Rimborso piscine e palestre, la richiesta entro il 18 agosto

Rimborso piscine e palestre, la richiesta entro il 18 agosto

L'istanza di rimborso per il periodo di chiusura di piscine e palestre in seguito all'emergenza coronavirus deve essere presentata entro il 18 agosto, giorno in cui scade il termine di 30 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del dl rilancio
Chi sono i beneficiari dell'ecobonus 110

Chi sono i beneficiari dell'ecobonus 110

In attesa che i decreti attuativi del Mise e il provvidemento delle Entrate forniscono ulteriori ragguagli sull'ecobonus 110, introdotto dal dl rilancio, la guida dell'Agenzia delle Entrate fornisce importanti delucidazioni sui chi sono i beneficiari del bonus del 110 per cento.L'ecobonus 110 o supe
Cos’è l’ecobonus auto 2020 e come funziona

Cos’è l’ecobonus auto 2020 e come funziona

L’ecobonus auto è già un successo. Da qualche giorno, infatti, sono esauriti i fondi stanziati dal governo nel 2020 per gli incentivi all’acquisto di veicoli meno inquinanti. Si sta già valutando un rifinanziamento del fondo che dovrebbe partire a breve. Vediamo cos’è l’ecobonus auto
Reddito di emergenza, quando arriva il pagamento?

Reddito di emergenza, quando arriva il pagamento?

Il decreto rilancio, oltre ai bonus per autonomi e imprese, aveva anche introdotto il tanto dibattuto reddito di emergenza, la misura a sostegno delle famiglie che ora entra nel vivo. Dopo i chiarimenti dell’Inps su requisiti e domanda, ora è partito il pagamento. Vediamo quando arriva e a chi spetta
Confedilizia sul decreto Rilancio

Decreto Rilancio Italia, l'audizione di Confedilizia

Nell'ambito dell'esame in Commissione Bilancio del disegno di legge C. 2500 Governo, di conversione del decreto Rilancio, si è svolta anche l'audizione di Confedilizia. Sotto i riflettori il credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo, l'ecobonus al 110 per cento e l'Imu 2020
Spostamenti tra le regioni dal 3 giugno: cosa cambia con l'ultimo Dpcm

Spostamenti tra le regioni dal 3 giugno: cosa cambia con l'ultimo Dpcm

Ormai ci siamo. Via libera allo spostamento tra le regioni a partire dal 3 giugno. E non solo. Secondo quanto prevede il dpcm del 18 maggio 2020, infatti, è consentito l'ingresso delle persone provenienti dai Paesi europei, senza l'obbligo di quarantena. Ma rimangono alcuni divieti e obblighi, come l'obbligo della mascherina anche all'aperto per la Lombardia, o controlli più accurati per l'ingresso in alcune delle regioni del Sud, come Campania e Sicilia. Ma vediamo cosa cambia dal 3 giugno