Conto termico 2016, i soggetti interessati e gli interventi agevolabili

Conto termico 2016, i soggetti interessati e gli interventi agevolabili

Il decreto interministeriale 16 febbraio 2016, che predispone l’aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2016. Il nuovo conto termico entrerà così in vigore tra 90 giorni
Edifici con problemi di isolamento termico

Efficienza energetica, Legambiente lancia l’allarme: “Viviamo in case colabrodo”

Sul fronte dell’efficienza energetica l’Italia è molto indietro. Ad evidenziarlo Legambiente con il dossier “Basta case colabrodo”, un documento redatto per fare il punto sui consumi energetici e sugli sprechi degli edifici nel nostro Paese. Le immagini a infrarossi contenute nel rapporto mostrano i problemi di isolamento termico nei Ministeri italiani e in diverse case di edilizia residenziale, comprese quelle costruite di recente
Conto termico, le novità per incentivarne l’utilizzo

Conto termico, le novità per incentivarne l’utilizzo

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del Mise approvato in Conferenza unificata, dopo l’accordo raggiunto con l’Anci e le Regioni, entra in vigore il provvedimento che dà il via libera al nuovo conto termico. Ecco cosa cambia

Tariffe bolletta elettrica 2016: da gennaio arriva la riforma

Rivoluzione della bolletta energetica in tre mosse. Un cambiamento che partirà dal primo gennaio 2016 per concludersi due anni più tardi, quando terminerà la fase sperimentale e il nuovo sistema andrà completamente a regime. Ma vediamo cosa prevede la riforma.
Certificazione energetica, il contenuto dei 3 nuovi decreti firmati dal governo

Certificazione energetica, il contenuto dei 3 nuovi decreti firmati dal governo

Il tema dell’efficienza energetica continua ad impegnare il governo. Come fatto sapere dal Ministero dello Sviluppo economico, con la firma del ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi e dei ministri Delrio, Galletti, Lorenzin, Madia e Pinotti – acquisite le valutazioni e le intese della Conferenza Unificata – sono stati approvati tre importanti provvedimenti che completano il quadro normativo in materia di efficienza energetica negli edifici
Termoregolazione e contabilizzazione del calore, ecco di cosa si tratta

Termoregolazione e contabilizzazione del calore, ecco di cosa si tratta

Entro il 31 dicembre 2016 tutti i condomini e gli edifici che appartengono a un unico proprietario, ma occupati da almeno due soggetti, dovranno dotarsi dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Si tratta di un obbligo di legge introdotto nell'ordinamento europeo dalla direttiva 2012/27/ue sull'efficienza energetica, che è stata recepita dallo stato italiano con il decreto legislativo 4 luglio 2014, 102
Il green leasing per ridurre i consumi energetici

Il green leasing per ridurre i consumi energetici

Potrebbe essere il green leasing una soluzione per ridurre i consumi energetici. A tal proposito, infatti, nonostante ormai da tempo sia in atto una certa sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente, a contare sembra essere sempre il portafoglio. Uno studio condotto dalla startup statunitense wego wise ha mostrato che quando le bollette non sono a loro carico, gli inquilini consumano di più