Calcolo dello stipendio netto

Calcolo dello stipendio netto: come funziona e cosa considerare

Come avviene il calcolo dello stipendio netto, a partire dal lordo concordato con il datore di lavoro o, ancora, con il committente? È un dubbio che attanaglia molti lavoratori che, con una normativa fiscale in continua evoluzione, possono comprensibilmente entrare in confusione. Per la determinazione dello stipendio netto pesano soprattutto le aliquote fiscali, ovvero quanto si andrà a pagare di tasse, e la quota di contributi previdenziali. Fattori che possono anche mutare di anno in anno, basti pensare alle nuove aliquote IRPEF e al cuneo fiscale della Manovra 2025
Richiesta del DURC online

Richiesta del DURC online: i passaggi da seguire

Come si procede alla richiesta del DURC online, quali passaggi sono necessari? È un dubbio comune fra le società che, da qualche anno a questa parte, devono seguire una procedura completamente digitale per ottenere questo documento, indispensabile per testimoniare la propria regolarità contributiva verso gli enti previdenziali e assistenziali. Dal 2015, questa verifica della regolarità contributiva può avvenire unicamente online attraverso il sito dell’INPS, il portale dell’INAIL o la Cassa Edile. Ma come fare?
bonus contributi 2023

Bonus contributi 2023: cos’è e cosa cambia in busta paga da luglio 

Il bonus contributi 2023 consiste in uno sgravio fiscale e contributivo. Questa misura è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 con l'obiettivo di ridurre il cuneo fiscale. Il decreto Lavoro, inoltre, ha introdotto un taglio contributivo aggiuntivo di 4 punti, con una misura una tantum per un periodo di 5 mesi. Ma in cosa consiste questo bonus? Scopriamolo insieme.

Riscatto laurea 2019 under 45: requisiti e costo

Il cosiddetto decretone pensioni-reddito di cittadinanza contiene la norma che stabilisce quanto verrà a costare il riscatto della laurea 2019 per gli under 45. Vediamo i requisiti, l'ammontare e come richiederlo

Pensioni casalinghe 2018, i requisiti

La pensione casalinghe è una misura economica destinata a chi è iscritto al Fondo Casalinghe. L’iscrizione è una possibilità che viene offerta a soggetti, di ambo i sessi, di età compresa tra i 16 ed i 65 anni che svolgono lavoro in famiglia non retribuito
Tari al 50% se in strada ci sono troppi rifiuti

Tari al 50% se in strada ci sono troppi rifiuti

La Commissione tributaria provinciale (Ctp) di Roma, con la sentenza 6269/41/2018, ha riconosciuto a un contribuente un dimezzamento della Tari perché lo smaltimento rifiuti davanti casa sua era “del tutto inidoneo e irregolare”

Partita Iva, ecco quali sono i costi

La partita Iva può essere attivata da una società o da soggetti autonomi, quali professionisti iscritti o meno a un albo, artigiani, commercianti, rappresentanti di commercio. Per aprirla è necessario comunicare l’inizio delle attività all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dal primo giorno di attività. Ma vediamo quali sono i costi
Bonus asilo nido 2017, domanda al via il 17 luglio

Bonus asilo nido 2017, domanda al via il 17 luglio

Ancora qualche giorno e sarà possibile fare richiesta per il bonus asilo nido. Un contributo di 1.000 euro destinato alle famiglie. L’Inps ha fatto sapere che sarà possibile effettuare la domanda online dalle ore 10:00 di lunedì 17 luglio fino al 31 dicembre

Quanto e come risparmiare se vuoi andare in pensione senza preoccupazioni

La pensione è un traguardo tanto agognato, ma sempre più difficile da raggiungere. L’età in cui poter lasciare il lavoro si è spostata in avanti e l’importo dell’assegno mensile si è tendenzialmente abbassato. Vediamo in che modo e quanto è possibile risparmiare in vista dell’atteso momento

Busta arancione Inps, Boeri: “Solo 150mila entro Natale”

Novità sul fronte previdenziale. Più precisamente sulla “busta arancione”, ossia la simulazione con la quale è possibile conoscere l’importo della futura pensione. Il presidente dell’Inps, Tito Boeri, ha fatto sapere che solo una piccola parte verrà spedita entro Natale

Pensioni, Stabilità 2016: le novità

Nella legge di Stabilità 2016 sul fronte pensioni alla fine non è entrata la tanto attesa flessibilità in uscita. Misura che non è stata esclusa a priori, ma per attuare la quale il governo ha deciso di prendersi del tempo. Vediamo quali sono gli interventi che invece sono stati messi nero su bianco