Crescono in Italia gli investimenti in efficienza energetica. Nel 2015 sono stati investiti 5,6 miliardi di euro, oltre il 10% in più rispetto all’anno precedente. A guidare la classifica è il comparto residenziale, con 3 miliardi, il 56% del totale. A renderlo noto l’Energy Efficiency Report
Ristrutturare la propria casa o migliorarne l’efficienza energetica nel 2016 diventa un po’ più semplice. Sono molteplici, infatti, i bonus e le detrazioni fiscali previste. Ecco gli incentivi che possono essere sfruttati e rendere dunque meno oneroso intervenire sulla propria abitazione
Il decreto interministeriale 16 febbraio 2016, che predispone l’aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2016. Il nuovo conto termico entrerà così in vigore tra 90 giorni
Sul fronte dell’efficienza energetica l’Italia è molto indietro. Ad evidenziarlo Legambiente con il dossier “Basta case colabrodo”, un documento redatto per fare il punto sui consumi energetici e sugli sprechi degli edifici nel nostro Paese. Le immagini a infrarossi contenute nel rapporto mostrano i problemi di isolamento termico nei Ministeri italiani e in diverse case di edilizia residenziale, comprese quelle costruite di recente
Il mondo dell'edilizia, dopo la profonda crisi, sta cambiando rotta verso l'efficienza energetica, la riduzione dei consumi e l'aumento del comfort abitativo.
Presidente dell'Osservatorio sul mercato immobiliare, che nella sua rinnovata veste riunisce i parlamentari e i direttivi delle principali organizzazioni del mercato, il senatore Vincenzo Gibiino parla a idealista delle sfide che li aspettano. In primis, il rent to buy, che non funziona co
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del Mise approvato in Conferenza unificata, dopo l’accordo raggiunto con l’Anci e le Regioni, entra in vigore il provvedimento che dà il via libera al nuovo conto termico. Ecco cosa cambia
Entro il 31 gennaio, i contribuenti che hanno sostenuto spese per gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica dovranno inviare i dati all'Agenzia delle Entrate.
Rivoluzione della bolletta energetica in tre mosse. Un cambiamento che partirà dal primo gennaio 2016 per concludersi due anni più tardi, quando terminerà la fase sperimentale e il nuovo sistema andrà completamente a regime. Ma vediamo cosa prevede la riforma.
Sebbene l'efficienza energetica sia un fattore considerato importante per chi acquista una casa, a guidare le scelte dei compratori è sempre, e principalmente, il prezzo di vendita.
Arriva l’Ape unico, valido su tutto il territorio nazionale. Giovedì 1° ottobre 2015 entrano in vigore i decreti in materia di efficienza energetica pubblicati a luglio in Gazzetta Ufficiale. Ecco cosa bisogna sapere
Il tema dell’efficienza energetica continua ad impegnare il governo. Come fatto sapere dal Ministero dello Sviluppo economico, con la firma del ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi e dei ministri Delrio, Galletti, Lorenzin, Madia e Pinotti – acquisite le valutazioni e le intese della Conferenza Unificata – sono stati approvati tre importanti provvedimenti che completano il quadro normativo in materia di efficienza energetica negli edifici
È entrato nel vivo il fondo di garanzia per i mutui per l'acquisto, ristrutturazione o accrescimento dell'efficienza energetica di case da adibire ad abitazione principale.
Il mancato invio della documentazione all'Enea non implica la perdita della detrazione del 65% sugli interventi di riqualificazione energetica. A deciderlo è stata la Commissione Tributaria Regionale di Milano con la sentenza 853/2015.
E’ possibile installare tende e schermature solari godendo dei benefici dell’ecobonus, ossia la detrazione del 65%. Questo perché tali prodotti, mantenendo più freschi gli edifici, contribuiscono al risparmio energetico
Nel 2014 le compravendite degli immobili di pregio in classe energetica a+ e a sono passate al 10% dal 6% del 2013. A rivelarlo l'indagine promossa da enea, i-com e fiaip sull'andamento del mercato immobiliare, visto nella prospettiva dell'efficienza energetica e frutto delle elaborazioni delle risposte di oltre mille agenti immobiliari
La crisi ha rivoluzionato il mercato della casa, creando un acquirente sempre più consapevole del valore dei suoi soldi e più attento a ciò che compra.
Entro il 31 dicembre 2016 tutti i condomini e gli edifici che appartengono a un unico proprietario, ma occupati da almeno due soggetti, dovranno dotarsi dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Si tratta di un obbligo di legge introdotto nell'ordinamento europeo dalla direttiva 2012/27/ue sull'efficienza energetica, che è stata recepita dallo stato italiano con il decreto legislativo 4 luglio 2014, 102
Potrebbe essere il green leasing una soluzione per ridurre i consumi energetici. A tal proposito, infatti, nonostante ormai da tempo sia in atto una certa sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente, a contare sembra essere sempre il portafoglio. Uno studio condotto dalla startup statunitense wego wise ha mostrato che quando le bollette non sono a loro carico, gli inquilini consumano di più
Mettere in sicurezza dal punto di vista sismico e idrogeologico gli edifici pubblici e aumentarne l'efficienza energetica, è questo l'obiettivo dell'accordo quadro firmato oggi dai presidenti di ance, Paolo buzzetti, anci, piero fassino, e enea, Giovanni lelli
L'accordo si pone l'obiettivo di favori
Sono sempre più numerose le famiglie che richiedono mutui casa per l’acquisto di abitazioni ad alta efficienza energetica o finanziamenti per interventi di riqualificazione.
Buone notizie per chi pensa di cambiare la lavastoviglie, il frigo, la lavatrice o per chi vuole affrontare il caldo con un condizionatore. Il senato ha infatti approvato l'estensione dell'ecobonus anche ai grandi elettrodomestici.
Il costo dei pannelli solari, dell'illuminazione a basso consumo, degli impianti di climatizzazione può far desistere dal trasformare la propria casa in un'abitazione ecologicamente sostenibile.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti