Abusivismo in Italia, oltre un milione gli immobili mai censiti

“Abusivismo” è la parola che più ricorre in questi giorni. A pronunciarla, in occasione del Meeting di Cl, è stato il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio. Sono seguiti poi i drammatici fatti di Ischia, che hanno riportato alla ribalta la questione. E i dati che emergono non sono confortanti: si parla di 1,2 milioni di case mai censite
Terremoto Centro Italia, 40% degli edifici non sono agibili

Terremoto Centro Italia, 40% degli edifici non sono agibili

Sono complessivamente 110.724 i sopralluoghi di agibilità effettuati nelle Regioni Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, grazie all’impegno dei professionisti appartenenti ai Consigli nazionali degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Geologi impiegati a titolo volontario, nonché di tecnici dei centri di competenza del Dipartimento, delle Regioni, delle Forze Armate e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Lo ha reso noto la Protezione Civile

L’agenda del governo Gentiloni, ecco i temi sul tavolo

Nel discorso alla Camera per la richiesta della fiducia, il neo presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha parlato delle priorità del suo governo. Dal terremoto alle banche, vediamo quali sono le emergenze che il nuovo esecutivo intende affrontare

Speciale terremoto, Consiglio nazionale geologi: “Tutta l’Italia è a rischio sismico”

I recenti eventi sismici che hanno colpito il Centro Italia hanno portato alla ribalta il tema della prevenzione. La sola strada da percorrere se si vuole mettere in sicurezza il nostro patrimonio edilizio. Lo ha sottolineato a idealista news Francesco Peduto, presidente del Consiglio nazionale dei geologi, che ha spiegato: "Tutto il nostro Paese è a rischio sismico, con intensità attesa differente"
Assicurazione terremoto, la situazione in Italia e come funzionano le polizze

Assicurazione terremoto, la situazione in Italia e come funzionano le polizze

In Italia l’investimento in termini di protezione contro i danni è tra i più bassi rispetto al resto dei principali Paesi europei e la situazione è ancora più allarmante in relazione alla difesa contro catastrofi naturali: meno dell’1% delle abitazioni è assicurato per questa tipologia di rischio. Una fotografia scattata in occasione dell’edizione 2016 del Real Estate Innovation Forum
Terremoto, come funziona il credito d’imposta per fronteggiare le spese di ristrutturazione della casa

Terremoto, come funziona il credito d’imposta per fronteggiare le spese di ristrutturazione della casa

In seguito al terremoto che ha colpito il Centro Italia lo scorso 24 agosto, chi ha scelto la strada del finanziamento agevolato per far fronte alle spese di ricostruzione o ristrutturazione delle case o degli immobili a uso produttivo danneggiati può sfruttare un contributo sotto forma di credito d’imposta. A prevederlo il Dl 189/2016. Le modalità di fruizione sono state definite dal provvedimento del 4 novembre 2016 dell’Agenzia delle Entrate
Terremoto, Cgia: “In 50 anni la ricostruzione è costata 70 mld, ma con le accise lo stato ha incassato il doppio”

Terremoto, Cgia: “In 50 anni la ricostruzione è costata 70 mld, ma con le accise lo stato ha incassato il doppio”

In quasi 50 anni il costo necessario per ricostruire le sette aree fortemente danneggiate dal terremoto è stato di 70,4 miliardi di euro nominali. Questa è la stima del Consiglio Nazionale degli Ingegneri riportata dalla Cgia di Mestre, che ha evidenziato come per far fronte alle opere di ricostruzione delle zone interessate lo Stato abbia aumentato cinque volte le accise sui carburanti, consentendo all’erario di incassare in quasi 50 anni 145 miliardi di euro in valore nominale, più del doppio rispetto a quanto speso
Terremoto, Anci: “Ci aspettiamo 200mila domande di sopralluoghi a immobili danneggiati”

Terremoto, Anci: “Ci aspettiamo 200mila domande di sopralluoghi a immobili danneggiati”

Mettere in sicurezza e ricostruire. Sono questi i passi da fare adesso nelle aree del Centro Italia colpite dal terremoto. Il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, ha fatto sapere che sono già arrivate 80mila domande di sopralluoghi a immobili danneggiati e che se ne attendono almeno altre 100mila: “Ci aspettiamo 200mila domande. Sono quattro volte più che all’Aquila, più di ogni altra emergenza”