Se un passante cade su un marciapiede davanti al condominio, di chi è la responsabilità?
Cosa succede nel caso in cui un passante cada sul marciapiede davanti a un ingresso condominiale? Secondo una sentenza della Corte d’appello di Milano, che fa discutere, la responsabilità è del condominio. Vediamo perché
Ripartizione spese condominiali, quali sono le regole da seguire?
La Cassazione, con la sentenza n. 1992, si è espressa in merito alla ripartizione delle spese condominiali. Riflettori accesi, in particolare, sulla delibera assembleare
Tutela del decoro del condominio: anche il singolo può agire in giudizio
Con l’ordinanza n. 28465, la Cassazione è intervenuta in materia di tutela del decoro architettonico del condominio. Vediamo quanto specificato
Ecobonus 2019, quali sono gli interventi interessati
Fino al 31 dicembre 2019 è possibile usufruire nella misura del 65% dell’ecobonus. Ma quali sono gli interventi interessati? Andiamo a scoprirlo
Sconto in fattura per l'ecobonus, è necessaria l'autorizzazione del condominio
La comunicazione per la richiesta di applicazione dello sconto in fattura invece della detrazioni fiscali per l'ecobonus, anche se fatta dall'amministrazione, deve avere l'autorizzazione dell'assemblea condominialeE' ciò che si evince dal Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate n 660057/2019 c
Spese condominiali, come funziona la ripartizione tra comproprietari
Come funziona la ripartizione delle spese condominiali tra comproprietari di un immobile? Andiamo a scoprirlo
Installazione ascensore condominio, delibera invalida senza sicurezza
Invalida la delibera assembleare che autorizzi l’installazione dell’ascensore nel condominio che ne sia privo con modalità che mettano a repentaglio la sicurezza dello stabile
Pagamento utenze casa in affitto, a chi spetta
Come funziona il pagamento delle utenze di una casa in affitto nel caso in cui la fornitura è intestata al proprietario? Andiamo a scoprirlo
Efficienza energetica, si cambia rotta. Condomini e cessione del credito le carte vincenti
Attenzione ai condomini e cedibilità degli incentivi fiscali: due punti nodali sul fronte dell’efficienza energetica. A idealista/news il presidente dell’Enea ha spiegato perché
Ecobonus e sismabonus condomini, come visualizzare online i crediti ceduti
Novità sul fronte ecobonus e sismabonus nei condomini. I crediti ceduti per i lavori eseguiti nel 2018 possono essere visualizzati sulla “Piattaforma cessione crediti”
Lavori in casa, quando l’assemblea condominiale può vietarli
Con la sentenza 7/2019, il Tribunale di Milano ha affermato che l’assemblea condominiale può vietare, in certi casi, le opere nella proprietà esclusiva del singolo condomino
idealista lancia il nuovo servizio del “Delegato condominiale”
Novità in casa idealista. Da oggi c'è il Delegato Condominiale! Il sogno è già realtà per milioni d'italiani
Conflitto di interessi amministratore di condominio, la Cassazione: “Deve essere provato”
Il conflitto di interessi dell’amministratore di condominio deve essere provato. Ad affermarlo la Cassazione con la sentenza n. 1662
Debiti condominiali, i rischi per l’acquirente
Cosa rischia l’acquirente di un immobile se chi vende ha dei debiti condominiali? Andiamo a scoprirlo
Comunicazione spese di ristrutturazione in condominio, gli obblighi degli amministratori
Entro il 28 febbraio 2019 gli amministratori devono dare all’Agenzia delle Entrate comunicazione delle spese di ristrutturazione effettuate in condominio. Ecco i loro obblighi
Comunicazione spese di ristrutturazione del condominio, la scadenza del 28 febbraio
Il 28 febbraio 2019 scade il termine entro il quale fare la comunicazione delle spese di ristrutturazione del condominio. Ecco alcune cose da sapere
Il locatario del leasing non è un condomino
Il locatario del leasing non può richiedere all’autorità giudiziaria l’annullamento delle delibere assembleari. Come stabilito dall’articolo 1137 del Codice civile, tale possibilità spetta solo ai condòmini, assenti, presenti o dissenzienti che siano. Questo principio di diritto è stato espresso dalla Cassazione con l’ordinanza 27162/2018
Modello 770/2018 del condominio, la scadenza del 31 ottobre
Il 31 ottobre 2018 scade il termine ultimo entro il quale il condominio – nella persona dell’amministratore o, altrimenti, di persona designata dall’assemblea condominiale – è tenuto a presentare, in qualità di sostituto di imposta, il modello 770/2018. Vediamo quali sono le somme da dichiarare
Cosa sono i Condhotel: la formula della casa in albergo spiegata dal notaio
Nella nostra rubrica dedicata alla "Casa in pillole", il notaio Valentina Rubertelli ci spiega cosa sono i condhotel, una formula che, nata negli Stati Uniti, è approdata quest'anno anche in Italia
Amministratore di condominio, in arrivo un albo professionale
Per gli amministratori di condominio potrebbe nascere un nuovo albo professionale. A dirlo il sottosegretario alla Giustizia, Jacopo Morrone, nel corso del Forum nazionale dei commercialisti
Installazione ascensore in condominio, quando non serve permesso di costruire
Con la sentenza 2065/2018, il Tar Lombardia ha stabilito che per l’installazione di un ascensore esterno in condominio non serve il permesso di costruire. Aggiungendo però che l’intervento non può prescindere dall’acquisizione del consenso della maggioranza dei condomini
Prescrizione spese condominiali, cosa dice la giurisprudenza
Le spese condominiali rientrano nei diritti disponibili ed è importante saperlo nel momento in cui si parla di prescrizione. Quest’ultima, infatti, è regolata dagli artt. 2934 e ss. c.c. Nel dettaglio, l’art. 2934 c.c. prevede che “ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge. Non sono soggetti alla prescrizione i diritti indisponibili e gli altri diritti indicati dalla legge”
Notaio e condominio, ecco lo studio del Notariato
Il Consiglio nazionale del Notariato ha realizzato uno studio che analizza le diverse fattispecie di interesse notarile che orbitano intorno all’istituto del condominio. Si tratta dello studio n. 7-2018/C “Il notaio e il condominio: la giustizia preventiva nelle vicende condominiali”
Detrazioni fiscali condominio minimo, come usufruire del bonus
Quali sono le condizioni per usufruire delle detrazioni Irpef per gli interventi di recupero edilizio eseguiti in un condominio minimo? A dare una risposta sono gli esperti di Fisco Oggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate
Building manager, una nuova figura professionale per il condominio
L’Anapic, Associazione nazionale amministratori professionisti immobili e condomini, lancia una nuova figura professionale: il building manager. Un’opportunità per molti giovani e anche per chi ha perso il lavoro