio. Vediamo cosa è previsto
Cassonetti spazzatura, in condominio o no?
Il Tar Sicilia, con l’ordinanza n. 571, ha chiarito che i cassonetti della spazzatura devono rimanere all’interno del condominio. Vediamo quanto chiarito
Assemblea condominiale? Possibile se in videoconferenza
L’assemblea condominiale è possibile, ma deve essere in videoconferenza. E’ la conseguenza delle nuove disposizioni previste per affrontare l’emergenza coronavirus
Trasmissioni telematiche condominiali, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema degli adempimenti degli amministratori di condominio e ha chiarito come effettuare le trasmissioni telematiche condominiali
Bonus facciate 2020 a rischio per il coronavirus?
Bonus facciate a rischio causa coronavirus? A lanciare l’allarme è l’Anammi, l’Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d’Immobili. Vediamo perché
Stop alle assemblee, come cambia la vita in condominio a causa del Coronavirus
L’allerta è ancora alta e la parola d’ordine è precauzione. Per ridurre al minimo i rischi di contagio da Coronavirus, le buone pratiche passano anche dal condominio. Vediamo a cosa fare attenzione
Spese ascensore, a chi spettano?
A chi spettano le spese per l’ascensore in un condominio? Qual è la loro ripartizione? A fare un po’ di chiarezza il Sole 24 Ore, rispondendo al quesito del lunedì